Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    million day estrazione oggi numeri
    Million Day 7 luglio 2025: l’estrazione in diretta. I numeri vincenti di oggi
    13 ore fa
    Estate sicura a Muggia: al via il servizio steward sul lungomare
    15 ore fa
    Concorso Enologico Città del Vino: la Cantina di Ramuscello conquista due medaglie a Roma
    15 ore fa
    Trieste, “Longhi al Pedocin”: arriva nelle librerie l’ultima tappa della trilogia sul Bagno Lanterna
    15 ore fa
    Estate da record a Padovaland, inaugurato lo Spray Park “Jungle Beach”
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica, vino e spettacolo: il Collalto Wine Festival accende l’estate trevigiana
    12 ore fa
    Supply Chain Senza Confini: impresa, istituzioni e accademia protagoniste tra Gorizia e Nova Gorica
    13 ore fa
    Basaldella inaugura il ponte sul Cormor
    15 ore fa
    Lignano Sabbiadoro, torna “Notti di mezza estate”: sei serate tra musica e parole dal 15 luglio
    17 ore fa
    Venezia ospita la 16ª edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura “Mattador”
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    15 ore fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    17 ore fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    2 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    3 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: I Borghi del Friuli Venezia Giulia che aspettano di essere visitati e fotografati
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

I Borghi del Friuli Venezia Giulia che aspettano di essere visitati e fotografati

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Agosto 2024 15:42
La redazione
10 mesi fa
Condividi
I Borghi del Friuli Venezia Giulia che aspettano di essere visitati e fotografati
I Borghi del Friuli Venezia Giulia che aspettano di essere visitati e fotografati
Condividi

Il Friuli Venezia Giulia, regione situata nel nord-est dell’Italia, ospita alcuni dei borghi più incantevoli e pittoreschi del paese. Questi borghi, noti per la loro bellezza e importanza storica, attraggono visitatori da tutto il mondo. Infatti, molti di questi centri urbani sono inclusi nella prestigiosa lista dei “Borghi più belli d’Italia”, un riconoscimento che sottolinea non solo la loro straordinaria bellezza architettonica ma anche il loro valore culturale e storico.

Indice dei contenuti
Cividale del Friuli: storia e tesori da scoprireSan Daniele del Friuli: prosciutto e non soloVenzone: un bellissimo borgoSesto al Reghena: tra arte e SpiritualitàValvasone: medioevo e rievocazioni storicheFagagna: natura e tradizioniUn viaggio tra storia e bellezza nel Friuli

Ogni borgo del Friuli ha una storia ricca e unica, che si riflette nelle sue strade lastricate, antiche chiese e palazzi storici. Il fascino di questi luoghi risiede proprio nella loro capacità di conservare e tramandare le tradizioni antiche, offrendo al contempo panorami naturali mozzafiato che spaziano dalle montagne alpine alle colline e alle coste adriatiche. Visitare questi borghi significa fare un viaggio nel tempo, esplorando un’Italia autentica che spesso sfugge ai percorsi turistici più battuti.

La combinazione di architettura storica e paesaggi naturali contribuisce all’atmosfera unica di questi borghi. I visitatori possono passeggiare tra antiche mura e torri, visitare castelli medievali e ammirare affreschi e opere d’arte che raccontano secoli di storia e cultura. Inoltre, ogni borgo offre una gamma di esperienze uniche, dai festival tradizionali ai mercati locali, dalle degustazioni enogastronomiche alle escursioni naturalistiche.

Ad image

I borghi del Friuli non sono solo testimoni di un passato glorioso, ma rappresentano anche un patrimonio vivente che continua a essere parte integrante della vita quotidiana dei suoi abitanti. Questo equilibrio tra passato e presente rende questi luoghi particolarmente affascinanti, ideali per chi cerca un’esperienza autentica e arricchente. Attraverso la loro storia, cultura e tradizioni, i borghi del Friuli offrono un’opportunità unica per scoprire la vera essenza di questa affascinante regione italiana.

Cividale del Friuli: storia e tesori da scoprire

Cividale del Friuli, un gioiello incastonato nella regione del Friuli Venezia Giulia, offre ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso la sua ricca storia e i suoi tesori architettonici. Fondato dai Romani nel 53 a.C., questo borgo rappresenta un importante snodo culturale e storico, reso celebre dall’incontro di diverse civiltà nel corso dei secoli.

Ad image

Una delle attrazioni più iconiche di Cividale del Friuli è il Ponte del Diavolo. Questo maestoso ponte, che attraversa il fiume Natisone, è avvolto da leggende locali che ne rafforzano il fascino. Il panorama che si può godere da qui offre una vista mozzafiato sulle acque cristalline del fiume e sulla rigogliosa natura circostante.

Il Tempietto Longobardo, patrimonio mondiale dell’UNESCO, rappresenta un altro gioiello architettonico da non perdere. Risalente all’VIII secolo, questo piccolo ma straordinario edificio è notevole per i suoi squisiti rilievi e la sua singolare architettura. All’interno, le decorazioni e gli affreschi testimoniano il livello artistico raggiunto dai Longobardi in epoca medievale.

Il Museo Archeologico Nazionale, situato nel cuore del borgo, offre un’esaustiva panoramica sulle civiltà che hanno lasciato il loro segno su Cividale del Friuli. Le collezioni includono reperti romani, longobardi e medioevali, permettendo un’immersione totale nella storia della regione. La visita al museo è arricchita da installazioni interattive che rendono l’esperienza coinvolgente per tutte le età.

Il centro storico di Cividale del Friuli è un altro tesoro da esplorare. Con le sue stradine pittoresche, gli edifici medievali ben conservati e le piazzette caratteristiche, il borgo invita a passeggiare e scoprire angoli nascosti. Consigliamo di dedicare del tempo a esplorare i negozi tradizionali, dove è possibile acquistare prodotti artigianali e degustare specialità locali.

Tra le esperienze imperdibili, suggeriamo una visita alle numerose chiese che punteggiano il centro storico, serbatoi inestimabili d’arte sacra. Inoltre, non perdete l’opportunità di partecipare alle manifestazioni culturali che animano il borgo durante tutto l’anno, rendendo Cividale del Friuli una meta vivace e ricca di eventi.

San Daniele del Friuli: prosciutto e non solo

Nell’incantevole panorama dei borghi più belli del Friuli, San Daniele del Friuli emerge non solo per il suo celeberrimo prosciutto, ma anche per un patrimonio artistico e storico di notevole rilevanza. La fama di questo borgo è in gran parte legata alla produzione del prosciutto crudo di San Daniele, un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta) riconosciuto a livello internazionale per le sue qualità organolettiche uniche. Tuttavia, San Daniele offre molto di più ai visitatori attenti alle bellezze culturali e architettoniche.

Uno dei gioielli di San Daniele del Friuli è la Biblioteca Guarneriana, fondata nel 1466, una delle più antiche d’Italia. Questo luogo rappresenta una tappa imprescindibile per gli amanti della letteratura e della storia. La biblioteca custodisce manoscritti e incunaboli di inestimabile valore, che testimoniano la ricca tradizione culturale di questa terra.

Il centro storico del borgo è un autentico scrigno di tesori artistici. Tra le sue viuzze e piazze, spiccano chiese e palazzi di grande pregio. La Chiesa di Sant’Antonio Abate, ad esempio, è conosciuta come la “Cappella Sistina del Friuli” per i suoi straordinari affreschi quattrocenteschi. Anche il Duomo di San Michele Arcangelo, con la sua miscela di stili gotico e rinascimentale, merita una visita approfondita.

Per quanto riguarda il prosciutto crudo di San Daniele, non si può lasciare il borgo senza averlo assaporato. La zona offre numerosi luoghi dove degustare questa prelibatezza, dai piccoli negozi di specialità locali alle rinomate osterie che propongono piatti tipici della tradizione friulana. Alcuni ristoranti offrono visite guidate ai prosciuttifici, per osservare da vicino il processo di produzione del prosciutto e scoprire i segreti che ne fanno un’eccellenza gastronomica.

Infine, per un’esperienza enogastronomica completa, si consiglia di abbinare il prosciutto di San Daniele con un bicchiere di vino locale, come il Friulano o il Refosco dal peduncolo rosso, che esaltano ulteriormente i sapori unici di questa terra.

Venzone: un bellissimo borgo

Venzone, un borgo situato in Friuli-Venezia Giulia, rappresenta uno straordinario esempio di resilienza e rinascita. Devastato dal terribile sisma del 1976, Venzone è stato meticolosamente ricostruito e oggi si erge come simbolo di determinazione e maestria architettonica. Il lavoro di restauro ha permesso di riportare il borgo al suo antico splendore, conservando la sua storia e il suo carattere unico.

Una delle attrazioni principali di Venzone è il Duomo di Sant’Andrea, una cattedrale che risale al XIII secolo. La chiesa ha subito ingenti danni durante il terremoto, ma grazie a uno scrupoloso intervento di ricostruzione, è stata fedelmente ripristinata utilizzando gli stessi materiali originali. L’interno del Duomo ospita affreschi e opere d’arte di grande valore storico e artistico, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo.

Un’altra curiosità che attira molti turisti sono le ‘Mummie di Venzone’, una collezione di corpi mummificati naturalmente scoperti nel XVIII secolo. Queste mummie, conservate in un’ex chiesa, offrono un intrigante sguardo sulla storia locale e su tecniche di conservazione naturale che hanno dell’incredibile. La loro presenza conferisce al borgo un’atmosfera misteriosa e affascinante.

Il centro storico di Venzone, interamente ricostruito, mantiene l’essenza dell’architettura medievale. Le strade acciottolate, le case in pietra e le mura antiche creano un ambiente incantevole che invita a tranquille passeggiate. Ogni angolo del borgo racconta una storia, rendendo la visita un’esperienza ricca e appagante.

Per i suoi meriti architettonici e storici, Venzone è stato proclamato uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’, un riconoscimento che celebra la sua bellezza e la dedizione degli abitanti nel preservare il patrimonio culturale. Questo borgo non è solo un esempio di rinascita, ma anche un invito alla scoperta di una storia fatta di tenacia e amore per la propria terra.

Sesto al Reghena: tra arte e Spiritualità

Sesto al Reghena, un borgo situato nella provincia di Pordenone, rappresenta una delle tappe essenziali per chi desidera esplorare i borghi più belli del Friuli. Il centro storico di questo pittoresco paese, immerso nella quiete della campagna friulana, ruota intorno all’abbazia di Santa Maria in Sylvis, un monumento di inestimabile valore artistico e spirituale.

L’abbazia di Santa Maria in Sylvis risale all’VIII secolo ed è uno dei più straordinari esempi di architettura ecclesiastica del nord Italia. Fondata dai monaci benedettini, l’abbazia ha rappresentato per secoli un importante centro religioso e culturale. L’edificio si distingue per la sua austera bellezza, con una facciata sobria che introduce a un interno ricco di meraviglie artistiche. Tra queste, spiccano gli affreschi medievali, eseguiti tra il XIV e il XV secolo, che decorano la cripta e il coro. Le scene bibliche e i ritratti di santi sono capolavori che catturano la devozione e l’abilità artigianale dei maestri dell’epoca.

Oltre all’abbazia, Sesto al Reghena offre altre attrazioni che meritano una visita. Il Parco dei Papu, ad esempio, è un’area verde tranquilla perfetta per una passeggiata rilassante o un picnic. Inoltre, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari permette di immergersi nella storia locale e nelle tradizioni che hanno modellato la cultura di questo affascinante borgo.

Per chi desidera visitare Sesto al Reghena, è utile sapere che l’abbazia di Santa Maria in Sylvis è aperta al pubblico tutti i giorni, con orario differenziato a seconda della stagione. È consigliabile partecipare a una visita guidata per apprezzare appieno la storia e i tesori artistici del complesso monastico. Infine, il borgo è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, garantendo un’escursione agevole e piacevole.

Valvasone: medioevo e rievocazioni storiche

Il borgo di Valvasone, uno dei “Borghi Più Belli del Friuli,” è una gemma che immerge i visitatori in un’atmosfera medievale senza pari. Questo piccolo centro, situato nella provincia di Pordenone, è rinomato per il suo magnifico Castello di Valvasone, un’imponente struttura risalente al XIII secolo che domina il paesaggio circostante. Il castello, splendidamente conservato, rappresenta il cuore del borgo ed è testimonianza vivente delle tradizioni storiche e culturali di questa regione.

Durante tutto l’anno, Valvasone si anima grazie a una serie di eventi che richiamano visitatori da ogni dove. Tra questi, spiccano le rievocazioni storiche che ripropongono con grande fedeltà episodi e scene di vita medievale. Il Palio dei Rioni, ad esempio, è una competizione che coinvolge i vari rioni del borgo in giochi e sfide che rievocano l’antico passato. Partecipare a questi eventi offre un’opportunità unica di vivere da vicino le usanze e i costumi di un’epoca lontana.

Oltre al castello e alle rievocazioni storiche, Valvasone offre numerose altre attrazioni. La chiesa parrocchiale del Santissimo Corpo di Cristo, con il suo organo cinquecentesco, è un altro punto di interesse da non perdere. Le sue strade acciottolate, le piazzette incantevoli e gli edifici storici creano un ambiente suggestivo e ideale per passeggiate rilassanti.

Valvasone è anche sede di numerose manifestazioni culturali, mercati tradizionali e spettacoli che rendono ogni visita un’esperienza ricca e variegata. Che si tratti di turisti alla scoperta delle meraviglie del Friuli o di appassionati di storia e tradizioni, Valvasone offre un tuffo autentico nel passato, arricchito dal fascino senza tempo della sua architettura e delle sue rievocazioni storiche.

Fagagna: natura e tradizioni

Situato nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Fagagna è un borgo che unisce armoniosamente natura e tradizione. Immerso in un paesaggio verdeggiante, Fagagna offre ai visitatori un’esperienza autentica grazie alla sua Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino, famosa per la colonia di grifoni che da anni nidifica in quest’area. La riserva è un’oasi di tranquillità, ideale per chi desidera camminare lungo sentieri ben segnalati e scoprire una ricca biodiversità, tra flora e fauna locale.

La storia e la cultura rappresentano un altro pilastro di Fagagna. Questo borgo è noto per la tradizionale ‘Festa della Corsa degli Asini’, evento che si svolge ogni anno il primo fine settimana di settembre. Questa festa, di antica origine medievale, attira numerosi visitatori e locali che si radunano per assistere alla corsa degli animali e partecipare alle varie attività folcloristiche.

Tra le altre attrazioni di Fagagna si annovera il Castello di Fagagna, oggi in rovina, ma che regala comunque una vista panoramica imperdibile. Passeggiando per le strade del borgo, si possono ammirare meravigliosi edifici storici come l’antica Pieve di Santa Maria Assunta, un esempio affascinante di architettura religiosa.

Per gli amanti del cibo, Fagagna non delude. Degustare i prodotti tipici della zona è d’obbligo, con un’attenzione particolare al formaggio di Fagagna, fiore all’occhiello della gastronomia locale. Numerose trattorie e ristoranti offrono piatti tradizionali friulani preparati con ingredienti freschi del territorio.

Inoltre, per chi è appassionato di escursioni, i dintorni di Fagagna offrono molteplici percorsi naturalistici. Tra questi si segnalano il ‘Percorso dei Laghi’ che collega diverse zone umide e il ‘Sentiero della ROJA’ che segue il corso di un antico canale, regalando scorci pittoreschi e una pace ineguagliabile.

Un viaggio tra storia e bellezza nel Friuli

Il Friuli Venezia Giulia, con i suoi borghi incantevoli, offre una fusione unica di storia, cultura e bellezza naturale. Ogni borgo che abbiamo esplorato, da Cividale del Friuli, con le sue radici longobarde, a Venzone, rinato dalle rovine del terremoto del 1976, racconta una storia affascinante e unica.

Sutrio, con la sua tradizione artigianale del legno, invita i visitatori a immergersi in un passato dove l’artigianato era un’arte viva. A Cordovado, le strade acciottolate e l’atmosfera medievale trasportano indietro nel tempo, rendendo ogni visita un’esperienza coinvolgente. Mentre a Sappada, tra le maestose Dolomiti, la natura incontaminata fa da sfondo perfetto a secoli di storia e tradizioni locali.

La preservazione di questi tesori non è solo un dovere morale, ma una necessità per mantenere viva la memoria storica e culturale della regione. Scoprire questi borghi significa intraprendere un viaggio che va oltre la semplice visita turistica. È un’esperienza che arricchisce, istruisce e ispira, permettendo di apprezzare appieno la ricchezza del patrimonio friulano.

Invitiamo i lettori a esplorare personalmente i borghi del Friuli Venezia Giulia, ad immergersi nei paesaggi mozzafiato, a interagire con le comunità locali e a vivere un’avventura che unisce arte, storia e natura. Solo così si può comprendere veramente la magia e il fascino di questa regione straordinaria, dove ogni angolo racconta una storia e custodisce un pezzo di un passato glorioso.

Precedente articolo Be Revenue al TTG di Rimini 2024: innovazione e consulenza al servizio delle strutture ricettive
Prossimo articolo Costermano (VR), 44enne scomparso Costermano (VR), 44enne scomparso da 5 giorni: scattate le ricerche

La cronaca a Nord Est

Provincia di Treviso flagellata dal maltempo: Crevada e Meschio esondati. Allagamenti e danni
11 minuti fa
piogge record, allagamenti, frane e rotture arginali
Notte di paura in Friuli: piogge record, allagamenti, frane e rotture arginali. Il bollettino
18 minuti fa
Maltempo nella Marca: allagamenti, alberi a terra e danni. Già 20 interventi dei Vigili del Fuoco
9 ore fa
Due tentativi di furto in poche ore, il ladro si ferisce sfondando la porta del secondo locale: arrestato
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli e Veneto, vacanze con sorpresa: ecco dove sono i velox che non ti aspetti

10 ore fa

Perde l’equilibrio, precipita da un carrello elevatore: magazziniere elitrasportato d’urgenza in ospedale

11 ore fa

Faceva il badante ma era latitante da 25 anni, ricercato per omicidio: arrestato a Bolzano

12 ore fa

Furto notturno al chiosco Da Nena: rubati contanti e una cassa automatica del valore di 9mila euro

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?