Un importante progetto infrastrutturale per potenziare la viabilità pedemontana
Firmato il contratto per la realizzazione della bretella di Barbeano
Pordenone, 12 maggio – Oggi è stato siglato il contratto con l’impresa vincitrice dell’appalto per la costruzione della bretella di Barbeano, rappresentando un passo fondamentale verso l’avvio dei lavori per una delle opere stradali strategiche della Regione Friuli Venezia Giulia. Con un investimento complessivo di 38 milioni di euro, l’intervento mira a migliorare l’accessibilità e la connessione tra le aree interne e la rete autostradale regionale.
Un’opera che migliorerà i flussi di traffico lungo l’asse pedemontano
“L’ultimazione della procedura di gara e la firma del contratto – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante – rappresentano un passo tangibile verso la realizzazione della bretella di Barbeano, che collegherà direttamente la Cimpello-Gemona, all’altezza di Tauriano, con il ponte di Dignano”. Questo intervento fa parte di un progetto più ampio di riqualificazione della SR177 e mira a migliorare significativamente i flussi di traffico lungo l’asse pedemontano.
Un’infrastruttura strategica per la competitività logistica e la coesione infrastrutturale
La bretella di Barbeano è parte integrante del progetto di estensione della Cimpello-Sequals verso Gemona, condiviso dai Comuni interessati e volto a potenziare la competitività logistica e la coesione infrastrutturale della fascia pedemontana. “Stiamo procedendo con determinazione verso un sistema viario moderno, sicuro e funzionale – ha concluso Amirante -. Il potenziamento delle connessioni territoriali è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Friuli Venezia Giulia e rimarrà una priorità per l’Amministrazione regionale”. ARC/SSA/ma