Il Papa apre e varca la Porta Santa: inizia il Giubileo della speranza
Il Pontefice, Papa Francesco, ha inaugurato il Giubileo dedicato alla speranza aprendo e varcando la Porta Santa. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi concelebranti e di una cinquantina di fedeli provenienti da tutto il mondo. Tra i presenti anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri vaticano Paul Richard Gallagher.
La sequenza storica dell’evento
Le immagini trasmesse in tutto il mondo hanno immortalato il momento in cui Papa Francesco, seduto su una sedia a rotelle, si è avvicinato alla Porta Santa, aprendola in silenzio e pregando. Dopo di lui hanno attraversato la Porta Santa cardinali, vescovi e rappresentanti del popolo di Dio provenienti dai cinque Continenti. Questo Giubileo della Speranza si propone di lanciare un messaggio di pace e rinnovamento per l’intera umanità.
Durante la messa della vigilia di Natale, celebrata dal Pontefice, migliaia di fedeli hanno seguito la cerimonia dai maxi-schermi di piazza San Pietro.
Le parole di Papa Francesco
Nel corso della messa di Natale, Papa Francesco ha affermato: “Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo. Questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c’è speranza anche per te!”. Il Pontefice ha sottolineato l’importanza di non perdere la speranza e di mettersi in cammino con lo stupore dei pastori di Betlemme, pronti ad accogliere il dono divino senza indugiare.
Bergoglio ha invitato a portare la speranza nei luoghi colpiti da guerra e violenza, esortando i fedeli a combattere il male e le ingiustizie sui più poveri.
La partecipazione dei fedeli a San Pietro
All’apertura ufficiale del Giubileo della speranza, si sono radunati circa venticinquemila fedeli in Piazza San Pietro e seimila nella Basilica di San Pietro. Dalle prime ore del mattino di Natale, la Porta Santa di San Pietro è stata aperta ai fedeli desiderosi di varcarla.
Numerosi pellegrini provenienti da tutto il mondo si sono raccontati emozionati per l’evento unico che stavano vivendo, con la speranza di poter varcare la Porta Santa e partecipare attivamente al Giubileo della speranza.
Le novità di quest’anno
Tra le novità di quest’anno, è stata installata una webcam sulla Porta Santa di San Pietro per consentire a chi non può viaggiare di attraversarla virtualmente. Inoltre, il 26 dicembre Papa Francesco aprirà simbolicamente una Porta Santa nel carcere di Rebibbia, una prima storica negli Anni Santi. Altri appuntamenti simili sono previsti in altre chiese di Roma nei giorni successivi.