VICENZA – Formaggio in Villa, l’evento che celebra l’eccellenza casearia, si terrà a Cittadella (PD) dall’11 al 14 aprile 2025. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago è pronto a fare da protagonista, mettendo in luce il valore del formaggio Asiago DOP e il legame indissolubile tra il prodotto e il territorio che lo produce. Un appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca di una filiera corta, sostenibile e di alta qualità.
L’Asiago DOP: Un prodotto che racconta la tradizione e il territorio
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, che sarà il main sponsor dell’evento, approfitterà di Formaggio in Villa per valorizzare l’Asiago DOP, un formaggio che rappresenta artigianalità, tradizione e sostenibilità. Il Consorzio sottolinea come l’Asiago DOP, attraverso una lavorazione che combina manualità e tecnica, non solo porti in tavola un alimento sano, ma contribuisca anche a preservare l’ambiente grazie a una filiera certificata, non delocalizzabile, rispettosa della biodiversità e capace di generare un impatto positivo sul territorio.
Latterie sociali, caseifici cooperativi, malghe e aziende familiari del territorio porteranno a Cittadella le loro esperienze, con il racconto di un legame profondo con la tradizione e il luogo di origine. Tra gli esponenti di questa realtà ci saranno Latteria Sociale di Castelnovo, Latteria Sociale Villa, Latterie Vicentine, Malga Marcai, Casearia Monti Trentini, Caseificio San Rocco e Caseificio Pennar.
Un’esperienza sensoriale unica: il 1° aprile “Asiago DOP: la diversità si sente!”
Lo scorso 1° aprile, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha celebrato la diversità del formaggio Asiago DOP con l’esperienza sensoriale “Asiago DOP: la diversità si sente!”, che ha esaltato i profumi e le sfumature uniche di questa specialità italiana a latte vaccino. Una manifestazione che ha anticipato quello che accadrà a Formaggio in Villa, dove ogni visita sarà un’opportunità per esplorare il carattere irripetibile della DOP.
Un viaggio tra i sapori: Masterclass e abbinamenti gourmet
A Formaggio in Villa 2025, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago offre anche ai visitatori un’esperienza immersiva, raccontando la versatilità del formaggio Asiago, perfetto per ogni momento della giornata, dall’aperitivo allo snack, dalle ricette della tradizione alle interpretazioni gourmet. In particolare, saranno due le masterclass da non perdere:
- Sabato 12 aprile, ore 17:00 – “Asiago DOP, vini macerati e in anfora”. Un viaggio sensoriale che unisce aromi profondi e affinità inaspettate, con una degustazione guidata che esplorerà la naturalezza e l’artigianalità dei vini e del formaggio.
- Domenica 13 aprile, ore 17:00 – “Asiago DOP, Gin & Tonic”. Un percorso che parte dalla maturazione del formaggio e si intreccia con i sentori erbacei e agrumati del gin, per un matrimonio perfetto da degustare, ideale per un aperitivo o una serata con amici.
Sostenibilità e territorio al centro dell’evento
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago non solo promuove il suo prodotto, ma sostiene anche il valore di una filiera corta e sostenibile che si inserisce perfettamente nel panorama delle scelte consapevoli a basso impatto ambientale. Questo evento rappresenta, quindi, un’occasione unica per scoprire il legame tra gastronomia, territorio e sostenibilità, facendo del formaggio Asiago DOP un ambasciatore del buono e del sano.