Trieste, 7 ottobre 2023 – Un impegno per la sostenibilitร e un percorso โgreenโ che si traduce in risultati concreti che, dallโattivitร svolta nel 2022, valutata in 3 miliardi di tonnellate/km, ha consentito di โtagliareโ 98.000 tonnellate di CO2, grazie anche ai 280.000 camion trasferiti da gomma a rotaia ed ai contenitori trasportati. Per ogni treno operato (con una capienza, di norma di 72 Twenty feet Equivalent Units โ TEUs) infatti, si รจ ottenuto un risparmio medio di 17,28 tonnellate di anidride carbonica, che equivalgono a 576 alberi piantumati: tale risultato si ottiene calcolando il tasso di biocompensazione della CO2. Tale dato, confrontato con il numero di treni circolati nel 2022, lascia immaginare quale quantitร di alberi si sarebbe potuta ottenere a beneficio dellโambiente.
Sono alcune cifre del bilancio, in termini di conformitร ai criteri ESG e quindi di sostenibilitร ambientale economica e sociale, della societร Alpe Adria, player di primo piano nella logistica a livello nazionale e internazionale, con sede a Trieste. ร stato il CEO di Alpe Adria Antonio Gurrieri a presentarli nellโambito di un evento organizzato con la presenza di alcune tra le massime autoritร istituzionali oggi a Trieste, negli spazi dell’area Hospitality del Fvg in piazza Unitร a Trieste, in occasione della Barcolana 55. Vi anno preso parte anche gli Assessori regionali del Friuli Venezia Giulia allโAmbiente, Fabio Scoccimarro, e alle Infrastrutture, Cristina Amirante, il Presidente dell’Autoritร di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno DโAgostino ed il Comandante della Capitaneria di Porto di Trieste, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Luciano Del Prete.
โL’obiettivo della sostenibilitร , in linea con gli obiettivi indicati dallโUnione Europea che chiedono di arrivare allo shift modale di traffico ferroviario del 30% entro il 2030 e del 50% entro il 2050 โ ha detto Gurrieri โ รจ stato parte integrante delle nostre attivitร fino ad oggi e lo sarร anche per le nostre strategie espansive in futuro. Ci piace ricordare โ ha aggiunto โ una citazione di Gro Harlem Brundtland, ex Ministra di Stato della Norvegia, la quale affermava giร nel 1987 che lo sviluppo sostenibile รจ quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilitร delle generazioni future di soddisfare i propriโ.
Il CEO di Alpe Adria ha aperto la sua relazione illustrando, nel contesto regionale, nazionale e internazionale, il ruolo della Societร , che nel 2022 ha raggiunto i 96 milioni di euro di valore della produzione, ha operato 5.650 treni lungo le rotte di tutta Europa, gestendo complessivamente 657.000 TEUs (intermodale mare e terra) e raggiungendo un load factor (coefficiente di riempimento a treno) parti all’86%.
Attore di primo piano sul versante dellโintermodalitร e aggregatore di soggetti diversi, dai grandi operatori logistici e ferroviari, ai port terminal operators, alle shipping lines, la societร Alpe Adria, che di recente ha inaugurato un nuovo corridoio ferroviario tra lโItalia, lโUnione Europea ed i Balcani occidentali al fine di supportare al meglio le imprese di produzione di territori che interagiscono tra loro, anche attraverso gli hub del Friuli Venezia Giulia e la Serbia centrale (Belgrado).
โIntendiamo continuare a sviluppare servizi di logistica intermodale attraverso un ruolo innovativo e la presenza attiva nelle aree geografiche di interesse strategico โ ha sottolineato Gurrieri โ e allโinterno di segmenti della catena logistica anche attraverso possibilitร di partecipare, ove necessario, in societร di gestione dei nodi portuali ed interportuali. Ci affidiamo a modelli di business collaborativi capaci di facilitare lโaccesso neutrale e sostenibile a servizi di corridoio multimodali complessi. Senza trascurare lโobiettivo di aumentare il nostro valore della produzioneโ.
Non sono irrilevanti nemmeno le ricadute generali sullโeconomia, perchรฉ, se si fosse affidata a trasporti su camion nel 2022, Alpe Adra avrebbe generato con la sua attivitร costi esterni per 77,36 milioni di Euro, mentre utilizzando il treno ne ha prodotti solamente 17,70 mln di Euro, con un abbattimento dei costi complessivo del 77%, pari a circa 60 milioni di euro.
Nella stessa occasione, in considerazione del comune interesse per la materia della sostenibilitร , Alpe Adria ha inoltre firmato un Memorandum di intesa con Mureadritta, marchio della societร Alphaomega con il quale vengono prodotti capi dโabbigliamento e accessori nel campo dello sci e della nautica con tecnologie innovative volte allโottenimento di un miglior comfort e nellโottica di una sempre maggiore attenzione allโambiente.
Mureadritta, infatti, per prima ha utilizzato, al posto del cotone, la fibra cava di polipropilene โ polimero termoplastico, con diverse applicazioni, tra cui lโuso tessile โ per realizzare capi con caratteristiche fisiche quali leggerezza, rapiditร di asciugatura, bassa conducibilitร termica ed antibattericitร superiori a quelli realizzati con altre fibre; ha altresรฌ sviluppato i tessuti ceramici per la protezione dai raggi solari UV, che costituiscono una delle principali cause di malattie della pelle.
Con la firma del Memorandum, Alpe Adria e Mureadritta hanno messo a fattor comune i rispettivi know how dalle stesse sviluppate sullโambiente, prospettando una futura partecipazione congiunta ad iniziative ed eventi comunicativi nei quali poter esporre i rispettivi approfondimenti nei temi della sostenibilitร ed i risultati cosรฌ conseguiti.
Le dichiarazioni
Assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro: โQuesto impegno delle nostre aziende a favore della sostenibilitร e della tutela dell’ambiente รจ encomiabile e in linea con le politiche di questa amministrazione regionale, che vanno nella stessa direzione, ispirate all’ambientalismo conservatore, che mette l’uomo al centro senza dimenticare lo sviluppo economico. Questo impegno, perรฒ, andrebbe condiviso a livello mondiale, altrimenti rischiamo di essere i primi della classe come Regione, come Ue e come Paese, ma in un contesto dove altri Paesi continuano a inquinareโ.
Assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante: โI risultati in termini di risparmio di emissioni ottenuti nel 2022 da Alpe Adria sono importanti e costituiscono uno stimolo per la Regione a impegnarsi ancora di piรน soprattutto per l’ultimo miglio del trasporto ferroviario a favore dei nostri interporti. Dobbiamo concentrarci sull’ultimo miglio, svilupparlo sia in termini di realizzazione di infrastrutture per evitare troppe manovre, sia in termini di elettrificazione. La Regione Fvg รจ competitiva proprio per la sua capacitร di spostare le merci da gomma a treno sempre di piรน, garantendo un’intermodalitร , dalla nave fino alla ferrovia e, appunto, all’ultimo miglio. Un altro aspetto fondamentale dell’investimento di 270 milioni di euro per il Porto di Trieste รจ sicuramente realizzare le aste di manovra da 750 metri, che consentono di ospitare un treno intero, nel momento in cui si caricano o scaricano le merci, evitando di spezzettarlo e spostarlo con delle motrici, operazione che comporta molte emissioni. Su questo stiamo lavorandoโ.
Presidente dell’Autoritร di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno DโAgostino: โIn termini di sostenibilitร , i numeri di Alpe Adria sono davvero notevoli, colpiscono questi 576 alberi per treno per 5.650 treni operati in un anno, e ringraziamo questa societร che ci rappresenta tutti, essendo partecipata da Regione, Autoritร Portuale e Mercitalia. A livello di comunicazione in questo campo dobbiamo tutti migliorare ancora, far conoscere e valorizzare al meglio quello che stiamo realizzando, e continuare tutti insieme su questa stradaโ.
Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Luciano Del Prete: โIl percorso green che ci avete mostrato รจ in perfetta armonia con la Barcolana 55, tutta nel segno della ecosostenibilitร . Grazie per quello che fate, รจ anche grazie a questo impegno che questa Regione รจ una delle regioni d’Europa con l’aria piรน salubre. Tutto รจ perfettibile, dobbiamo tutti lavorare insieme per fare ancora di piรนโ.
Con cortese preghiera di diffusione/pubblicazione
Scheda sintetica su Alpe Adria
Alpe Adria รจ un importante player nel settore della logistica e dei trasporti intermodali in Italia e in Europa, ed รจ partecipata in ugual misura dallโAutoritร di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Friulia (finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia) e Mercitalia Rail (Gruppo Ferrovie dello Stato). Nel 2022 ha registrato un valore della produzione di 96 milioni di euro, movimentando 5.650 treni/anno (capacitร media di utilizzo/treno 86%), con un volume di traffico complessivo di 657 mila Teu/anno, che ha generato una riduzione delle emissioni di CO2di 98 mila tonnellate/anno.