L’assessore regionale all’Istruzione, formazione e Università parla al congresso regionale Cisl Scuola
L’assessore regionale all’Istruzione, formazione e Università Alessia Rosolen ha preso la parola oggi a Sesto al Reghena durante il quarto congresso regionale della Cisl Scuola. Il tema centrale dell’incontro era "Diamo forma al futuro: scuola, partecipazione e innovazione". Rosolen ha sottolineato l’importanza degli investimenti annuali della Regione nel sistema dell’istruzione, che superano i 65 milioni di euro. Questa cifra rappresenta un segnale della volontà regionale di puntare sull’implementazione e lo sviluppo di un sistema scolastico di qualità.
Investimenti e interventi a favore dello studio e dell’inclusività
L’assessore ha evidenziato che le risorse messe a disposizione dall’Amministrazione regionale sono destinate a consolidare e potenziare le misure regionali per garantire il diritto allo studio. Inoltre, sono finalizzate a colmare le carenze di personale ausiliario, tecnico e amministrativo nel comparto scuola. Rosolen ha sottolineato che il Friuli Venezia Giulia si distingue per i finanziamenti a sostegno del sistema scolastico, con cifre che non hanno eguali in altre regioni.
Un impegno per il recupero dei gap e l’innovazione
L’obiettivo degli interventi è quello di recuperare i gap accumulati nel tempo, migliorare il sistema e finanziare servizi innovativi. Un esempio è il servizio della scuola in ospedale, che ha visto un notevole miglioramento grazie agli investimenti e alla collaborazione con le istituzioni sanitarie e del Terzo settore. Inoltre, l’Assessore ha lanciato un allarme riguardo al sostegno alla disabilità, sottolineando l’importanza di investire risorse per garantire un adeguato supporto agli studenti con certificazioni di disabilità.
L’emergenza del sostegno alla disabilità
Rosolen ha evidenziato che la carenza di personale di sostegno e di accompagnamento nel percorso scolastico rappresentano attualmente l’emergenza prioritaria nel sistema educativo. La Regione ha lavorato per garantire risorse e nuove assunzioni di personale da inserire nei percorsi di sostegno. L’Assessore ha sottolineato l’importanza di rispondere alle esigenze educative dei bambini e dei ragazzi, adeguandosi ai bisogni che evolvono nel tempo.