Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    More Than Jazz al Vigne Museum: Godard e Mirra in concerto tra terra e cielo
    18 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia, nuova iniziativa con pattuglie a cavallo per sicurezza e ambiente
    48 minuti fa
    Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel
    Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»
    1 ora fa
    Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»
    2 ore fa
    Open Academy 2025 a Gorizia: giovani artisti per un’arte dedicata al pianeta
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio
    1 ora fa
    Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale
    2 ore fa
    Simposio Adâlt 2025: la viticoltura del futuro si discute in Carnia
    3 ore fa
    Carniarmonie 2025, un weekend di concerti tra Enemonzo, Tolmezzo e Zuglio: ecco il programma
    3 ore fa
    Lignano Sabbiadoro
    Che meraviglia! Non solo spiaggia: cosa succede a Lignano questa settimana
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    3 ore fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    7 ore fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    1 giorno fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Antichi Organi del Polesine Festival, un patrimonio da scoprire ed ascoltare
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieROVIGOVeneto

Antichi Organi del Polesine Festival, un patrimonio da scoprire ed ascoltare

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Novembre 2023 17:14
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

LOREO – “In questo periodo di rumori di guerra e violenza, la musica alta e bella, nutre e cura lo spirito. L’uomo è capace di frastuoni di guerra, ma è anche capace di produrre bellezza e pace”. Con queste parole di padre Stefano Doria, nuovo parroco incaricato per l’Unità pastorale di Loreo, ieri sera, 24 novembre, alla Chiesa dell’Assunta, si è aperto il primo concerto dell’edizione XX del Festival Antichi organi del Polesine. Il maestro Nicola Cittadin, direttore artistico, ha fatto i saluti ed i ringraziamenti di rito, per questo nuovo inizio di un percorso musicale esperienziale a nome di Asolo Musica, della Regione del Veneto, di Fondazione Rovigo cultura, del comune organizzatore Loreo e degli altri quattro comuni partner del festival, della Provincia di Rovigo che concede il patrocinio e, non ultime, della Diocesi di Chioggia e della Diocesi di Adria Rovigo, che condividono i valori di questa manifestazione musicale.

Un festival che si propone con grande rispetto dei luoghi sacri dove entra e degli strumenti musicali antichi e particolarmente preziosi della provincia. Preziosi per la storia delle comunità e per le sonorità potenti che entrano nella sfera emozionale dell’animo umano, ispirando sentimenti di pace, bellezza e vicinanza al divino.

Protagonista del concerto d’apertura, l’organo costruito dal veneto Gaetano Callido nel 1787, numero 239, che si trova nella cantoria della chiesa di Santa Maria assunta, a sua volta edificio prestigioso, celebre per la facciata barocca progettata dall’architetto veneziano Baldassare Longhena nel Seicento. Alla consolle il maestro concertista marchigiano Giovannimaria Perrucci: quasi un gemellaggio tra le Marche ed il Veneto, poiché Gaetano Callido costruì molti strumenti anche per le terre marchigiane e, lo stesso compositore Giovanni Morandi (1777-1856), che era organista nel Duomo di Senigallia, suonava e scriveva musica su uno strumento molto simile a quello di Loreo.

Ad image

Lo stesso maestro Cittadin, ha introdotto il concerto con alcune spiegazioni storiche sullo strumento e sul luogo ed ha poi fatto il registrante “di lusso” all’organista. Perrucci, musicista d’esperienza e direttore artistico della rassegna d’organi più antica d’Italia a Fano, ha respirato quasi aria di casa ed ha suonato con molta perizia, utilizzando tutti i registri del Callido. complice un programma musicale di classici del Settecento, praticamente scritti apposta per questo tipo di strumento, il pubblico ha potuto godere dei suoni più gravi e autorevoli a pedale, contrabbasso, ottava e tromboni; e di quelli più acuti e melodici a tastiera, i registri principale e da concerto, che producono i tromboncini, i flauti, la cornetta soprani, la viola bassi.

Un viaggio nelle Sonate in do minore e in mi minore proprio di quel Giovanni Morandi, con la sua sacralità, alle Sonate in re minore del veneziano Baldassarre Galuppi (1706-1785) più operistiche; al bel Rondò in sol del toscano Giuseppe Gherardeschi (1759-1815) alle opere del grande Gioacchino Rossini (1792-1868), pesarese pure lui e contemporaneo di Morandi. Ovviamente Rossini era operista e non scriveva per organo, però ci pensò l’organista Carlo Fumagalli, nell’Ottocento, a fare gli adattamenti per l’organo delle composizioni Elevazione, Offertorio e Consumazione, tratte dall’opera “La donna del lago”.

Ad image

Prossimo appuntamento:

venerdì 8 dicembre 2023, ore 17, chiesa di San Biagio a Lendinara

organo Domenico Malvestio del 1926

organista Giovanni Feltrin

Precedente articolo Anci Fvg rinnova l’impegno nella lotta alla violenza sulle donne e nella parità di genere
Prossimo articolo Fiera di Santa Lucia, palcoscenico dell’agricoltura 4.0 e delle nuove pratiche sostenibili

La cronaca a Nord Est

soccorso in un dirupo
24 ore di paura a Magnano in Riviera, ritrovato un uomo disperso: soccorso in un dirupo
1 ora fa
Circolava su uno scooter senza assicurazione né revisione, con targa intestata a un defunto
2 ore fa
Incidente sulla pista di downhill: 18enne elitrasportato in ospedale, è gravissimo
3 ore fa
Ultraleggero schiantato in alta Val Torre: richiesta l’archiviazione dell’inchiesta
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

More Than Jazz al Vigne Museum: Godard e Mirra in concerto tra terra e cielo

18 minuti fa

Friuli Venezia Giulia, nuova iniziativa con pattuglie a cavallo per sicurezza e ambiente

48 minuti fa

Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio

1 ora fa
Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel

Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?