L’autrice, che nell’incontro dialogherà con Paolo Posarelli – sarà ospite in Sala Conferenze raccontando l’appassionante analisi di opere di grandi artisti e autori, dal Rinascimento all’arte e letteratura contemporanea, mappando le tracce del Grande Segreto templare la cui conoscenza scorre sotterranea nei secoli, come un Serpente Rosso. Un vero e proprio viaggio letterario alla ricerca del Graal e dell’Arca dell’Alleanza, sulle tracce della Maddalena, alle porte della perduta necropoli merovingia, fino all’entrata del Labirinto Templare dei Pirenei.
Con l’accuratezza di un saggio e i colpi di scena di un romanzo, Arca di Sion presenta nuove straordinarie ipotesi e risposte ai misteri di Rennes-le-Château, attraverso la decifrazione del Serpent Rouge, enigmatico manoscritto esoterico mai completamente decodificato che introduce ai segreti iniziatici di Rennes-le-Château, della leggendaria dinastia merovingia e di quella che potrebbe essere la più grande e nascosta eresia della Storia del Cristianesimo.
La presentazione del libro sarà anticipata da un’introduzione musicale con arpa bardica irlandese.
Francesca Valentina Salcioli ha dedicato vent’anni di studi alle vicende di Rennes-le-Château e alla decifrazione del Serpent Rouge, compiendo viaggi in Linguadoca e a Parigi, alla ricerca delle tracce della Grande Eresia, ritrovando l’entrata del Labirinto Templare di Rhedae.
L’Autrice è laureata in Discipline dello Spettacolo e in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica, all’Accademia di Belle Arti di Brera, con tre master di specializzazione. Ha ricevuto vari riconoscimenti artistici e pubblicato due libri. Insegna Arteterapia all’Accademia di Belle Arti di Udine.
L’ingresso è libero.
Per informazioni:
Cell. 338.3772420 (anche Whatsapp)