Anche questโanno il carnevale arcaico si ripete. Ad ospitarlo le naturalistiche Valli del Natisone, che offriranno unโoccasione per immergersi nelle antiche tradizioni friulane. In collaborazione con lโAlbergo Diffuso delle Valli del Natisone, la Pro Loco Nediลกke Doline presenta un weekend straordinario di scoperta e divertimento, promuovendo al contempo lo โslow tourismโ e offrendo vantaggi esclusivi tramite il voucher TUReSTA della regione Friuli-Venezia Giulia.
Il Pust di Rodda tra danze, colori e maschere tradizionali
Il primo appuntamento cadrร di sabato 10 febbraio e sarร dedicato al suggestivo Pust di Rodda. I โpustjeโ, vestiti di colori vivaci con grandi copricapi e campanacci, prendono vita nelle danze che celebrano il risveglio della primavera. Nel corteo emergono maschere tradizionali come lโAnjulac (lโArcangelo Michele) che tiene alla catena Zluodij (il Diavolo). La contrapposizione tra i โte grdiโ (i brutti) e i โte lepiโ (i belli) aggiunge fascino a questa festa ricca di elementi simbolici ricorrenti. Sarร inoltre possibile svolgere una visita guidata a Rodda, per seguire da vicino il corteo dei โpustjeโ, partecipare allโelaborata vestizione delle maschere e gustare una deliziosa merenda preparata dalle persone del luogo.
La corsa dei Blumarj di Montefosca: un rito di passaggio generazionale
Per la domenica seguente lโattenzione si sposterร sulla pittoresca Montefosca, dove i giovani celibi del paese intraprendono la tradizionale corsa dei Blumarj. Vestiti di bianco con grandi copricapi colorati, attraversano diverse frazioni di montagna in un rito che simboleggia il passaggio dallโinverno alla bella stagione. Questa corsa non รจ solo una celebrazione della natura, ma anche un rito di iniziazione e di passaggio da una generazione allโaltra. Anche in questo caso sarร possibile accedere a una visita guidata, per vedere dal vivo la corsa dei Blumarj, cogliere il significato profondo di questo rito e assaporare lโautenticitร di una comunitร che tramanda le sue radici con orgoglio.