venerdì 31 Marzo 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Veneto VENEZIA

A Venezia continua l’egittomania: 65.000 visitatori in sei settimane alla mostra “Tutankhamon, 100 anni di misteri”.

L'ad di Venice Exhibition Srl, Mauro Rigoni: "nel 2023 al polo espositivo di Palazzo Zaguri punteremo ancora sull’Antico Egitto, forti dei numeri da record che sta registrando la mostra su Tutankhamon paragonabili ad eventi delle più importanti metropoli europee. Siamo orgogliosi del risultato, ma ancor di più dell'indotto economico che la mostra sta generando a Venezia"

Redazione Web Redazione Web
14 Dicembre 2022
in Cronaca, Cultura, Notizie, Veneto, VENEZIA
30
Condivisioni
741
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

In poco meno di un mese e mezzo sono stati staccati oltre 65.000 ingressi, di cui 30.000 in pochi giorni e 35.000 in prevendita, alla biglietteria della mostra “Tutankhamon: 100 anni di misteri” allestita nel polo espositivo di Palazzo Zaguri, tanto da generare un nuovo indotto turistico a beneficio dei pubblici esercizi e della ricettività del sestiere di San Marco. Alle sesta settimana di apertura, alla vigilia delle festività natalizie, si continuano a registrare lunghe code all’ingresso durante i giorni feriali, mentre nei weekend si arriva al sold out. Un successo di pubblico per l’allestimento curato dall’egittologo Maurizio Damiano confermato anche dalle 658 classi scolastiche e oltre 390 comitive che dal 29 novembre, data di apertura della mostra internazionale, hanno scelto l’allestimento archeologico organizzato dalla società di Jesolo, Venice Exhibition Srl, come meta didattica e di approfondimento sulla vita del “Faraone Bambino” e sull’antico Egitto.

“Continua il trend positivo d’ingressi alla mostra su Tutankhamon” commenta con soddisfazione Mauro Rigoni, amministratore delegato di Venice Exhibition “l’evento sta registrando numeri da grandi mostre internazionali. Alberghi, bar e commercianti della zona non solo hanno potuto beneficiare del flusso di visitatori diretti alla mostra provenienti da tante città d’Italia, ma anche del transito di molti turisti stranieri che hanno scelto la mostra fra altre importanti eventi culturali, facendo risultare Zaguri tra i palazzi più visitati di Venezia”. “I risultati lusinghieri” aggiunge Rigoni “dimostrano ancora una volta che da mostre ben organizzate deriva un forte seguito di pubblico. Fa piacere quando una mostra crea un forte indotto economico, ma soprattutto assistere alla notevole crescita di visibilità del trecentesco Palazzo Zaguri che in Italia sta entrando a pieno titolo nella rosa dei più prestigiosi e funzionali poli espositivi del circuito di mostre internazionali di alto livello“.

“Stiamo registrando molte richieste di prenotazione per le festività” aggiunge l’Ad, Mauro Rigoni “tanto che per favorire il desiderio di donare ai propri cari un biglietto d’ingresso come regalo culturale natalizio, abbiamo istituito per l’occasione un biglietto Open a data aperta così ogni visitatore che lo riceve in dono può venire quando vuole in mostra fruendo di una corsia prioritaria”. Oltre ai numeri di ingresso più che lusinghieri, la mostra su Tutankhamon sta ottenendo un importante indice di gradimento da parte dei visitatori che apprezzano molto l’audioguida compresa nel costo del biglietto. “In molti fra i visitatori sono entusiasti dell’evento culturale” spiega “a visitare l’allestimento anche un pubblico over 65 anni, soprattutto durante i giorni feriali. Inoltre molti cittadini del centro storico di Venezia stanno arrivando in visita, affluenza che stiamo ottenendo anche grazie ad un sconto residenti concordato con il patrocinio comunale dell’iniziativa “Città in festa”.

Fra le sezioni più apprezzate dai visitatori a “Tutankhamon: 100 anni di misteri” le due sale dedicate alla realtà virtuale realizzate da Webn’Go di Treviso con 50 visori VR grazie ai quali è possibile visitare di persona la ricostruzione digitale della tomba del faraone in 8k basata sulle foto originali dell’archeologo Howard Carter scattate nel 1922 alla presenza del magnate Lord Carnavon. “Per questa predilezione tecnologica dei visitatori” aggiunge l’AD di Venice Exhibition Srl “stiamo ideando e progettando nuove esperienze virtuali sempre più coinvolgenti, con l’intenzione di arricchire con maggiore tecnologia di ultima generazione le mostre che abbiamo in programma”. La società promotrice della mostra Venice Exhibition, forte di questi numeri, ha già in progetto una nuova mostra dedicata all’Antico Egitto che dall’autunno 2023 tratterà da un’altra angolazione la realtà storica del popolo vissuto sulle sponde del Nilo. “Al termine della mostra su Tutankhamon” conferma Mauro Rigoni “ne allestiremo un’altra sull’Egitto dei faraoni in anteprima mondiale. Si tratta di un nuovissimo format in via di definizione”.

Alcune cifre della mostra “Tutankhamon, 100 anni di misteri”:

  • 6 container per la spedizione dall’Egitto
  • 25 trasporti sul Canal Grande per allestirla
  • 1 chilometro di percorso espositivo
  • 5 piani di allestimento
  • 36 sale espositive
  • 30 fra allestitori, scenografi, tecnici
  • 25 operatori di sala e ingresso
  • 180 vetrine
  • 1100 reperti esposti
  • 600 faretti di illuminazione
  • 1,5 ore di visita guidata
  • 50 postazioni di realtà virtuale
Tags: antichitàEventiMostrarecordveneziavisite
Condividi12Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

VENEZIA

Un concerto diffuso di 200 voci nelle scuole grandi, storiche e di nazionalità di Venezia

31 Marzo 2023
UDINE

Tiziano Vecellio a Cividale del Friuli con un’opera a Palazzo de Nordis

31 Marzo 2023
Eventi

Ritorna alla Fiera di Pordenone, Nordest Colleziona-Uniformexpo

31 Marzo 2023
GORIZIA

La macchina da caffè Lollobrigida in mostra a Gorizia

31 Marzo 2023
UDINE

Presentato il concorso di idee “la montagna diventa casa” presso Credifriuli

31 Marzo 2023
PORDENONE

Apertura ufficiale della rete dei Centri Giovani, sviluppo delle Politiche giovanili per il prossimo triennio

31 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
VENEZIA

Status di città balneare, un convegno a Jesolo

31 Marzo 2023
UDINE

Ultimi appuntamenti per “Altrememorie – Una nuova narrazione del territorio”

31 Marzo 2023
VENEZIA

Confcommercio Jesolo, costituito il gruppo dei gestori dei chioschi in spiaggia

31 Marzo 2023
Next Post

Il Kursaal diventa un bene del comune di Jesolo

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Motocarro a fuoco, le fiamme minacciano il bosco: incendio domato dai pompieri

30 Marzo 2023
TRIESTE

Un ecografo per le Cure Palliative pediatriche grazie a una donazione di commercianti

30 Marzo 2023
VENEZIA

Siccità nel portogruarese: interviene la Città Metropolitana

30 Marzo 2023
Notizie

Addio al vincolo di esclusività per gli infermieri, lo “sblocco” approvato nel Dl Energia

29 Marzo 2023
TREVISO

Chirurgia robotica, al Ca’ Foncello di Treviso 220 interventi in un anno

27 Marzo 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
GORIZIA

Bed and Breakfast trasformato in casa d’appuntamenti: sequestrato

30 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
Veneto

«Sanità pubblica veneta a rischio collasso». L’appello dei sindacati

30 Marzo 2023

Più lette questa settimana

PADOVA

Esplosione in casa: morta la mamma Alina Crenicean, due bambini e il papà feriti

26 Marzo 2023
PORDENONE

Morto Soufiane Touhami, il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

30 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
TREVISO

«Aumento delle morti improvvise, eseguire più autopsie», medico sospeso senza stipendio

25 Marzo 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574