Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    7 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    12 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    12 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    6 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    12 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    8 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Nova Gorica il debutto dell’autoemoteca regionale: più vicini ai territori e ai donatori
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAItalia e MondoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

A Nova Gorica il debutto dell’autoemoteca regionale: più vicini ai territori e ai donatori

Autoemoteca regionale intitolata a Bragagnolo: un ponte solidale tra Friuli e Slovenia

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 14 Giugno 2025 13:22
Elisabetta Beretta
1 mese fa
Condividi
Condividi

NOVA GORICA (GORIZIA) – L’inaugurazione della nuova autoemoteca regionale rappresenta un passaggio concreto e simbolico per rafforzare la cultura del dono in tutto il Friuli Venezia Giulia. Un momento altamente significativo si è svolto quest’oggi, 14 giugno, in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, nella suggestiva Piazza Transalpina di Nova Gorica, crocevia tra Italia e Slovenia, e cuore pulsante del progetto GO!2025.

Indice dei contenuti
Un progetto nato da un impegno concretoUn mezzo all’avanguardia per un servizio più vicino alle personeIl ruolo decisivo del volontariato

Alla presenza di numerose autorità locali, la prima donazione effettuata a bordo della nuova unità mobile è avvenuta proprio davanti alla sede del Consiglio regionale. Un gesto carico di significato, sostenuto con convinzione dal presidente Mauro Bordin, che ha voluto sottolineare quanto la solidarietà e il volontariato debbano partire dalle istituzioni stesse, dando l’esempio alla cittadinanza.

Un progetto nato da un impegno concreto

Il consigliere regionale Diego Bernardis ha espresso profonda soddisfazione per la realizzazione del progetto, che porta il nome dell’indimenticato Egidio Bragagnolo. Bernardis ha ricordato come questo risultato sia il frutto di un lungo lavoro iniziato già nel 2022 con un ordine del giorno, seguito da un emendamento nel 2023 che ha permesso di destinare 300 mila euro per rendere possibile la realizzazione del mezzo.

Ad image

“È il frutto di una visione chiara e condivisa”, ha sottolineato Bernardis, ringraziando i colleghi Maurmair e Bullian, il presidente Massimiliano Fedriga, l’assessore Riccardo Riccardi, e il contributo fondamentale di enti e associazioni del territorio come Fidas Isontina, Fondazione Carigo e Cassa Rurale Fvg.

Un mezzo all’avanguardia per un servizio più vicino alle persone

La nuova autoemoteca è dotata di quattro postazioni di prelievo, moderne tecnologie sanitarie e una maggiore attenzione al comfort dei donatori. Questo consentirà di raggiungere con maggiore efficienza le aree montane e i comuni più isolati del Friuli Venezia Giulia, estendendo simbolicamente l’azione solidale anche alle valli slovene del Vipacco e dell’Isonzo.

Ad image

Si tratta, dunque, non solo di un mezzo tecnico, ma di un potente strumento di inclusione e di prossimità, che porta i valori della solidarietà là dove ce n’è più bisogno.

Il ruolo decisivo del volontariato

In chiusura del suo intervento, Bernardis ha rivolto un sentito ringraziamento ai volontari, professionisti e collaboratori che ogni giorno rendono possibile la raccolta del sangue con dedizione e spirito di servizio. In particolare, ha voluto omaggiare il lavoro della Fidas Isontina e del suo presidente, Feliciano Medeot, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e realtà del territorio.

TAGautoemotecadonazione sangueFriuli Venezia GiuliaSolidarietàvolontariato
Precedente articolo Lite tra due vicini finisce in tragedia, uno cade a terra e batte la testa: muore un 54enne
Prossimo articolo Tamponamento all’uscita della galleria Martignano, ferite due donne: traffico paralizzato

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
3 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
6 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
7 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

6 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

6 ore fa

Seo organica o annunci a pagamento? Il costo della visibilità online per i professionisti

6 ore fa

Decreti ingiuntivi: cosa sono e come accertarne l’esistenza

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?