BUSSOLENGO – Quarant’anni di amicizia e collaborazione tra Bussolengo e Nieder-Olm, cittadina tedesca con cui il Comune ha instaurato un legame solido dal 1984. Per celebrare questo importante anniversario, venerdì 6 e sabato 7 giugno, Piazzale Vittorio Veneto sarà il cuore di due giornate ricche di eventi e momenti significativi, simbolo di un rapporto che ha attraversato il tempo, superando generazioni e confini.
Un gemellaggio che unisce culture e persone
Venerdì 6 giugno, alle ore 18:30, si terrà la cerimonia ufficiale per il rinnovo del patto di amicizia tra i due comuni, accompagnata dall’esibizione del Corpo Bandistico Città di Bussolengo. La serata proseguirà con il concerto della Larry Band alle 21:00, che animerà la piazza. Sabato 7 giugno, il programma musicale vedrà protagonista il coro Liederkranz alle 20:30, seguito dal concerto del Corpo Bandistico alle 21:30. In entrambe le serate sarà possibile degustare le specialità locali offerte dagli stand gastronomici, attivi dalle 18:30.
Un legame europeo fatto di condivisione e fiducia
Il sindaco Roberto Brizzi sottolinea come questo gemellaggio rappresenti un esempio concreto di unione europea costruita “dal basso”, attraverso rapporti autentici tra cittadini. In quarant’anni sono stati realizzati numerosi progetti e scambi culturali che hanno rafforzato un rapporto fondato su fiducia e rispetto reciproco. Grazie a questa collaborazione, il legame con Nieder-Olm si è consolidato, diventando parte integrante della storia e dell’identità di Bussolengo.
Il valore degli scambi culturali e dell’educazione civica
L’assessore alla Cultura e ai Gemellaggi, Valeria Iaquinta, evidenzia l’importanza del gemellaggio come strumento di crescita culturale e apertura verso il mondo. Le scuole, le associazioni e le famiglie hanno intrecciato esperienze uniche, valorizzando scambi linguistici e progetti comuni che dimostrano come la cultura sia un potente collante. Questa rete di relazioni rappresenta un investimento per il futuro, in cui il dialogo tra comunità diventa fonte di arricchimento e coesione sociale.
Uno sguardo al futuro con entusiasmo e partecipazione
Riccardo De Mei, presidente del Comitato Gemellaggi, definisce l’anniversario un’occasione non solo per guardare al passato, ma soprattutto per aprirsi alle nuove generazioni. Il patto siglato quarant’anni fa si è evoluto in una rete di rapporti umani, scolastici e familiari che continueranno a crescere, confermando la volontà di mantenere viva questa amicizia anche negli anni a venire.
Ringraziamenti alle associazioni e partner locali
Un ringraziamento speciale va a tutte le realtà che hanno contribuito alla riuscita di questo evento e al mantenimento del legame tra i due comuni: 210° Nucleo di Volontariato e Protezione Civile ANC-ODV, Agesci, Avis Bussolengo, Pro Loco Comune di Bussolengo, Consulta Pari Opportunità, Corpo Bandistico Città di Bussolengo, Gruppo Alpini Bussolengo, La Rosa di San Valentino, Azienda Miglioranza, Scottish Birati, Coro Montegaleto, Pastificio Avesani e Imperiale Word Service Srl.