Le infrastrutture rappresentano un elemento essenziale per la crescita economica: un contesto in cui l’innovazione può fare davvero la differenza per rispondere a esigenze in continua evoluzione. Officine Bertoli, storica azienda padovana attiva nella progettazione e realizzazione di carrelli su misura, ha maturato grande esperienza nella messa a punto di soluzioni personalizzate per la movimentazione di merci e materiali in base alle necessità evidenziate dalle diverse infrastrutture, con un focus particolare in ambito ferroviario. Nel tempo, Bertoli ha progettato numerose tipologie di carrelli ferroviari che rispondono con efficacia alle peculiari necessità di questo contesto.
Carrelli ferroviari: le principali sfide del settore
Le sfide più importanti nella progettazione di carrelli ferroviari riguardano la necessità di garantire solidità e sicurezza, coniugandole con la praticità di movimentazione e la maneggevolezza che, in questo settore, sono cruciali. Ogni progetto richiede quindi un’attenta analisi preliminare, per individuare le esigenze del contesto e rispondere con un prodotto specifico.
Le principali caratteristiche dei carrelli ferroviari
I carrelli ferroviari devono essere innanzitutto pratici e facili da utilizzare dagli operatori. Devono essere affidabili per resistere alle condizioni di lavoro più dure, sicuri per prevenire incidenti e danni, e performanti per garantire efficienza operativa. Secondo Bertoli, la personalizzazione è la chiave per soddisfare questi requisiti. L’azienda inizia la progettazione con un’analisi approfondita, utile a esaminare diversi fattori come la tipologia di carico, la portata e il peso, la superficie di transito e il tipo di traino. Sulla base di queste informazioni, Bertoli crea soluzioni ad hoc che rispondono perfettamente alle esigenze specifiche che il prodotto deve andare a risolvere.
Le diverse tipologie di carrelli ferroviari
Il settore dei carrelli è molto più ampio e diversificato di quanto si possa pensare. I carrelli ferroviari non sono tutti uguali: ne esistono diverse tipologie, ognuna pensata e strutturata a seconda di specifiche funzionalità da assolvere. Tra le varianti più diffuse troviamo:
Carrelli ferroviari per ristorazione
All’interno di questa categoria possiamo trovare prodotti molto diversi, dai semplici carrellini a mano ai carrelli a traino meccanizzato con cella isotermica, ideali per il trasporto di cibo e bevande.
Carrelli ferroviari a cisterna
Questi carrelli sono essenziali per il rifornimento di materiali come l’acqua potabile, e, grazie alla loro particolare struttura, permettono l’attraversamento a raso dei binari.
Carrelli ferroviari furgonati
Questi carrelli si distinguono per il fatto di essere coperti: permettono così di trasportare diverse tipologie di materiali, come ad esempio immondizie, lenzuola, valigie e prodotti per la pulizia. Possono essere inoltre organizzati e accessoriati all’interno, a seconda del carico che devono contenere.
Carrelli ferroviari a mano o a rimorchio
Personalizzabili con sponde, basi movimentabili, pedane di carico/scarico e altri elementi, questi particolari carrelli rispondono alle esigenze specifiche del transito e del carico da movimentare.
Officine Bertoli per la progettazione di carrelli ferroviari e per infrastrutture
Officine Bertoli è un’azienda quasi centenaria, che si distingue per la capacità di produrre soluzioni altamente personalizzate. Un’abilità e una capacità progettuale che nascono dalla ricerca, sviluppatasi grazie al confronto continuo con aziende e realtà industriali di ogni tipo.
Un know how che permette a Bertoli di garantire dotazioni tecniche uniche sul mercato: dal gruppo ruota alle forcelle, fino ai sistemi frenanti, ogni elemento è progettato con estrema attenzione per poter garantire la massima maneggevolezza e sicurezza.