Il 26 marzo 2025, lโUniversitร di Udine inaugurerร una straordinaria esposizione nella sede di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine), dove sarร esposta una copia in scala naturale di uno dei famosi bassorilievi assiri scoperti dagli archeologi dellโateneo nel Kurdistan iracheno. La replica riproduce uno dei 13 esemplari di arte rupestre scolpiti nel VII secolo a.C., che decoravano il canale di irrigazione che serviva lโantica Ninive, capitale dellโImpero Assiro.
Inaugurazione e partecipanti
Lโinaugurazione dellโopera avverrร alle 10:00 di mercoledรฌ 26 marzo, e sarร un evento di grande rilevanza per la cittร di Udine. Saranno presenti:
- Roberto Pinton, rettore dellโUniversitร di Udine;
- Federico Pirone, assessore a istruzione, universitร e cultura del Comune di Udine;
- Paola Visentini, direttrice del Museo archeologico di Udine;
- Linda Borean, direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale;
- Daniele Morandi Bonacossi, direttore del Progetto archeologico regionale Terra di Ninive;
- Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione Friuli;
- Alessia Rosolen, assessore al lavoro, formazione, universitร e ricerca della Regione Friuli Venezia Giulia.
Unโimportante scoperta archeologica
Il bassorilievo assiro rappresenta uno degli elementi piรน affascinanti scoperti durante le campagne di scavo nellโarea della Terra di Ninive, una regione storicamente rilevante per lโimpero assiro. Questi bassorilievi, scolpiti nella pietra, adornavano il canale dโirrigazione costruito nel VII secolo a.C., e offrono una preziosa testimonianza della maestria artistica e della cultura dellโantico impero.
Lโesposizione sarร unโimportante occasione per approfondire la conoscenza di questa antica civiltร , non solo per gli appassionati di archeologia, ma anche per tutti coloro che desiderano esplorare il ricco patrimonio storico e culturale che lega lโUniversitร di Udine a ricerche di grande valore internazionale.