Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Università di Udine e Montagna Leader insieme per lo sviluppo delle aree montane pordenonesi
    60 minuti fa
    Perché il trading online attira così tante vittime (e come evitarlo in 10 punti)
    60 minuti fa
    Grande successo per il Sardea Summer Street Food: oltre 2mila presenti nei quattro giorni di festa
    1 ora fa
    Quei dazi americani: «stangata da 400 milioni sulle imprese trevigiane»
    2 ore fa
    Iron Maiden infiammano lo Stadio Euganeo: sold out per l’unica data italiana dei “padri del metal”
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Udin&Jazz, il fenomeno Jacob Collier pronto a illuminare il Castello: il programma del 15 luglio
    54 minuti fa
    Sile Garden 2025, il programma: concerti, libri e dj set ai Giardini di Sant’Andrea
    1 ora fa
    Pordenone, “L’era d’oro” di Camilla Iannetti: maternità e resistenza femminile in scena a UAU!
    2 ore fa
    Debuttano domani TriesteLovesJazz e Archeologia di Sera: ecco il programma completo
    2 ore fa
    Andar per Ville e Castelli in Friuli Venezia Giulia, al via la terza edizione
    Friuli da scoprire: 10 itinerari tra ville segrete, camminate e degustazioni
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    16 ore fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    1 giorno fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Arriva la cometa 12P, ecco quando e come vederla al meglio anche in Veneto e Friuli
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoItalia e MondoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Arriva la cometa 12P, ecco quando e come vederla al meglio anche in Veneto e Friuli

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Marzo 2024 18:48
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Il fascino crescente della cometa 12P/Pons-Brooks

La cometa 12P/Pons-Brooks sta attirando l’attenzione degli astronomi e degli appassionati di cielo notturno grazie alla sua coda lunghissima e ai significativi aumenti di splendore, gli “outburst”, che la rendono particolarmente affascinante. Il suo avvicinamento a Terra e al Sole, con il perielio previsto per il 21 aprile, promette uno spettacolo celeste eccezionale, visibile nelle notti di questo periodo.

Indice dei contenuti
Il fascino crescente della cometa 12P/Pons-BrooksUna cometa dalla storia intriganteImmagini spettacolari catturate dal Virtual Telescope ProjectConsigli per l’osservazioneUn’esperienza unica per gli amanti del cielo notturno

Una cometa dalla storia intrigante

Scoperta nel 1812 dall’astronomo Jean-Louis Pons e poi riscoperta nel 1883 da William Robert Brooks, la 12P appartiene alla famiglia delle comete periodiche. Il suo attuale passaggio è caratterizzato da circa dieci outburst registrati dal luglio scorso, uno dei quali ha conferito alla cometa un aspetto simile al Millennium Falcon di Star Wars.

Immagini spettacolari catturate dal Virtual Telescope Project

L’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, ha condiviso alcune straordinarie immagini della cometa. Grazie al cielo buio e privo di inquinamento luminoso di Manciano (Grosseto), queste immagini mettono in evidenza la coda cangiante della cometa e i dettagli delle regioni più prossime al nucleo.

Ad image

Consigli per l’osservazione

Per ammirare la 12P/Pons-Brooks, si consiglia di trovare un luogo buio, lontano dalle luci cittadine, circa 90 minuti dopo il tramonto del Sole, guardando verso l’orizzonte nord-ovest, tra le stelle della costellazione di Andromeda. All’inizio di aprile, la cometa potrebbe essere visibile a Nordest da Veneto e Friuli ad occhio nudo, ma l’uso di un telescopio o un binocolo ne migliorerà l’osservazione. Per chi preferisce rimanere a casa, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming il 12 marzo alle ore 19:30, accessibile sul proprio sito web.

Un’esperienza unica per gli amanti del cielo notturno

L’apparizione della cometa 12P/Pons-Brooks offre un’occasione unica per immergersi nella bellezza del cosmo e apprezzare uno degli spettacoli naturali più affascinanti. Gli aumenti di splendore e la coda spettacolare della cometa promettono emozioni forti per tutti coloro che alzeranno gli occhi al cielo in queste notti.

Ad image

L’avvicinamento della cometa 12P/Pons-Brooks è un evento celeste da non perdere. Grazie ai consigli di esperti e alle opportunità di osservazione offerte, sia in loco che online, tutti possono partecipare a questo meraviglioso fenomeno astronomico, testimoniando la magia e la grandezza dell’universo che ci circonda.

TAGastronomiacielo notturnocometa 12P/Pons-Brooksosservazione celesteVirtual Telescope Project
Precedente articolo Calendario eventi Cosa fare, dove andare in FVG il 16 e 17 marzo: gli appuntamenti da non perdere
Prossimo articolo Inclusione, il ruolo del sistema Universitario e delle Associazioni nel supporto alle persone con disabilità

La cronaca a Nord Est

Macabra scoperta nel centro di Trieste: cadavere in decomposizione in un edificio abbandonato
47 minuti fa
Rifiuta di offrire una sigaretta e viene accerchiato: baby-gang frattura l’orbita a un 15enne
1 ora fa
Ex consigliera a processo: dovrà rispondere di appropriazione indebita di quasi 100mila euro
2 ore fa
Nuovi dazi Usa al 30%, trema il Friuli Venezia Giulia: rischio perdita da un miliardo
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Udin&Jazz, il fenomeno Jacob Collier pronto a illuminare il Castello: il programma del 15 luglio

54 minuti fa

Università di Udine e Montagna Leader insieme per lo sviluppo delle aree montane pordenonesi

60 minuti fa

Perché il trading online attira così tante vittime (e come evitarlo in 10 punti)

60 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Estrazioni Million Day lunedì 14 luglio: i numeri vincenti delle 13 e delle 20:30

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?