Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    5 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    6 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    6 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    7 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    2 ore fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    5 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    7 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    7 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Caorle Air Show, arrivano le Frecce Tricolori sui cieli della città. Programma, orari e parcheggi
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiIn primo pianoNotizieVenetoVENEZIA

Caorle Air Show, arrivano le Frecce Tricolori sui cieli della città. Programma, orari e parcheggi

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Maggio 2024 13:32
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Dopo un’attesa di sedici anni, il Caorle Air Show ritorna a far brillare il cielo di Caorle, una cittadina che si prepara a riaccogliere la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori). L’evento, che si svolgerà domenica 5 maggio 2024, promette di essere un’occasione unica per gli appassionati di aviazione e non solo. Il Comune di Caorle, in collaborazione con l’Aero Club di Pordenone e il supporto locale del Club Volo al Mare di Caorle, ha organizzato un pomeriggio ricco di esibizioni aeree che vedrà la partecipazione di numerosi piloti e velivoli. Tra gli ospiti d’onore, il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare aprirà lo show con un elicottero HH.139, esibendo la bandiera italiana durante l’inno nazionale.

Indice dei contenuti
Sicurezza, viabilità, parcheggi e logisticaProgramma esibizioni ed orariIl programma prevede le seguenti esibizioni:Un evento per tutti

Sicurezza, viabilità, parcheggi e logistica

Per garantire la sicurezza e la fluidità dell’evento, domenica 5 maggio 2024 sono state predisposte misure restrittive riguardanti la sosta e la circolazione in diverse aree della città, compresa la chiusura di alcune strade principali. Il pubblico è invitato a parcheggiare nei luoghi designati al di fuori del centro storico per evitare congestioni. Dalle ore 7.00 di sabato 4 maggio alle ore 24.00 di domenica 5 maggio sarà vietata la sosta con rimozione dei veicoli nell’area di Via Aldo Moro adiacente al Palaexpomar. Dalle ore 8.00 di sabato 4 maggio alle ore 24.00 di domenica 5 maggio sarà vietata la circolazione e la sosta in piazzetta Marchesan. Dalle ore 11.00 alle ore 19.00 di sabato 4 maggio e dalle ore 12.00 alle ore 20.00 di domenica 5 maggio sarà sospesa la circolazione in Via della Serenissima, Via d’Annunzio, Via Luigi dal Moro (nel tratto compreso tra l’intersezione con Via delle Cape e l’intersezione con Via Roma), Via Roma, Piazza Vescovado, Via Madonna dell’Angelo e Salita dei Fiori.

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di sabato 4 maggio e dalle ore 10.00 alle ore 20.00 di domenica 5 maggio sarà vietata la sosta, con rimozione dei veicoli, lungo Via d’Annunzio, Via della Serenissima, Via Roma e Salita dei Fiori. Durante le due giornate, infatti, Via Roma, Via Madonna dell’Angelo e Via Salita dei Fiori saranno riservati ai veicoli al servizio della manifestazione. I veicoli in sosta saranno rimossi coattivamente. In alcune zone delle vie limitrofe saranno riservati alcuni posti auto ad ambulanze, auto mediche e Vigili del Fuoco. A causa dell’elevato afflusso di pubblico, si consiglia agli interessati di parcheggiare le auto nei parcheggi posti all’esterno del centro storico, in particolare nell’EcoPark di Viale Gallini, nel Parcheggio dello Stadio Comunale (Piazzale Olimpia e aree limitrofe), nei parcheggi posti lungo Strada Sansonessa.

Ad image

Altri parcheggi disponibili sono quelli presenti in Via dei Tropici e in Via Firenze, ma essendo siti all’interno dell’isola di Caorle vi saranno maggiori rischi di rallentamenti. Si ricorda, infine, che durante la manifestazione la fascia di circa dieci metri posta lungo la battigia sarà interdetta a tutti, ad eccezione dei mezzi di soccorso. Sarà interdetta anche la parte “lato mare” di Lungomare Petronia, tra la diga foranea e la ScoglieraViva, anch’essa riservata ai mezzi di soccorso, agli organizzatori ed ai servizi di supporto.

Programma esibizioni ed orari

Il programma dell’evento include dimostrazioni di volo acrobatico da parte di vari club, tra cui l’Aero Club Milano e l’Aero Club Verona, e la partecipazione di figure celebri nel mondo dell’aviazione come Sandro Pagliarin e il Generale Alberto Rosso. Si segnalano anche le performance di piloti internazionali e la presenza di velivoli storici, gestiti dalla Jonathan Collection – Aerei storici famosi Onlus.

Ad image

Da Lungomare Petronia e dalle aree e spiagge limitrofe si potrà assistere allo spettacolo che prenderà il via verso le ore 13.55 di domenica 5 maggio per concludersi verso le ore 18.00.

Il programma prevede le seguenti esibizioni:

Aero Club Pordenone, Aero Club Friulano, Aero Club Volo al Mare: vari velivoli delle tre scuole di volo sorvoleranno l’area adibita allo spettacolo. Più avanti, nel corso dello spettacolo, Aero Club Volo al Mare proporrà poi l’esibizione anche di Mauro di Biaggio, esperto pilota e anima dell’aviosuperficie di Caorle, a bordo di un “Rans rv4”.

15°Stormo dell’Aeronautica Militare: Elicottero HH.139 (utilizzato dalla Forza Armata per operazioni di Combat/SAR) All’inizio della manifestazione effettuerà l’apertura del Tricolore, accompagnato dall’Inno d’Italia, con l’aero-soccorritore calato fuoribordo che tratterrà la bandiera italiana.

Sorlini s.p.a.: esibizione di tre Fiat G.46, restaurati. Si tratta di velivoli usati fino agli anni ’60 del secolo scorso dall’Aeronautica Militare nelle Scuole di Volo.

Reparto Volo Vigili del Fuoco di Venezia: Elicottero AW.139. (elicottero che ha gradualmente sostituito i multiruolo AB.412 nei reparti volo dei Vigili del Fuoco) effettuerà una dimostrazione di intervento coordinata e spiegata al pubblico dal Comandante del Reparto Volo di Venezia (Comandante Alessandro Favaro).

Sandro Pagliarin e il Generale Alberto Rosso, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Voleranno su un “North American t-6 Texan”, altro aereo dedicato all’addestramento.

Aero Club Verona: Cap 10 (velivolo ad elica per l’addestramento al volo acrobatico adattato per la conduzione da parte di piloti con disabilità motorie). Il pilota Paolo Pocobelli, istruttore di volo e persona con disabilità a seguito di un incidente con il paracadute, effettuerà una dimostrazione di manovre acrobatiche.

Esercito Italiano: Elicottero Augusta A129 dimostrazione di volo.

Aero Club Milano: con Extra 300 volerà Davide Augusti, classificatosi secondo lo scorso anno ai Campionati Italiani di acrobazia aerea.

Polizia di Stato: sorvolo del velivolo P68 Obs.

Jonathan Collection – Aerei storici famosi Onlus: a bordo di un Caproni Ca.3 (replica del bombardiere in uso all’Aviazione Italiana durante la prima guerra mondiale) i piloti Fabio Consoli e Daniele Beltrame, accompagnati da una replica dello Spad XIII (caccia italiano della prima guerra mondiale che ripropone i colori della livrea dell’asso Francesco Baracca) con a bordo Fabio Iannacone. Prima uscita in una manifestazione aerea organizzata da un Aero Club.

CantorAir: Pitts S2A (Biplano acrobatico utilizzato fino agli anni Ottanta del secolo scorso nei mondiali di acrobazia aerea). Condotto dal pilota Maurizio Costa, direttore della Scuola di Volo CantorAir.

Aero Club Milano: Sukhoj SU-31M (aeroplano di alta acrobazia di costruzione russa). Il pilota Guido Raccioppoli ha ottenuto numerosi piazzamenti nei campionati di acrobazia aerea nella categoria illimitata.

Guardia di Finanza: dimostrazione di intervento con elicottero A139 e imbarcazioni al seguito.

Melanie Astles: a bordo di un Extra 330, la pilota, unica donna che partecipa alle competizioni Red Bull in tutto il mondo, proporrà le sue acrobazie. Melanie Astles è campionessa nazionale francese di acrobazia aerea.

Esercito Italiano: Elicottero EH90 dimostrazione e sorvolo.

Flying Bulls – Red Bull Team: i 4 velivoli “Extreme” del team acrobatico, provenienti dalla Repubblica Ceca, saranno protagonisti di esibizioni ad alto tasso d’adrenalina.

Aeronautica Militare Ungherese: Saab Jas 39 Gripen (velivolo da superiorità aerea che affianca gli Eurofighter dell’Aeronautica Italiana nella difesa Europea) effettuerà una emozionante dimostrazione in volo. A bordo il Capitano David Szentendrei.

15°Stormo dell’Aeronautica Militare: Elicottero HH.139 (utilizzato dalla Forza Armata per operazioni di Combat/SAR) effettuerà una simulazione di soccorso in mare di un naufrago e una dimostrazione delle capacità e della manovrabilità della macchina.

Un evento per tutti

Con l’atteso gran finale delle Frecce Tricolori, il Caorle Air Show si preannuncia come un evento memorabile, capace di attrarre decine di migliaia di spettatori e di animare la stagione estiva della regione. Questo evento non solo rafforza il legame con le tradizioni aeronautiche, ma stimola anche l’economia locale grazie al significativo afflusso di visitatori.

Frecce Tricolori Caorle locandina 5 maggio 2024
Frecce Tricolori Caorle locandina 5 maggio 2024
TAGaviazionecaorle air showesibizioni aereeFrecce Tricoloripiloti acrobaticisicurezza evento
Precedente articolo Al via la demolizione, in questa città dell’Isontino nascerà un nuovo complesso scolastico
Prossimo articolo Trovato morto nel letto dell’ospedale dopo l’intervento: chi è la vittima

La cronaca a Nord Est

Tre salvataggi ravvicinati: donna ferita, trauma alla spalla per un ciclista, escursionisti bloccati
10 minuti fa
Mettono in vendita la casa, credono sia una valutazione gratuita: ricevono un conto da 7mila euro
36 minuti fa
Immigrazione clandestina, coinvolti anche Caf e liberi professionisti: 10 arresti e denunce in 23 province
1 ora fa
Oltre 150 dosi pronte per lo spaccio, cocaina purissima nascosta nell’armadio: arrestato un 19enne
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

6 kg di cocaina e 57mila euro in contanti in un borsone: scattano le manette per tre giovani

2 ore fa

18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani

2 ore fa

Scuola Lozer nel mirino dei vandali, incursione notturna: scritte offensive e arredi distrutti

2 ore fa

Venezia, bus Atvo e moto coinvolti in un incidente: ferito a un braccio il centauro

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?