venerdì 31 Marzo 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli UDINE

ACI al Giro d’Italia 2022 per la sicurezza stradale

Obiettivo: far prendere coscienza sulla sicurezza e sui comportamenti quotidiani degli automobilisti, dei ciclisti, dei pedoni e della micro-mobilità

Redazione Redazione
26 Maggio 2022
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
29
Condivisioni
719
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Marano Lagunare, 26 maggio 2022 – La campagna per la sicurezza stradale #rispettiamoci – promossa da ACI durante il Giro d’Italia, per indirizzare verso i corretti comportamenti di guida, specie quando gli automobilisti incontrano chi pedala o i pedoni – giunge alla sua quarta edizione.

Quest’anno sono previsti uno spot tutorial sulla sicurezza, durante la diretta del Giro d’Italia, e la raccolta di testimonianze nelle sedi di partenza e arrivo di tappa da parte di opinion leader, ciclisti professionisti e leggende del ciclismo nazionale che verranno postate sul portale ufficiale del Giro (https://www.giroditalia.it/). Al contempo, la diffusione è assicurata dai canali web (http://www.aci.it/) e social di ACI, oltre che da una newsroom per informare i media locali sui numeri degli incidenti nei Comuni e nelle Aree Metropolitane che in questi anni ha sensibilizzato gli automobilisti e i ciclisti sulle regole da rispettare.

I numeri degli incidenti stradali invitano a riflettere sulla sicurezza delle nostre strade, in particolare a tutela dei ciclisti, dei pedoni e della micro-mobilità in costante crescita. I dati a disposizione riguardano il 2019, anno oramai definito pre-pandemico, e il 2020, l’anno della pandemia da Covid-19, in cui si è registrata una forte diminuzione del traffico e degli spostamenti, dovuti al lockdown totale e parziale. Nella loro differenza di parametri il 2019, il 2020 e il 2021 (seppur non ancora pienamente elaborato statisticamente) rappresentano un focus interessante per porre le basi per una maggiore prevenzione degli incidenti.

Nel 2019 abbiamo assistito a un leggero incremento nelle percorrenze medie annue, con un aumento del 5,6% rispetto al 2018. La vendita di biciclette e di e-bike nel 2019 è aumentata del 7% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto alla diffusione proprio delle e-bike, da sole cresciute del 13% (passando da 173mila a 195mila pezzi venduti, con 1,713 milioni di unità in totale). Aumenta anche l’uso di altre forme di micromobilità elettrica, in particolare i monopattini (+100.000 in uso in Italia), che ai fini della circolazione stradale sono stati equiparati alle biciclette (legge 160 del 27 dicembre 2019). Tutto questo però è stato inaspettatamente ed improvvisamente superato nel 2020, con l’arrivo della pandemia da Covid-19 che ha letteralmente stravolto le abitudini di tutti, con forti ripercussioni sulla mobilità che continueranno a protrarsi nel prossimo futuro.

Si assiste ad una forte ascesa della bicicletta come mezzo di trasporto: nel 2020 le vendite hanno raggiunto più di 2.000.000 di pezzi, con un aumento del 17% rispetto al 2019, mentre le vendite di e-bike sono aumentate addirittura del 44%. Tra i motivi dell’incremento gli incentivi governativi all’acquisto delle bici, ma anche la “necessità di distanziamento” e la “paura di assembramenti sui mezzi pubblici” dovuti alla pandemia. A ciò si aggiunga l’impressionante numero di monopattini elettrici venduti nel 2020: 125.000 (+140%) solo nei primi sette mesi dell’anno. La ricerca condotta da ISFORT mostra come nel periodo post-lockdown (18 maggio-15 ottobre) sia aumentata la quota di mobilità dolce (popolazione che si sposta a piedi, in bicicletta o in monopattino: +11%) a discapito di tutti i mezzi motorizzati, ma soprattutto del Trasporto Pubblico Locale.

In questo contesto, in cui la mobilità ha subito una battuta d’arresto come mai si era verificato prima, un ritorno positivo è sicuramente dato dalla diminuzione di incidenti stradali, dovuta alla minore esposizione al rischio. La prima metà del 2021 evidenzia il recupero della quota modale dell’auto, ormai ai livelli pre-Covid, rispetto alla mobilità dolce, in riassestamento dopo la grande crescita del 2020. Anche dal mercato provengono gli stessi segnali: dopo un boom di vendite di biciclette nel 2020, il mercato complessivo nel 2021 ha segnato una flessione del 2%, pur essendo aumentate le vendite di e-bike. Per quanto riguarda l’incidentalità, da un’analisi sui dati della Polizia Locale dei grandi Comuni disponibili, si registrano valori pressoché stabili rispetto al 2020 o al più in lieve aumento, soprattutto nell’ultimo trimestre. L’aumento delle velocità durante, inoltre, la pandemia è stato registrato in tutti i principali Paesi europei. Da considerare anche l’aumento delle sanzioni elevate ai ciclisti, in relazione al maggior uso di questo mezzo.

In Provincia di Udine, nel 2020, si sono registrati 897 incidenti stradali, le cui conseguenze hanno portato a 29 decessi (dato in calo rispetto ai 36 del 2019) e a 1.180 feriti gravi. Il 31% degli incidenti ha avuto tra le concause il mancato rispetto della segnaletica, mentre numeri importanti sono stati rilevati in concomitanza con condizioni meteo avverse: 69 episodi hanno avuto luogo con la pioggia, 5 con la nebbia e 4 con la neve. A perdere la vita, inoltre, sono stati 23 uomini e 6 donne. Per quanto concerne l’utenza vulnerabile, invece, nel corso del 2020 sono stati investiti 83 pedoni, 3 dei quali sono morti. Coinvolti in incidenti gravi 154 biciclette, 4 monopattini e 3 bici elettriche, con 5 ciclisti deceduti. Dati ACI-Istat

“Da sempre crediamo nell’importanza della cultura della prevenzione e della legalità, di cui la sicurezza stradale è solo una delle declinazioni – ha dichiarato Gianfranco Romanelli, presidente dell’ACI di Udine -. Oltre ai tanti interventi nelle scuole, dove portiamo i format studiati dalle Direzioni centrali ACI, quest’anno è ripartita la partnership con Rotary e Polstrada con il progetto destinato ai neopatentati: Quattro ruote per la sicurezza, stili di vita, stili di guida. In questa seconda edizione, sostenuta con forza dalla Prefettura e dall’ufficio scolastico provinciale, oltre a trattare di mobilità e guida consapevole, si parla di salute, etica e responsabilità personale, perché sulla strada, come nella vita, rispettare le norme non basta”.

Tags: aciGiro d'Italia 2022sicurezza stradale
Condividi12Tweet7

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

UDINE

La pesca sportiva in Carnia: Sappada di scena a marzo su Sky

31 Marzo 2023
UDINE

Il gruppo “Chei de la Foghera” regala un sorriso ai bimbi ricoverati in Neuropsichiatria

31 Marzo 2023
VENEZIA

Un concerto diffuso di 200 voci nelle scuole grandi, storiche e di nazionalità di Venezia

31 Marzo 2023
UDINE

Tiziano Vecellio a Cividale del Friuli con un’opera a Palazzo de Nordis

31 Marzo 2023
Eventi

Ritorna alla Fiera di Pordenone, Nordest Colleziona-Uniformexpo

31 Marzo 2023
GORIZIA

La macchina da caffè Lollobrigida in mostra a Gorizia

31 Marzo 2023
UDINE

Presentato il concorso di idee “la montagna diventa casa” presso Credifriuli

31 Marzo 2023
PORDENONE

Apertura ufficiale della rete dei Centri Giovani, sviluppo delle Politiche giovanili per il prossimo triennio

31 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
VENEZIA

Status di città balneare, un convegno a Jesolo

31 Marzo 2023
Next Post

ASD "Il Volo Bannia": le atlete si distinguono alle finali nazionali Don Bosco Cup 2022

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Il gruppo “Chei de la Foghera” regala un sorriso ai bimbi ricoverati in Neuropsichiatria

31 Marzo 2023
UDINE

Motocarro a fuoco, le fiamme minacciano il bosco: incendio domato dai pompieri

30 Marzo 2023
TRIESTE

Un ecografo per le Cure Palliative pediatriche grazie a una donazione di commercianti

30 Marzo 2023
VENEZIA

Siccità nel portogruarese: interviene la Città Metropolitana

30 Marzo 2023
Notizie

Addio al vincolo di esclusività per gli infermieri, lo “sblocco” approvato nel Dl Energia

29 Marzo 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
GORIZIA

Bed and Breakfast trasformato in casa d’appuntamenti: sequestrato

30 Marzo 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
Veneto

«Sanità pubblica veneta a rischio collasso». L’appello dei sindacati

30 Marzo 2023

Più lette questa settimana

PADOVA

Esplosione in casa: morta la mamma Alina Crenicean, due bambini e il papà feriti

26 Marzo 2023
PORDENONE

Morto Soufiane Touhami, il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

30 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
TREVISO

«Aumento delle morti improvvise, eseguire più autopsie», medico sospeso senza stipendio

25 Marzo 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574