UDINE – Dal 16 al 18 maggio, Udine ospiterà il tanto atteso Carbonara Festival, un evento che celebrerà uno dei piatti più iconici della tradizione gastronomica italiana. La manifestazione si svolgerà in piazza XX Settembre, nel cuore pulsante della città, un luogo che da anni non vedeva eventi di tale portata. Grazie a questa iniziativa, Udine si trasformerà per tre giorni in una vera e propria capitale del gusto romano, offrendo a residenti e visitatori una straordinaria occasione di scoprire piatti tipici della cucina romana e di immergersi in un’atmosfera unica.
Un festival all’insegna della cucina romana
Il Carbonara Festival è un evento che promette di portare un angolo di Roma direttamente in Friuli Venezia Giulia. La città di Udine avrà il privilegio di ospitare le prelibatezze più rappresentative della capitale, a partire dalla carbonara, la regina della tradizione culinaria romana. Ma non ci sarà solo il piatto più famoso: saranno proposti anche altre specialità tipiche come l’amatriciana, la cacio e pepe, i supplì, la pinza e i maritozzi. Ogni piatto racconta una storia, una tradizione che affonda le radici nella capitale e che ora sarà alla portata di tutti, grazie agli stand gastronomici e agli chef romani che si esibiranno dal vivo.
Un’esperienza gastronomica e culturale unica
Oltre al buon cibo, il Carbonara Festival sarà anche una celebrazione della cultura romana. Ogni piatto racconta un pezzo della storia di Roma e della sua gente, e durante l’evento saranno organizzati incontri con esperti che sveleranno curiosità, aneddoti e tradizioni legate alla gastronomia della capitale. Non mancheranno poi momenti di intrattenimento con musica dal vivo, per arricchire ulteriormente l’esperienza sensoriale dei visitatori.
Gli orari dell’evento
L’evento si svolgerà seguendo questo calendario:
- Venerdì 16 maggio: dalle 18:00 a mezzanotte
- Sabato 17 maggio: dalle 12:00 a mezzanotte
- Domenica 18 maggio: dalle 12:00 a mezzanotte
L’ingresso sarà gratuito, per permettere a tutti di partecipare a questa festa del gusto e della cultura senza preoccupazioni, godendo della bellezza della piazza XX Settembre, trasformata in una vera e propria oasi gastronomica.