CASTELFRANCO VENETO – L’edizione 2025 del Castelfranco Veneto Jazz Festival si aprirà lunedì 7 luglio all’insegna di Franco D’Andrea, una delle figure più emblematiche del jazz italiano. Il celebre pianista riceverà un diploma accademico ad honorem in pianoforte jazz, con una Lectio magistralis alle 17 al Teatro Accademico (ingresso gratuito su prenotazione). Si tratta del primo riconoscimento di questo tipo conferito a un jazzista vivente da un conservatorio italiano. In serata, alle 21:15, D’Andrea sarà protagonista con il suo trio, formato da Gabriele Evangelista al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria, per un concerto sempre al Teatro Accademico.
Roberto Gatto inaugura le masterclass del festival
Martedì 8 luglio, dalle 10 alle 14 nell’Aula Zambon del Chiostro dei Serviti, prenderà il via la serie di masterclass, uno dei tratti distintivi del festival, con la prima lezione tenuta da Roberto Gatto, rinomato batterista europeo.
Aperi-Jazz di benvenuto a Villa Barbarella
Lunedì 7 luglio alle 18:30, nel Cortile di Villa Barbarella, spazio a un concerto di benvenuto con l’Aperi-Jazz e la musica del Jazz Ensemble Steffani accompagnati da Bistro San Giustino, per iniziare con atmosfere rilassate la settimana di jazz.
Franco D’Andrea: un gigante del jazz made in Italy
Nato a Merano nel 1941, D’Andrea è pianista, compositore e innovatore del jazz italiano, con oltre 160 incisioni discografiche e numerosi premi Top Jazz, tra cui undici come “Musicista italiano dell’anno”. La sua carriera è iniziata negli anni ’60, collaborando con artisti come Gato Barbieri, Lucio Dalla e nel gruppo progressive Perigeo. È autore di opere fondamentali come “Enciclopedia comparata delle scale e degli accordi” e “Aree intervallari”. La sua musica spazia dal jazz tradizionale a forme sperimentali, sempre caratterizzata da una poetica armonica originale.
Un trio che unisce esperienza e talento
Il trio che si esibirà al festival vede accanto a D’Andrea il giovane contrabbassista Gabriele Evangelista e il celebre batterista Roberto Gatto. Insieme offrono un repertorio che va dalle radici del jazz a Ellington e Coltrane fino a composizioni originali, come si ascolta nell’ultimo album Something Bluesy and More (2024).
Organizzazione e collaborazioni
Il festival, diretto artisticamente da Gianluca Carollo, è organizzato dal Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto con il sostegno della Regione Veneto e del Comune di Castelfranco. Tra i partner figurano Banca delle Terre Venete, Zoppas Industries, Manzotti, Osteria Maniscalco, Associazione Dentro Centro e Bistro San Giustino.