Il tema della violenza di genere entra in scena a Teatro Giovanni da Udine con un evento speciale che unisce musica e riflessioni profonde sulla societร contemporanea. Venerdรฌ 28 marzo รจ in programma la conferenza concerto โCarmen โ il prezzo della Libertร โ, inserita nella Stagione di Opera, Operetta e Danza, sotto la direzione artistica di Fiorenza Cedolins. Questo evento prende ispirazione da Carmen, la sigaraia simbolo di ribellione, figura indimenticabile nellโopera di Georges Bizet, che sceglie la sua libertร , pagando con la vita il rifiuto di sottomettersi a un uomo.
Musica e riflessioni sul tema della violenza di genere
La Carmen, che celebra questโanno i 150 anni dalla sua prima rappresentazione, sarร interpretata dal soprano Paoletta Marrocu e dal tenore Manuel Epis, accompagnati al pianoforte da Daniele Bonini. Ma non sarร solo la musica a rendere potente lโappuntamento: gli interventi di esperti nel contrasto alla violenza di genere offriranno uno spunto per una discussione culturale e sociale. La conferenza concerto si terrร in due appuntamenti, alle 11:00, riservato agli studenti delle scuole, e alle 17:30.
Relatori e testimonianze
Lโevento vedrร la partecipazione di personalitร di rilievo, impegnate nella lotta contro la violenza di genere, tra cui:
- Laura Cocozza, psicologa e consulente tecnico del giudice per il Tribunale di Udine.
- Ester Soramel, avvocata e vicepresidente del Comitato Pari Opportunitร del Comune di Udine.
- Paola Dalle Molle, giornalista e vicepresidente dellโOrdine dei Giornalisti FVG.
- Claudia Danelon, procuratrice aggiunta della Procura di Udine, impegnata nel Nucleo interforze โCodice rossoโ.
- Paola Di Nicola Travaglini, magistrato e consulente giuridica presso la Commissione sul femminicidio del Senato.
Moderatrice dellโincontro sarร Roberta Nunin, professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro allโUniversitร di Trieste e presidente della Commissione Pari Opportunitร del Comune di Udine.
La violenza di genere in Italia: un fenomeno in crescita
I dati relativi alla violenza di genere in Italia sono preoccupanti. Solo nel 2024, in meno di un anno, sono stati registrati 96 femminicidi, di cui 82 consumati in ambito familiare o affettivo, e 51 per mano di partner o ex partner. A questi numeri si aggiungono migliaia di reati legati alla violenza di genere, come stalking, maltrattamenti, e violenze sessuali. I dati parlano chiaro: la violenza colpisce soprattutto le donne, ma sta interessando anche adolescenti e preadolescenti.
Il mattino del 28 marzo, sarร proprio la partecipazione di 300 studenti delle scuole medie e superiori a fare la differenza, coinvolgendoli in un processo di cambiamento culturale fondamentale per prevenire e contrastare le discriminazioni e le violenze. Le scuole coinvolte includono non solo istituti udinesi, ma anche scuole da Cividale del Friuli e Gemona.
Informazioni e biglietteria
Per partecipare allโevento, i biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Giovanni da Udine in via Trento 4 (dal martedรฌ al sabato, dalle 16.00 alle 19.00 e 90 minuti prima di ogni spettacolo), e presso lโInfopoint in via Rialto 2/b a Udine (dal martedรฌ al venerdรฌ, dalle 10.00 alle 12.30). Inoltre, รจ possibile acquistare i biglietti online su vivaticket.it.
Per ulteriori informazioni, contattare la biglietteria al tel. 0432 248418 (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00), oppure via email a [email protected].