Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento
    4 ore fa
    Area carsica: Monfalcone, Doberdò e Ronchi rafforzano la cooperazione ambientale
    6 ore fa
    Venezia, al via il nuovo portale d’ingresso in Corso del Popolo entro Ferragosto
    6 ore fa
    Piccolo Opera Festival 2025: successo internazionale e record di pubblico a Gorizia
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: evoluzione e investimenti nelle case popolari tra 2020 e 2024
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità
    4 ore fa
    Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali
    5 ore fa
    Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città
    5 ore fa
    Notti del Vino a Sesto al Reghena: serata speciale con l’Osteria dell’Architetto
    8 ore fa
    La Geografia dei Suoni: musica e storia in scena a Padova con Paolo Mieli
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    14 ore fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    1 giorno fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    2 giorni fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Questa regione del Nordest ha più lavoratori artigiani di Stellantis: il dato sorprendente
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Questa regione del Nordest ha più lavoratori artigiani di Stellantis: il dato sorprendente

In Friuli Venezia Giulia gli artigiani hanno 1,5 volte gli addetti di Stellantis e producono quasi lo stesso valore aggiunto.

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Luglio 2025 11:41
La redazione
2 settimane fa
Condividi
artigiani del Friuli Venezia Giulia
artigiani del Friuli Venezia Giulia
Condividi

Gli artigiani del Friuli Venezia Giulia non solo rappresentano un pilastro dell’economia regionale, ma costituiscono una forza occupazionale straordinaria, capace di superare realtà industriali tra le più celebrate a livello nazionale. Secondo uno studio dell’Ufficio Studi CGIA, il comparto artigiano in FVG impiega 65.522 lavoratori, ovvero 1,5 volte in più rispetto ai circa 43.000 dipendenti in Italia del gruppo automobilistico Stellantis. Un confronto volutamente provocatorio, ma che rende bene l’idea del peso reale che l’artigianato ha nell’economia di questa regione.

Indice dei contenuti
Un valore produttivo che sfiora quello del colosso automobilisticoUdine guida la classifica regionale dell’artigianatoAutoriparazione: un settore forte anche senza l’indottoArtigiani protagonisti dimenticatiUn modello di tenuta e sviluppo per l’intero Nordest

Un valore produttivo che sfiora quello del colosso automobilistico

A sorprendere non è solo il numero degli occupati, ma anche la capacità di generare valore aggiunto. Le imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia hanno prodotto nel 2022 un valore aggiunto pari a 2,5 miliardi di euro, una cifra vicinissima ai 2,8 miliardi generati complessivamente da Stellantis sul territorio nazionale. Una rete di oltre 27.600 imprese, spesso a conduzione familiare o con pochi dipendenti, riesce dunque a mantenere livelli produttivi quasi comparabili a quelli di una multinazionale.

Questi dati sono stati resi noti con l’intento di riportare l’attenzione su un tessuto economico troppo spesso sottovalutato, nonostante rappresenti uno degli assi portanti del sistema produttivo italiano. Le analisi e le notizie economiche nazionali, infatti, tendono a privilegiare i grandi gruppi industriali, lasciando in secondo piano realtà più piccole ma fondamentali per l’occupazione e la coesione territoriale.

Ad image

Udine guida la classifica regionale dell’artigianato

La provincia di Udine si conferma il cuore pulsante dell’artigianato in FVG. Qui si contano 13.206 aziende artigiane, che impiegano oltre 31.650 persone, tra titolari, soci e dipendenti (di cui circa 16.650 con contratto subordinato). Seguono Pordenone con 7.416 imprese e 18.820 addetti (10.285 dipendenti), Trieste con 4.559 attività e 9.400 lavoratori (4.510 dipendenti), e infine Gorizia, che pur essendo la provincia più piccola, conta 2.476 imprese artigiane e 5.634 addetti (2.900 dipendenti).

Questi numeri fotografano una realtà fatta di servizi essenziali e lavoro quotidiano, che accompagna la vita di ogni cittadino: acconciatori, autoriparatori, edili, trasportatori, installatori di impianti, falegnami, meccanici. Attività che non solo mantengono viva l’economia locale, ma rappresentano un punto di riferimento per interi territori.

Ad image

Autoriparazione: un settore forte anche senza l’indotto

Interessante anche il focus sul settore dell’autoriparazione, che rientra a pieno titolo nella filiera automotive. In Friuli Venezia Giulia si contano 1.337 imprese artigiane attive in questo ambito, per un totale di 7.046 addetti. Anche in questo caso, la leadership spetta alla provincia di Udine, con 3.419 addetti, seguita da Pordenone (2.001), Trieste (999) e Gorizia (627).

Una parte di queste attività è legata indirettamente all’indotto di grandi produttori come Stellantis. Tuttavia, la maggioranza degli operatori agisce in forma indipendente, offrendo servizi di riparazione e manutenzione per conto proprio o per altri marchi automobilistici. Ciò significa che anche in assenza del colosso torinese, il comparto continuerebbe a esistere e a garantire occupazione.

Artigiani protagonisti dimenticati

Lo studio evidenzia un paradosso mediatico: a fronte di numeri tanto rilevanti, il comparto artigiano riceve scarsa attenzione da media e politica nazionale, spesso più inclini a raccontare crisi e successi delle grandi imprese. Eppure, è nei laboratori, nelle officine e nei cantieri del Friuli Venezia Giulia che si svolge ogni giorno una parte importante della vita produttiva del Paese.

Il confronto con Stellantis, per quanto volutamente spinto, restituisce un’immagine chiara: gli artigiani friulani valgono. Non solo economicamente, ma anche socialmente e culturalmente. Investire su di loro, dare visibilità alle loro storie e riconoscerne il valore sarebbe un passo importante per un’economia più equa e diffusa.

Un modello di tenuta e sviluppo per l’intero Nordest

L’artigianato del FVG, grazie alla sua capillarità, alla resistenza alle crisi e alla flessibilità produttiva, può essere considerato un modello replicabile anche in altre regioni. La capacità di creare occupazione stabile, di mantenere una filiera corta, e di favorire lo sviluppo locale lo rende uno strumento chiave per la rigenerazione economica e sociale dei territori. In un’epoca di trasformazioni industriali, digitalizzazione e crisi demografiche, gli artigiani rappresentano un presidio concreto di futuro.

TAGartigianato FvgCgiaeconomia friuliimprese UdineStellantis
Precedente articolo Rubano al Conad, minacciano i cassieri di morte e tentano di aggredirli: scatta il divieto di dimora in FVG
Prossimo articolo Passeggiate d’estate Passeggiate d’estate: 5 luoghi freschi dove rigenerarti tra boschi e laghi del Nordest

La cronaca a Nord Est

Tragico incidente a Fossalta di Portogruaro: centauro friulano muore dopo lo scontro con un’auto
5 ore fa
Due minorenni a bordo di un’auto rubata, inseguimento notturno della Polizia: si schiantano
7 ore fa
Duplice intervento del Soccorso alpino: un ferito sul Mondeval e donna con trauma cranico a Passo Pordoi
7 ore fa
Petardi a fine partita Ternana-Vicenza, problemi all’udito per due volontari: Daspo per 4 tifosi vicentini
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento

4 ore fa

Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità

4 ore fa

Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali

5 ore fa

Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?