Il formaggio Asiago DOP continua a consolidare il suo ruolo di protagonista nella Dop Economy nazionale, secondo il XXII rapporto ISMEA-Qualivita, una fotografia che analizza il mondo delle indicazioni geografiche. Inserito tra i primi 15 prodotti cibo DOP e IGP italiani, l’Asiago DOP si distingue anche a livello internazionale, con il riconoscimento ottenuto ai World Cheese Awards e la vittoria al Concorso internazionale dei formaggi di Lione con le sue varietà Asiago Fresco Riserva Prodotto della Montagna e Stravecchio Prodotto della Montagna. Questi premi segnano l’apprezzamento crescente del prodotto, non solo in Italia, ma anche all’estero, soprattutto nel circuito gourmet.
Il formaggio Asiago e l’economia DOP
L’Asiago DOP si conferma uno dei prodotti cardine del Made in Italy, contribuendo a un settore che, con oltre 20 miliardi di euro di valore produttivo, rappresenta il 19% dell’agroalimentare nazionale. Il Veneto, con 4,85 miliardi di euro, è la prima regione d’Italia per impatto economico del sistema DOP e IGP, con un contributo significativo al rafforzamento del marchio Made in Italy nel mondo.
Nel 2023, l’Asiago ha visto crescere notevolmente la sua produzione (+13,3%), i consumi (+12,7%) e l’export (+6,9%) rispetto all’anno precedente. Questi risultati sono un chiaro segnale di come il formaggio Asiago sia apprezzato a livello globale, premiato anche per le sue caratteristiche uniche e il suo alto valore qualitativo.
Il riconoscimento internazionale e l’impegno del Consorzio Tutela
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha dimostrato il suo impegno nel valorizzare la tradizione e la qualità del prodotto. Oltre ai successi ottenuti ai World Cheese Awards, l’Asiago Fresco Riserva Prodotto della Montagna ha vinto una medaglia d’oro, mentre lo Stravecchio Prodotto della Montagna ha ricevuto una medaglia d’argento al Concorso Internazionale di Lione, competizione che ha visto la partecipazione di oltre 1700 formaggi provenienti da più di 49 paesi. Questi risultati evidenziano l’alta qualità e l’apprezzamento per il prodotto a livello internazionale.
Un “Dop economy” come volano di crescita
L’Asiago DOP non solo rappresenta un’eccellenza gastronomica, ma è anche un motore per lo sviluppo del territorio d’origine. Il Consorzio di Tutela, impegnato a promuovere una Dop economy, contribuisce non solo alla valorizzazione del prodotto ma anche al turismo sostenibile, incentivando la crescita economica nel rispetto dell’ambiente e dei luoghi di produzione.
Con la recente modifica del regolamento europeo 2024/1143, il Consorzio si prepara a farsi promotore di nuove opportunità, elevando l’Asiago DOP come simbolo di sostenibilità e innovazione nel panorama agroalimentare mondiale.