Pantianicco (Ud), 18 Giugno 2025 – La 54ª edizione della Mostra regionale della Mela di Pantianicco si avvicina e l’attesa cresce non solo per la celebrazione del frutto simbolo del territorio, ma anche per il 20° Concorso Internazionale del Succo, Sidro e Aceto di Mela. Un evento che promette di essere ricco di emozioni e, come sempre, di gusto. Potrebbe interessarti anche Le sagre più attese del weekend in Friuli: scopri dove si fa festa
Un evento di grande valore per il territorio
L’evento, che si terrà nel weekend dal 26 al 28 settembre e dal 2 al 5 ottobre, avrà come protagonista la mela, in tutte le sue varianti. Il programma di quest’anno, sempre più ampio e variegato, prevede una serie di eventi pensati per tutti i gusti e per tutte le età. La mela, infatti, non è solo un frutto, ma un vero e proprio simbolo della tradizione agricola locale, che sarà celebrato con degustazioni, attività culturali, sportive e molto altro.
Nei giorni scorsi, una commissione di esperti ha esaminato 110 campioni provenienti da 44 aziende, selezionando i migliori prodotti da premiare. Tra i giudici, una squadra di esperti internazionali come Beatrix Swanson e Alfie Robinson, a testimonianza dell’alto livello della manifestazione.

La qualità dei campioni e la partecipazione internazionale
Secondo Greta Cisilino, presidente della Pro Loco Pantianicco, i campioni iscritti al concorso sono giunti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni italiane, come Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, e perfino dall’Austria. La partecipazione e la qualità dei campioni hanno confermato l’interesse crescente per questa iniziativa che, anno dopo anno, rafforza il suo respiro internazionale.
“Il concorso è una grande occasione per valorizzare il nostro prodotto tipico e i suoi derivati. La qualità dei partecipanti ci dà grande fiducia e spinta per lavorare sempre meglio,” ha dichiarato Cisilino, che conclude con una nota di orgoglio per l’impegno della Pro Loco e dei suoi volontari.
Un programma ricco di appuntamenti
Le premiazioni dei vincitori del concorso si terranno sabato 27 settembre, al termine di un convegno tecnico dedicato alla melicoltura. La 54ª Mostra regionale della Mela non sarà solo un evento dedicato al gusto, ma un’importante occasione di approfondimento sul mondo dell’agricoltura, dell’apicoltura e dei suoi prodotti. Il programma, come ogni anno, proporrà degustazioni guidate, attività per bambini, eventi culturali e momenti di svago per le famiglie. L’obiettivo è celebrare le tradizioni locali, stimolando un ampio coinvolgimento della comunità.