Presentata la seconda edizione di “A canestro per la ricerca” a Trieste
Trieste, 28 mag – Oggi è stata presentata a Trieste la seconda edizione dell’iniziativa “A canestro per la ricerca”, a sostegno di Airc. L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla ricerca scientifica mirata alla cura del cancro, utilizzando la passione per lo sport, in particolare per la pallacanestro, come strumento principale.
L’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un momento significativo che unisce sport e ricerca sul cancro. Ha elogiato il contributo di coloro che partecipano all’evento, definendoli campioni sia nello sport che nella vita, e ha evidenziato come “A canestro per la ricerca” offra alle persone l’opportunità di vedere giocare i propri idoli e allo stesso tempo di contribuire a cause benefiche.
Durante la presentazione della seconda edizione di “A canestro per la ricerca” erano presenti anche i cestisti Stefano Bossi e Francesco Candussi, l’assessore alle Politiche delle risorse umane del Comune di Trieste Stefano Avian e Luca Antonini di Creativa Eventi.
Il programma dell’evento prevede due giorni di sfide appassionanti sotto canestro e una serata dedicata al gusto. Le competizioni sportive si svolgeranno a piazzale Straulino sabato 21 e domenica 22 giugno e includeranno tornei maschili e femminili under 17, un match solidale tra Asd Calicanto e Aps Leo Club e la partita speciale 5×5 Memorial Dario Bossi. Saranno inoltre organizzate numerose attività per coinvolgere il pubblico, tra cui un Dj set, un’area food and beverage e un’area per misurare la propria abilità sotto canestro.
In parallelo agli eventi sportivi, ci sarà un programma di appuntamenti dedicati al gusto che si aprirà martedì 17 giugno presso Eataly, main partner dell’evento. Durante la serata sarà possibile partecipare a una degustazione insieme a Francesco Candussi e partecipare alla cena di raccolta fondi. Durante la cena verranno estratti i biglietti vincenti della lotteria solidale, il cui ricavato supporterà il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori.
In conclusione, “A canestro per la ricerca” si presenta come un evento che unisce sport, solidarietà e sensibilizzazione alla ricerca sul cancro, offrendo al pubblico l’opportunità di contribuire attivamente a cause benefiche.