Gli ultimi anni ci hanno fatto capire come mai prima l’importanza dell’e-commerce per le aziende e come punto di riferimento per chi vuole iniziare un business online. Per partire con il piede giusto, però, è opportuno soffermarsi sui settori giusti, individuando quelli strategici. Quali sono quelli da prendere in considerazione nel 2024? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo.
Prodotti per lo svapo
Quando si progetta di aprire un e-commerce, fra i settori strategici che è bene prendere in considerazione per il proprio business nel 2024 rientrano indubbiamente i prodotti per lo svapo. I tipi di sigarette elettroniche sono diversi e dare ai propri utenti la possibilità di scegliere vuol dire cavalcare l’onda di un mercato che, come sottolineato da un recente report di Research and Markets, è previsto al centro di una notevole crescita da qui al 2030. Numeri alla mano, si parla di un aumento attorno al 30,6% di anno in anno e del raggiungimento di un giro d’affari mondiale attorno ai 183 miliardi di dollari entro la fine del 2030.
Non c’è storia: chi negli anni scorsi ha gridato alla fine del business delle sigarette elettroniche e dei prodotti correlati dovrebbe ricredersi!
Abbigliamento
L’abbigliamento, esattamente come l’elettronica, è tra i settori che occupano le posizioni più alte quando si parla di business profittevoli sui quali puntare quando si apre un e-commerce.
Attenzione però: è bene non dimenticare alcune peculiarità che, oggi come oggi, sono sempre più richieste dagli utenti. Tra le principali rientra la sostenibilità delle materie prime e della filiera. Dopo il boom dei primi anni 2000, infatti, il fast fashion, anche grazie alle numerose campagne informative in merito alle sue problematiche ambientali, sta sempre più perdendo quota.
Salute e bellezza
I settori della salute e della bellezza sono due comparti che devono molti dei loro numeri degli ultimi anni al web.
Per quanto riguarda il primo, non si può non chiamare in causa il boom delle farmacie online. Legali in Italia dal 2015, hanno visto i loro fatturati salire alle stelle nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria. La curva di crescita è andata avanti anche quando la situazione critica a livello sanitario, con le conseguenti restrizioni sociali, si è conclusa. Ad attirare i clienti sono soprattutto aspetti come la possibilità di risparmio, che si riscontra in particolare con i farmaci da banco, la privacy e la comodità.
Anche se la crescita degli esercizi di farmacia e parafarmacia che decidono di aprire un e-commerce – per farlo, bisogna avere un’autorizzazione specifica da parte delle autorità sanitarie locali – si è leggermente arrestata, il settore ha ancora del margine interessante da offrire ai proprietari di farmacia che vogliono digitalizzare il proprio business e diversificare le entrate.
In merito al settore beauty, invece, è necessario aprire la parentesi dell’importanza dei social. Da una decina d’anni a questa parte, il consolidarsi dei numeri dei beauty influencer ha comportato un aumento dell’interesse verso i prodotti, nonché un moltiplicarsi dei brand. Rispetto al mercato degli e-commerce di farmacia, si parla di una situazione caratterizzata da un maggior livello di saturazione, ma con ancora spazio da presidiare se si lavora bene sul posizionamento e se si offrono prodotti di vera qualità e in grado di differenziarsi dagli altri.
Food
Gli e-commerce del mondo food sono in continua crescita e rappresentano un universo che vale la pena esplorare se si ha intenzione di diventare imprenditori online. Esattamente come nel caso della moda, è cruciale puntare sulla qualità e sul tracciamento preciso della filiera.
In questo caso, possono aiutare tantissimo i QR Code e l’innovazione della blockchain, che permette anche di certificare i prodotti e di fornire all’utente quella sicurezza in più che, quando si parla di alimentazione, è ormai al centro delle richieste.