venerdì 27 Gennaio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Veneto TREVISO

Autunno Musicale 2022, al via a Treviso la quarta edizione

Il festival diffuso, organizzato da Musincantus in collaborazione con il Comune di Treviso e le istituzioni culturali locali, che ci accompagnerà alla scoperta di protagonisti, luoghi, vicende e spartiti che hanno contribuito a scrivere la storia musicale cittadina. Gli appuntamenti saranno cinque, da sabato 26 novembre a sabato 17 dicembre.

Redazione Web Redazione Web
15 Novembre 2022
in Cronaca, Eventi, Notizie, TREVISO, Veneto
31
Condivisioni
777
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Gli ultimi mesi dell’anno a Treviso si riempiono di musica con la quarta edizione di Autunno Musicale, il festival curato dall’associazione Musincantus con l’obiettivo di far conoscere o riscoprire le eccellenze e i protagonisti del panorama musicale cittadino. Il tratto distintivo del progetto, che riprende non solo il nome ma anche la storia e il dna della stagione concertistica e operistica trevigiana introdotta negli anni Sessanta, è proporre, in rete con il Comune di Treviso e le istituzioni culturali locali, concerti e approfondimenti nei centri culturali della città, significativi per la storia musicale cittadina. Oltre a ciò, si rinnoverà l’appuntamento con il progetto “Nell’Olimpo di Beethoven”, che, introdotto nella precedente edizione, lega fino al 2026, anno olimpico, Cortina d’Ampezzo, Treviso e Legnago (Verona), ed è frutto della partnership tra Musincantus, il Maestro Donato Renzetti con il progetto Obiettivo orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale – APM di Saluzzo (Cuneo), il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT – Teatro Regio Torino.

“Con questa quarta edizione – spiega Edoardo Bottacin, presidente di Musincantus e direttore artistico di Autunno Musicale – abbiamo voluto suggellare il rapporto con il territorio, costruendo la rassegna come un vero e proprio itinerario attraverso i “luoghi musicali” della città. In queste location, alcune note e altre che vale la pena scoprire, incontreremo i protagonisti della scena musicale trevigiana del passato, conoscendoli attraverso le loro composizioni, le loro vicende e i loro legami con i grandi musicisti internazionali”.

“Ringrazio Musincantus che, anche quest’anno, è riuscita a creare una rete culturale, di eventi e di itinerari musicali di grandissimo livello. – sottolinea l’assessore ai Beni Culturali e Turismo del Comune di Treviso, Lavinia Colonna Preti – La possibilità di scoprire luoghi incantevoli ma anche approfondire storie e curiosità è un elemento sicuramente attrattivo e accattivante per fare sì che tutti possano conoscere contesti storici e musicali a 360 gradi, partendo dai grandi nomi che hanno portato Treviso nel mondo”.

Cinque appuntamenti compongono il cartellone dell’edizione 2022.

Si inizia sabato 26 novembre alle 10.00 alla Biblioteca Capitolare di Treviso (via Canoniche, 9) con l’appuntamento “La biblioteca incantata. Codici e i manoscritti musicali trevigiani medioevali”, che unirà la visita guidata per conoscere i pregiati documenti custoditi e la prima esecuzione di Ethos Ensemble, diretto da Michele Pozzobon.

Si prosegue domenica 4 dicembre, alle 16.00, con il convegno al Museo Bailo, in Sala Vittorio Zanini, “Civiltà musicale trevigiana. Il repertorio degli autori tra Settecento e Ottocento” con lo studioso di storia locale e musicologo Giuliano Simionato, il compositore, pianista ed esperto di analisi musicale Paolo Troncon, il direttore della Cappella Musicale del Duomo Michele Pozzobon e il  direttore dei Musei Civici Fabrizio Malachin: il focus saranno le recenti scoperte e trascrizioni musicali realizzate da Autunno Musicale con l’ultimo lavoro dedicato al repertorio mariano e più in generale il repertorio sacro trevigiano tra Settecento e Ottocento.

Giovedì 8 dicembre alle 16.00 si rinnova l’annuale appuntamento con il concerto dell’Immacolata “Virgo Dicatum. Composizioni mariane di autori trevigiani”, alle 16.00 alla Chiesa di Sant’Agnese: proseguendo il lavoro di riscoperta e valorizzazione delle partiture sacre delle grandi famiglie di musicisti trevigiani, sarà presentata una selezione di musiche dedicate alla Vergine Maria composte tra Seicento e Ottocento, eseguita dalla Schola Cantorum S. Andrea di Venegazzù e dall’organista Giovanni Feltrin con il soprano Maria Chiara Ardolino, i tenori Enrico Brusia e Vincenzo Di Donato, il baritono Giovanni Tiralongo diretti da Riccardo Favero e accompagnati dalla Schola Cantorum San Daniele Povegliano diretta dal maestro Angelo Zanatta e dall’Orchestra Oficina Musicum. Il concerto si concluderà con il celebre Salmo XVIII di Benedetto Marcello, per marcare la contrapposizione stilistica tra la scuola trevigiana e quella veneziana.

Martedì 14 dicembre alle 20.45 gran ritorno al Teatro Comunale Mario del Monaco con la ripresa del progetto “Nell’Olimpo di Beethoven”, dedicato ad Ernesto Pignatto e di durata quinquennale, firmato da Musincantus in collaborazione il Maestro Donato Renzetti e il suo progetto Obiettivo orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT – Teatro Regio Torino. Saranno protagonisti il rinomato pianista internazionale, stella della scuola italiana, Alessandro Taverna e il direttore d’orchestra Alessandro Cappelletto, miglior allievo dell’accademia di Donato Renzetti, già direttore del concerto inaugurale del restaurato Teatro Malibran a Venezia, che eseguiranno musiche di Salieri, Beethoven e Mozart. Il concerto di Treviso rappresenta la prima tappa di una tournée veneta che a seguire toccherà i teatri di Legnago (Verona) e Cortina d’Ampezzo (Belluno).

“Sono lieto che il rapporto di collaborazione tra la Fondazione APM di Saluzzo e il progetto “Nell’Olimpo di Beethoven” – ha sottolineato Cristiano Cometto, direttore della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale – APM di Saluzzo – si consolidi e offra l’occasione prestigiosa ad Alessandro Cappelletto, ex allievo dell’Accademia di direzione del Maestro Donato Renzetti, di essere presente nella programmazione 2022. È motivo di grande orgoglio e soddisfazione per tutta la Fondazione APM veder salire sul palco un giovane direttore che ha frequentato l’Accademia a Saluzzo e che da qui muove i primi passi per una carriera che auguro ricca di soddisfazioni”.

Chiuderà la rassegna il concerto “Mozart & Luchesi. Suggestioni classiche” sabato 17 dicembre alle 20.45 alla Chiesa del Sacro Cuore: si tratta del secondo appuntamento dedicato ai talentuosi musicisti trevigiani del passato e al loro rapporto con i grandi protagonisti della scena musicale internazionale, in particolare quello che vi fu tra Andrea Luchesi e Wolfang Amadeus Mozart, a lungo studiato e tutt’oggi controverso. Il progetto è la prima produzione di una coproduzione triennale con l’Ensemble corale Kairos Vox diretto da Alberto Pelosin di Castelfranco. Il cast è guidato da Giulia Semenzato, rinomata interprete mozartiana a livello europeo che proprio a Treviso iniziò la carriera con il Toti Dal Monte e dalla cantante Ester Ferraro, finalista del Concorso musicale nazionale Città di Belluno, composto poi dal tenore Jiangchen He, dal basso Alberto Spadarotto. Le musiche saranno dell’Orchestra GAV – Giovani Archi Veneti diretta da Alessandro Quarta.

Info e prenotazioni: musincantus.it

Ingresso libero con offerta responsabile per tutti gli appuntamenti, il solo a pagamento è “Nell’Olimpo di Beethoven” (biglietto intero 15,00/25,00 euro; ridotto 15,00/23,00 euro; under 26 10,00 euro).

Ufficio stampa Musincantus

Koiné Comunicazione

Ilaria Tonetto | mob. 348 8243386

Alessandra Gobbo | 348 5457814

Tags: ConcertiEventiMusicaTreviso
Condividi12Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

PORDENONE

Copagri Pordenone, Davide Vignandel nominato presidente

26 Gennaio 2023
Notizie

Al Venetian di Las Vegas il primo schermo LED da 16K: proietterà eventi sportivi, musica e spettacoli

26 Gennaio 2023
UDINE

Udine: inaugurata la Powerstop/Ferri Auto, la prima stazione di ricarica ultrafast

26 Gennaio 2023
TREVISO

Conegliano: Carnevali di marca, quattro sfilate nel weekend

26 Gennaio 2023
UDINE

Fvg, lutto nella Protezione civile: morto a 40 anni Alex Tonetto

26 Gennaio 2023
UDINE

EYOF2023 appuntamento per le premiazioni del Concorso “Gli Sport della Neve e del Ghiaccio”

26 Gennaio 2023
GORIZIA

A Gradisca d’Isonzo va in scena per la prima ‘l’uomo ideale’ con Simone Montedoro e Toni Fornaro

26 Gennaio 2023
UDINE

Udine: Presentato il Torneo internazionale di ginnastica ritmica dell’Asu

26 Gennaio 2023
VENEZIA

Triathlon a Caorle: la Europe Triathlon Junior Cup sarà valida come selezione per i Mondiali

26 Gennaio 2023
VENEZIA

Jesolo: 3 agenti della Polizia Locale insigniti del premio sicurezza urbana

26 Gennaio 2023
Next Post

Cigierre: “Nel biennio 2022-2023 almeno 80 nuovi posti di lavoro in Fvg su un totale di oltre 600 assunzioni”

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

Cronaca

Riccardi, “dal 30 gennaio prenotazione del vaccino antiCovid per i bambini 5-11 anni”

26 Gennaio 2023
UDINE

Scontro frontale tra due auto a Mortegliano: un ferito

25 Gennaio 2023
VENEZIA

Jesolo: Lotta allo spaccio, primo sequestro del 2023

25 Gennaio 2023
BELLUNO

Cortina, bloccato con l’auto per la troppa neve sul tornante verso Passo Giau: soccorso dai pompieri

24 Gennaio 2023
UDINE

Scontro tra due auto a Lauzacco, una si cappotta a bordo strada: 2 feriti

23 Gennaio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Fvg, lutto nella Protezione civile: morto a 40 anni Alex Tonetto

26 Gennaio 2023
PADOVA

Tragico incendio in appartamento al sesto piano: morta 83enne

26 Gennaio 2023
VERONA

Salvati un lupo e un gatto dai Vigili del Fuoco, due interventi in contemporanea

25 Gennaio 2023
UDINE

Pauroso scontro tra moto e furgone a Moimacco: gravissimo giovane centauro

25 Gennaio 2023
TREVISO

Conegliano: Carnevali di marca, quattro sfilate nel weekend

26 Gennaio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

UDINE

Fvg, lutto nella Protezione civile: morto a 40 anni Alex Tonetto

26 Gennaio 2023
PADOVA

Tragico incendio in appartamento al sesto piano: morta 83enne

26 Gennaio 2023
VICENZA

Paura a Schio, incendio in una palazzina: i pompieri salvano 3 persone

25 Gennaio 2023
UDINE

Sale sull’albero con la scala a pioli, ma cade da 3 metri: grave 60enne

25 Gennaio 2023

Più lette questa settimana

PORDENONE

Avvistato un raro esemplare di capriolo albino nei campi del Friuli occidentale

22 Gennaio 2023
UDINE

Morta a 49 anni la Dottoressa Sara Pevere della Gastroenterologia di Udine

24 Gennaio 2023
TREVISO

Travolta in bici sulle strisce: 13enne gravissima. Una 91enne alla guida dell’auto

21 Gennaio 2023
UDINE

Tragedia a Udine, morta una 39enne dopo essere caduta del sesto piano

22 Gennaio 2023
BELLUNO

Dramma in centro a Belluno: 19enne trovata morta in strada

22 Gennaio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574