Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    2 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    2 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    3 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    3 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    1 ora fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    3 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    4 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    5 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Agosto 2024 12:13
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Caldo senza tregua a Nordest
Caldo senza tregua a Nordest
Condividi

Il Nordest italiano, con particolare riferimento a Friuli Venezia Giulia e Veneto, sta affrontando una delle ondate di caldo più intense degli ultimi anni, con temperature che superano regolarmente i 35°C e che rendono difficile anche solo uscire di casa nelle ore centrali della giornata. Questa situazione è il risultato di un potente anticiclone africano che sta dominando la scena meteorologica, portando aria calda direttamente dal Sahara verso l’Italia. Ma cosa possiamo aspettarci nei prossimi giorni? Vediamo nel dettaglio le previsioni per le date dal 14 al 18 agosto 2024.

Indice dei contenuti
L’ondata di caldo: una panoramica14 agosto 2024: il caldo persiste15 agosto 2024: Ferragosto rovente16 agosto 2024: leggero calo o semplice tregua?17 agosto 2024: la fase critica continua18 agosto 2024: instabilità in aumentoLe cause del caldo persistenteGli effetti del caldo sulla saluteImpatti sul settore agricoloIl turismo e gli eventi estiviStrategie per affrontare il caldoPrevisioni a lungo termine

L’ondata di caldo: una panoramica

Secondo gli esperti, l’attuale ondata di caldo è destinata a durare almeno fino al 20 agosto 2024, con picchi di temperatura che potranno superare i 38°C in alcune aree del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Questo caldo eccezionale è causato dall’anticiclone africano Caronte, che sta portando masse d’aria roventi direttamente dal Sahara. Questa configurazione meteorologica non solo aumenta le temperature, ma rende l’aria estremamente secca, aggravando la sensazione di caldo e provocando condizioni afose insopportabili soprattutto nelle zone urbane.

Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024
Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024

14 agosto 2024: il caldo persiste

La giornata del 14 agosto 2024 sarà caratterizzata da cieli prevalentemente sereni su tutto il Nordest, con temperature che raggiungeranno facilmente i 36°C nelle aree interne come Udine e Pordenone, mentre sulla costa, a Trieste, le massime si aggireranno intorno ai 34°C. Le ore pomeridiane saranno le più critiche, con il rischio di colpi di calore elevato, specialmente per le fasce più vulnerabili della popolazione come anziani e bambini. Non si prevedono piogge, ma sulle zone montuose come le Dolomiti potrebbe formarsi qualche nube cumuliforme, con la possibilità di temporali isolati di breve durata.

Ad image

15 agosto 2024: Ferragosto rovente

Il giorno di Ferragosto, 15 agosto 2024, sarà probabilmente uno dei più caldi dell’intera ondata. Le temperature potranno raggiungere i 38°C nelle aree interne del Friuli Venezia Giulia, con punte simili anche in Veneto. La costa vedrà temperature leggermente più miti, ma l’umidità elevata renderà la giornata altrettanto sgradevole. Nel pomeriggio, un aumento della nuvolosità potrebbe portare a temporali di calore, soprattutto nelle zone montane e pedemontane. Questi fenomeni saranno però localizzati e di breve durata, non in grado di apportare un significativo sollievo dal caldo.

Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024
Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024

16 agosto 2024: leggero calo o semplice tregua?

Il 16 agosto 2024 potrebbe vedere un lieve calo delle temperature, ma non si tratterà di una tregua significativa. Le massime si attesteranno ancora intorno ai 35-36°C, con un cielo per lo più sereno durante la mattinata e il primo pomeriggio. Tuttavia, l’instabilità atmosferica sarà più marcata rispetto ai giorni precedenti, e nel pomeriggio sono attesi temporali sparsi, soprattutto sulle Alpi Carniche e le Dolomiti. Questi temporali potrebbero occasionalmente sconfinare nelle pianure del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, portando qualche rovescio, ma senza un significativo calo delle temperature.

Ad image

17 agosto 2024: la fase critica continua

Il 17 agosto 2024 sarà molto simile al giorno precedente, con temperature che rimarranno stabili intorno ai 35-36°C. Il caldo continuerà a dominare, con cieli sereni al mattino e la formazione di nubi cumuliformi nel pomeriggio. Anche in questa giornata, le zone montane potrebbero vedere qualche temporale, mentre sulle pianure e lungo la costa si prevede un clima afoso, con scarsa ventilazione e una sensazione di disagio fisico acuita dall’umidità. È consigliabile evitare attività fisiche all’aperto nelle ore centrali della giornata e rimanere idratati.

18 agosto 2024: instabilità in aumento

Il 18 agosto 2024 potrebbe segnare un aumento dell’instabilità atmosferica, con temporali che potrebbero diventare più frequenti e diffusi, specialmente nel tardo pomeriggio e in serata. Le temperature massime, pur rimanendo elevate, potrebbero registrare un leggero calo, soprattutto nelle aree interessate dai temporali. Tuttavia, non si tratterà ancora della fine del caldo, poiché l’anticiclone africano continuerà a influenzare la regione, mantenendo le temperature su valori ben al di sopra della media stagionale.

Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024
Caldo senza tregua a Nordest: ecco cosa aspettarsi fino al 20 agosto 2024

Le cause del caldo persistente

Questo caldo eccezionale non è un fenomeno isolato, ma fa parte di una tendenza più ampia legata ai cambiamenti climatici. Gli esperti sottolineano che le ondate di calore stanno diventando sempre più frequenti e intense a causa dell’aumento delle temperature globali. L’anticiclone africano, responsabile del caldo attuale, è alimentato da masse d’aria calda provenienti dal Sahara, che sono sempre più comuni durante l’estate. Questi eventi sono destinati a diventare la norma nei prossimi decenni, con impatti significativi sull’ambiente e sulla salute umana.

Gli effetti del caldo sulla salute

Il caldo estremo ha conseguenze dirette sulla salute, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione. Durante le ondate di calore, si registrano aumenti nei casi di colpi di calore, disidratazione e aggravamenti di patologie croniche come malattie cardiovascolari e respiratorie. Le autorità sanitarie raccomandano di rimanere al chiuso durante le ore più calde della giornata, di bere molta acqua e di evitare l’assunzione di alcolici e bevande zuccherate, che possono aggravare la disidratazione.

Impatti sul settore agricolo

Il caldo persistente sta avendo anche effetti devastanti sul settore agricolo del Nordest. Le alte temperature, combinate con la mancanza di precipitazioni significative, stanno mettendo a dura prova le coltivazioni, con effetti particolarmente gravi per i vigneti e le colture di cereali. La siccità sta riducendo la disponibilità di acqua per l’irrigazione, costringendo gli agricoltori a fare scelte difficili per proteggere le loro colture. Anche gli allevamenti stanno soffrendo, con un aumento dei costi per l’approvvigionamento idrico e una riduzione della produzione di latte a causa dello stress termico subito dagli animali.

Il turismo e gli eventi estivi

Nonostante il caldo, il Nordest continua ad attrarre turisti, grazie alle sue bellezze naturali e ai numerosi eventi estivi. Tuttavia, l’ondata di calore sta costringendo gli organizzatori di eventi a prendere precauzioni aggiuntive. Molti eventi all’aperto sono stati programmati per le ore serali, quando le temperature sono più miti, e le autorità locali stanno rafforzando le misure di sicurezza per proteggere i partecipanti dal caldo. Le località balneari stanno registrando un afflusso di visitatori in cerca di refrigerio, ma anche qui il caldo estremo sta creando disagi, con spiagge affollate e problemi di sicurezza legati all’eccessiva esposizione al sole.

Strategie per affrontare il caldo

Affrontare il caldo estremo richiede una serie di strategie mirate, sia a livello individuale che collettivo. Le autorità locali stanno implementando piani di emergenza per far fronte alle ondate di calore, con misure che includono l’apertura di centri di raffreddamento per le persone più vulnerabili, campagne di sensibilizzazione sui rischi legati al caldo e l’incremento dei servizi di assistenza sanitaria. A livello individuale, è fondamentale adottare comportamenti responsabili, come limitare l’esposizione al sole, indossare abiti leggeri e traspiranti e mantenersi costantemente idratati.

Previsioni a lungo termine

Guardando oltre il 20 agosto, le previsioni indicano che il caldo potrebbe continuare a dominare, anche se con minore intensità. Nonostante una possibile attenuazione dell’ondata di calore, le temperature rimarranno comunque al di sopra della media stagionale, e la possibilità di nuove fiammate di caldo non è esclusa. Gli esperti meteo stanno monitorando attentamente l’evoluzione dell’anticiclone africano e la formazione di eventuali perturbazioni che potrebbero portare un po’ di sollievo alla regione.

In conclusione, il Nordest italiano si trova ad affrontare una delle estati più calde e difficili degli ultimi anni. L’ondata di calore che sta colpendo Friuli Venezia Giulia e Veneto continuerà a dominare almeno fino al 20 agosto 2024, con temperature elevate, umidità alta e una sensazione di disagio crescente. Le previsioni per i giorni dal 14 al 18 agosto 2024 indicano un persistente dominio del caldo, con pochi segnali di sollievo all’orizzonte. È cruciale che la popolazione prenda tutte le precauzioni necessarie per proteggersi dagli effetti di questa ondata di calore prolungata. L’attenzione deve rimanere alta anche per quanto riguarda il settore agricolo e il turismo, due ambiti fortemente colpiti da queste condizioni estreme. La speranza è che, con l’avvicinarsi della fine del mese, si possa finalmente vedere un calo delle temperature e un ritorno a condizioni più sopportabili. Tuttavia, il cambiamento climatico continua a rappresentare una sfida importante, e fenomeni come quello attuale potrebbero diventare sempre più frequenti in futuro.

TAGcaldo intensoFriuli Venezia Giuliameteo agosto 2024ondata di caloreprevisioni meteoVeneto
Precedente articolo Auto in marcia va a fuoco improvvisamente, il conducente scende e si mette in salvo
Prossimo articolo Pronto soccorso di Sottomarina Malore mentre si reca al lavoro: Lucio muore a 56 anni. Lascia moglie e due figli adolescenti

La cronaca a Nord Est

Volo di 15 metri per un’auto, il conducente esce illeso: chiede soccorso dopo due chilometri a piedi
15 minuti fa
Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
3 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
3 ore fa
Maltratta il cane al guinzaglio, una coppia lo nota e lo richiama: 27enne li aggredisce, denunciato
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

1 ora fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

2 ore fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

2 ore fa

Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?