È ripartita con nuovo slancio la tredicesima edizione del “Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante”, il progetto di sostegno dedicato ai caregiver e alle persone affette da decadimento cognitivo, promosso dal Gruppo Prealpina – Residenze per Anziani di Cavaso del Tomba insieme all’Associazione Alzheimer ODV di Riese Pio X, con il patrocinio dell’ULSS 2 Marca Trevigiana.
un progetto nato dal territorio, per il territorio
Il Caffè Alzheimer nasce come servizio per i familiari che assistono a domicilio persone con demenza o Alzheimer, ma è aperto a tutti: volontari, badanti, operatori, professionisti e cittadini interessati alle problematiche dell’invecchiamento e della fragilità cognitiva.
L’obiettivo è quello di sostenere emotivamente i caregiver, offrendo spazi di ascolto, informazione e confronto, dove esperienze e vissuti personali trovano una dimensione condivisa e terapeutica.
il calendario degli incontri 2025
Gli incontri si svolgono sempre dalle 17.00 alle 18.30, sono liberi e gratuiti, e si tengono in diverse sedi del territorio grazie alla rete dei Progetti Sollievo. Dopo l’appuntamento di maggio a Riese Pio X, ecco i prossimi incontri:
- Giovedì 5 giugno a Castello di Godego (Piazza XI Febbraio 8)
“Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave a casa nei suoi aspetti medici quotidiani”
Con Mauro Tagliapietra, medico geriatra. - Giovedì 18 settembre a Loria (Centro Sollievo, via Campagna 46)
“Centro Sollievo Tour: vivere l’esperienza di una giornata assieme”
Con le psicologhe Desy Meneghello, Sara Sabbadin e Valentina Tessarolo. - Giovedì 16 ottobre a Valdobbiadene (Palazzo Celestino Piva, Sala Auditorium, via Piva 53)
“Quando la vita cambia a causa di malattia e morte: come parlare e sostenere i bambini e gli adolescenti”
Con la psicoterapeuta Gloria Angela Baracco, dell’Ulss 2 Marca Trevigiana.
una rete di collaborazione che si rafforza
Dal 2011, anno della prima edizione, il progetto ha costruito una rete di supporto territoriale sempre più solida, grazie alla collaborazione tra professionisti e volontariato.
L’edizione 2025 coinvolge i Progetti Sollievo di:
- Riese Pio X (Associazione Il Sostegno Umanitario)
- Loria (Associazione Serenamente)
- Castello di Godego (Associazione Anteas Amici di Godego)
- San Zenone degli Ezzelini (Associazioni Arcobaleno per l’Alzheimer e Il Ciclamino)
- Valdobbiadene (Associazione Centro del Sorriso)
- Vedelago (Associazione ASAV Onlus)
informazione, confronto e un momento conviviale
Ogni incontro prevede la presenza di figure esperte, capaci di fornire strumenti pratici, consigli relazionali, strategie comportamentali e informazioni utili sui servizi territoriali. Ampio spazio viene sempre riservato al dialogo tra partecipanti, alla condivisione di vissuti e al sostegno reciproco.
Al termine, un piccolo momento conviviale aiuta a creare una dimensione più leggera, interrompendo la routine del carico assistenziale e offrendo una pausa di umanità e calore.
una rete che fa la differenza
“Si tratta di un progetto a noi molto caro – dichiarano Rodolfo Franceschetto, Presidente del Gruppo Prealpina, e Giuseppe Franceschetto, Amministratore Delegato – in cui la stretta collaborazione tra le nostre strutture e il volontariato ha permesso di realizzare un programma capillare, centrato su ascolto, sostegno e formazione”.