Le eccellenze padovane del restauro di veicoli storici saranno alla fiera di Bologna per la XXIII edizione del salone Auto e Moto dโepoca, kermesse internazionale del motorismo storico che si tiene dal 26 al 29 ottobre. CNA Padova e Rovigo, con la sua Accademia del Restauro Veicoli Storici, sarร infatti presente con alcuni artigiani che si cimenteranno con dimostrazioni dal vivo di tecniche di restauro.
ยซPensiamo che sia giusto tenere vivo quel rapporto che lega le imprese dellโautoriparazione padovana ad una storica manifestazione nata proprio nella nostra cittร e che, anche dopo il trasferimento a Bologna, continua ad essere una vetrina importante a livello nazionaleยป sottolinea il presidente di CNA Padova e Rovigo Luca Montagnin. ยซIl restauro di veicoli storici รจ da sempre una filiera dโeccellenza in Italia, ma soprattutto a Padova puรฒ contare su un ricco patrimonio di competenze e di saperi artigianiยป.
Lo Stand di CNA, allestito nel Mall, unโarea opportunamente dedicata al restauro, ospiterร i materiali, gli arnesi e le attrezzature frutto di una precisa ricerca storica sugli strumenti costruiti dagli artigiani ed i primi macchinari utilizzati nelle carrozzerie italiane degli anni โ20, โ30 e โ40. Ad impreziosire lo stand sarร in esposizione una Chiribiri โMonza tipo Spintoโ che a suo tempo fu un vanto non solo sportivo ma soprattutto tecnico e tecnologico dalla produzione italiana. Nel corso della manifestazione, gli artigiani di CNA Padova e Rovigo effettueranno dimostrazioni dal vivo per far conoscere al vasto pubblico degli appassionati le tecniche e i segreti delle lavorazioni dagli anni โ30 agli anni โ60. Interverranno battilamiera, decoratori ed ebanisti.
ยซIn Italia il motorismo รจ una passione autentica ed il restauro puรฒ diventare occasione di lavoro e di crescita per i giovaniยป sostiene il presidente degli autoriparatori di CNA Veneto Sergio Schiavon. ยซCon il progetto Accademia restauro Veicoli Storici, CNA intende coinvolgere i ragazzi per avvicinarli al mondo del restauro. Per questo continuiamo a lavorare in collaborazione con le scuoleยป.
ยซI restauratori italiani di auto dโepoca sono da tutti riconosciuti tra i migliori dโEuropaยป dichiara Andrea Agnoletto, battilamiera e docente dellโAccademia, ยซpurtroppo la loro attivitร non รจ conosciuta e valorizzata come meriterebbeยป.
Particolarmente interessante lโappuntamento di sabato 28 ottobre alle ore 15 โLโarte del restauro gioiello del made in Italyโ in cui verranno presentati alcuni strumenti in uso nelle carrozzerie italiane come la โCapraโ fedelmente riprodotta per lโoccasione e verranno eseguite alcune tecniche di lavoro dโun tempo. Il pubblico potrร apprezzare la maestria dei battilamiera artigiani che si cimenteranno con lavorazioni manuali e con i primi macchinari introdotti nelle officine di un tempo e le tecniche sapienti degli ebanisti per il restauro di particolari e componenti in legno.
Lโanno scorso, in occasione di Auto e Moto dโEpoca, la FIVA (Federazione Internazionale Veicoli Antichi) ha conferito ad Accademia il premio FIVA 2022 per lโimpegno nella diffusione e promozione del restauro dei veicoli storici e la corretta applicazione dei principi che regolano il restauro di qualitร .
Dopo la fiera, a partire dal mese di novembre riprenderanno le attivitร di Accademia con workshop, seminari tecnici e di approfondimento, interventi nelle scuole e corsi di formazione aperti a tutti.
Tutte le informazioni su CNA Padova: www.cnapadova.it