Il Centro Funzionale Decentrato della Regione Friuli Venezia Giulia ha emesso un avviso meteo relativo al 19 e 20 dicembre 2024, a causa di un fronte freddo atlantico in arrivo. Questo fronte porterà un cambiamento delle condizioni atmosferiche con venti forti, precipitazioni e un abbassamento della temperatura, in particolare sulle zone occidentali della regione.
Previsioni meteo
La situazione meteo prevede che, a partire dalla notte tra giovedì e venerdì, il fronte freddo attraverserà le Alpi, determinando instabilità atmosferica e l’ingresso di correnti settentrionali più fredde. Le previsioni per il 20 dicembre indicano:
- Cielo coperto con precipitazioni moderate a ovest e più abbondanti e intense a est, con la possibilità di temporali localizzati.
- La quota neve è prevista in calo fino a 600-700 metri.
- Il vento sarà sostenuto da nord o nord-est, con raffiche forti.
- In mattinata, si prevede una attenuazione delle precipitazioni e del vento sulla pianura, mentre sulla costa continuerà a soffiare la Bora sostenuta.
- Nel pomeriggio, si avrà un miglioramento generale delle condizioni meteo.
SCARICA QUI DOCUMENTO PDF DI ALLERTA METEO FVG
Criticità e allerta meteo
Il periodo di validità dell’allerta va dalle 23:59 del 19 dicembre 2024 alle 12:00 del 20 dicembre 2024. Le zone interessate (FVG-A, FVG-B, FVG-C e FVG-D) sono sotto una criticità gialla, il che implica che ci potrebbero essere disagi causati dal vento forte con raffiche localmente intense. Tuttavia, non sono previste criticità idrauliche o idrogeologiche.
Dettaglio delle criticità previste:
- FVG-A, FVG-B, FVG-C, FVG-D: nessuna criticità idrogeologica o idraulica, ma vento forte con raffiche localmente forti.
Indicazioni operative per la protezione civile
Il verificarsi di questi eventi può comportare locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse alle raffiche di vento. Si raccomanda a tutti i Comuni e componenti del sistema di protezione civile di attivare una fase operativa di attenzione (in caso di allerta gialla) o almeno di preallarme (in caso di allerta arancione o rossa), mettendo in atto le procedure corrispondenti.
Il Centro Funzionale Decentrato seguirà l’evoluzione dell’evento e, se necessario, emetterà un aggiornamento della presente allerta.
L’allerta meteo riguarda principalmente le raffiche di vento e le precipitazioni intense. La situazione meteorologica sarà monitorata in continuo, con la possibilità di aggiornamenti in caso di variazioni delle previsioni. La presente allerta si intende revocata una volta terminato il periodo di validità, salvo nuove emissioni.