ROVIGO, 27 aprile – Ha la bellezza fiorente nella creatività e nell’accoglienza la quinta edizione del Maggio Rodigino: la primavera della cultura a Rovigo, dal 5 al 29 maggio, farà riscoprire l’essere comunità e la speranza nel futuro anche davanti alla guerra, tra festival e proposte con i migliori giovani talenti nella musica, nel teatro, nella scrittura e nella video-fotografia. Avrà anche le novità della rassegna cinematografica Sguardi sul Polesine e del primo Festival dei giardini aperti Città delle Rose, e l’anteprima nazionale dell’Omaggio a Battiato del Battiato Celebration Ensemble.
La manifestazione conta 10 progetti e quasi 50 eventi: è promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine e ha il patrocinio e sostegno di Comune di Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Fineco e Accademia dei Concordi.
Nel Maggio Rodigino ogni appuntamento è un invito a uscire cercando i colori. Al Venezze Musica Festival, dal 5 all’8 maggio, i colori suonano nei concerti dei talenti del Conservatorio Francesco Venezze e nel debutto al Teatro Sociale dell’opera multimediale Flatlandia.
Tra il 13 e 15 maggio al Festival Biblico i colori parlano in un denso programma di eventi. Il 16 maggio inizieranno sul palco del cinema teatro Duomo gli spettacoli della XX edizione di Tra Scuole e Teatro, il festival polesano dedicato interamente alle creazioni teatrali dei ragazzi e dei giovani.
I colori che l’arte cinematografica prende dal paesaggio e dalla memoria arrivano sul grande schermo di Sguardi sul Polesine, dal 20 al 22 maggio, e nello stesso fine settimana debutterà anche Città delle Rose: il 21 e 22 maggio farà visitare alcuni tra i più suggestivi angoli verdi di Rovigo e quelli abitualmente inaccessibili.
Il 26 maggio il Battiato Celebration Ensemble celebrerà l’artista “pittore dei sogni” a un anno dalla sua scomparsa: sarà sul palco anche il Maestro Alessandro Simoncini, primo violino nel Nuovo quartetto italiano che dal 1996 ha collaborato, registrato album e accompagnato in tour Battiato.
Nell’ultima settimana del Maggio Rodigino continueranno a essere protagonisti i giovani. Dal 26 al 29 maggio con la rassegna video-fotografica “The future is inclusive” sarà in mostra la gioventù chiamata a costruire la propria identità nell’integrazione di culture e di pari opportunità, e il 27 e 28 maggio culminerà a Rovigo la XVIII Rassegna delle Scuole medie a indirizzo musicale della provincia, con più di 750 studenti impegnati. Il 28 maggio si svolgeranno anche la premiazione del concorso letterario “Sergio Garbato – Fondazione Banca del Monte di Rovigo per la Scuola”, alle 15.30, e in serata in piazza Vittorio Emanuele II l’ultimo atto del festival degli studenti-attori Tra scuole e Teatro.
Il finale sarà il 29 maggio con “Io sono Molière”, una produzione teatrale ad hoc per celebrare i 400 anni dalla nascita del drammaturgo francese.
facebook @maggiorodigino / sito internet maggiorodigino.com
Questo è il programma sintetico del Maggio Rodigino 2022:
5-6-7-8 maggio Venezze Musica Festival
13-14-15 maggio Festival Biblico
20-21-22 maggio Sguardi sul Polesine, rassegna cinematografica
21-22 maggio Città delle Rose – Festival dei giardini aperti
26 maggio Omaggio a Battiato
16-17-18, 23-24-25 e 28 maggio “Tra Scuole e Teatro”
27-28 maggio XVIII Rassegna delle Scuole medie a indirizzo musicale
28 maggio Concorso letterario “Sergio Garbato”
26-27-28-29 maggio “The future is inclusive”, mostra video-fotografica
29 maggio “Io sono Molière”, spettacolo teatrale