Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    4 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    4 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    5 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    5 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    42 minuti fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    4 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    5 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    6 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Al via le selezioni per il corso regionale di formazione per Guide Alpine indetto dalla regione FVG
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Al via le selezioni per il corso regionale di formazione per Guide Alpine indetto dalla regione FVG

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 24 Novembre 2022 10:15
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

Giovedì 24 e venerdì 25 novembre si terranno in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Trieste, le selezioni per il corso destinato a formare le future Guide Alpine.

È la prima volta che il Collegio Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia intraprende le selezioni e il corso in autonomia già a partire dalle selezioni  e per tutta la durata del corso ed è il risultato di un percorso di maturazione iniziato diversi anni fa. L’ultimo realizzato, che si è svolto a cavallo tra 2021 e 2022 è stato un corso pilota con selezioni a livello interregionale (assieme a Piemonte, Umbria, Lazio, Lombardia, Veneto) e ha promosso diciassette corsisti dei quali soltanto sei hanno proseguito il corso in Friuli Venezia Giulia, che ora devono affrontare due anni di praticantato per ottenere la promozione definitiva a Guida Alpina.

Agli inizi di febbraio 2021 è stato approvato il regolamento regionale che affida la formazione delle guide alpine al Collegio Guide Alpine del FVG in maniera autonoma così come già accade per Valle d’Aosta Trentino, Alto Adige e Lombardia.

Ad image

Le attuali selezioni scaturiscono dal bando regionale indetto dalla regione Friuli Venezia Giulia che per legge demanda la formazione al Collegio Guide Alpine del FVG che ha in carico di formare nuovi professionisti della montagna nel rispetto di tutti gli standard formativi nazionali e internazionali.

La Guida Alpina è, in Italia e all’estero, l’unica figura professionale autorizzata dalla legge ad accompagnare le persone in montagna su percorsi dove sia necessario arrampicare su roccia o in parete, muoversi con gli sci fuori pista, usare ramponi e piccozza su pendii ghiacciati, scalare cascate di ghiaccio.

Ad image

Quella della guida alpina è una professione in costante crescita numerica, in particolare in Friuli Venezia Giulia. Dai sei partecipanti dell’ultimo corso (2021-2022) il numero di candidati alle selezioni è ora quadruplicato.

Sono infatti ventitré gli iscritti alle selezioni di giovedì 24 e venerdì 25 novembre e provengono da Friuli Venezia Giulia (sei persone), Austria, Campania, Lazio, Lombardia, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto. Tra questi ci sono anche, per la prima volta nella nostra regione, due donne (una trentina e una austriaca).

Daniele Guagliardo, Presidente del Collegio Guide Alpine del FVG commenta: “Possiamo considerarci soddisfatti del lavoro svolto. dopo il primo corso pilota, siamo pronti ad affrontare un altro biennio di formazione aspiranti guide alpine del FVG con maggiore esperienza. Di grande rilievo il fatto che i partecipanti non sono solo regionali ma arrivano da tutta Italia e anche oltre confine, dando importanza e visibilità al nostro collegio e alla stessa regione. Quella della guida alpina è una figura professionale sempre più presente sul nostro territorio.”

LE SELEZIONI: PROVE ORALI E PRATICHE

Giovedì 24 novembre si terrà la discussione del Curriculum vitae con un colloquio orale; il 25 novembre le prove pratiche di arrampicata, che si svolgeranno in una falesia naturale del Carso triestino (al momento non rivelabile per non avvantaggiare gli aspiranti allievi).

Venerdì 25 novembre i candidati dovranno superare tre prove di arrampicata: una prima prova di arrampicata sportiva su una parete di roccia già attrezzata con chiodi a espansione (spit) dove superare e concludere una lunghezza di difficoltà 6b+/6c (VII -VIII grado); una seconda prova su una lunghezza di difficoltà superiore. Una terza e ultima prova dove affrontare con gli scarponi una parete priva di chiodi da attrezzare ad opera dei candidati con cosiddette “protezioni veloci” (dadi, friends, cordini): questa lunghezza presenterà delle difficoltà di grado VI/VI+.

La commissione giudicatrice è formata da quattro persone, guide alpine e istruttori nazionali delle guide alpine mentre il presidente della commissione è Luca Vuga funzionario della Regione FVG.

Questa è soltanto la prima parte delle selezioni. La seconda parte, quella invernale, si svolgerà

a febbraio quando si terranno le prove in ambiente invernale articolate in tecnica di sciata fuori pista, prova di salita con sci e pelli di foca, prova a tempo con sci ai piedi (minimo 700 metri di dislivello in max 50 minuti), prova su ghiaccio, prova di arrampicata mista (ghiaccio, neve e roccia)

Il prossimo gennaio 2023 si terranno anche le selezioni per i prossimi Accompagnatori di Media Montagna dopo il primo corso che si è tenuto a cavallo tra 2021 e 2022 formando dieci nuove figure professionali. L’Accompagnatore di Media Montagna è la figura professionale che accompagna in montagna a fare escursioni e camminate ove non sono necessarie attrezzature alpinistiche per la progressione.

TAGFvgguida alpinaTrieste
Precedente articolo Al Vinitech-Sifel di Bordeaux Valerio Nadal relatore e rappresentante del nordest per i Consorzi Condifesa
Prossimo articolo Cà delle Alzaie un anno dopo: protagonista al Milano Design Film Festival

La cronaca a Nord Est

6 kg di cocaina e 57mila euro in contanti in un borsone: scattano le manette per tre giovani
25 minuti fa
Scuola Lozer nel mirino dei vandali, incursione notturna: scritte offensive e arredi distrutti
59 minuti fa
Prende fuoco una tettoia esterna, fiamme domate rapidamente: evitata l’evacuazione dei vicini
2 ore fa
Volo di 15 metri per un’auto, il conducente esce illeso: chiede soccorso dopo due chilometri a piedi
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani

42 minuti fa

Venezia, bus Atvo e moto coinvolti in un incidente: ferito a un braccio il centauro

1 ora fa

Perdono l’orientamento sul Monte Corno: il Soccorso alpino salva una famiglia vicentina e il suo cane

2 ore fa
Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?