Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima
    9 ore fa
    Raccontare il Veneto rurale: studenti e giovani diventano influencer del territorio
    18 ore fa
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    1 giorno fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    2 giorni fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Volontari in azione a Castelfranco Veneto: raccolta rifiuti e rinascita del centro storico
    13 ore fa
    Udin&Jazz si accende con Fresu e Sosa: un viaggio sonoro da non perdere. Il programma completo.
    18 ore fa
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    1 giorno fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    2 giorni fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    9 ore fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    20 ore fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    1 giorno fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Al Castello di Thiene si presenta il progetto di ordinamento dell’Archivio Capra (XI–XIX sec.)
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVICENZA

Al Castello di Thiene si presenta il progetto di ordinamento dell’Archivio Capra (XI–XIX sec.)

I risultati dei lavori di ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio privato della famiglia Capra, parte del complesso archivistico Porto Colleoni Thiene, verranno presentati in anteprima al pubblico nel corso della visita guidata speciale di domenica 18 maggio al Castello di Thiene, alla presenza dell’archivista Sofia Stefani.

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Maggio 2025 11:05
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Sono giunti al termine i lavori di ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio della famiglia Capra (XI – XIX secolo) custodito al Castello di Thiene, grazie ad una convenzione tra il Ministero della Cultura – Direzione generale Archivi e l’Associazione Castello di Thiene ETS. 

Il progetto, che rientra tra quelli vincitori del bando 2022 per i “Progetti di ricerca scientifica”, è stato realizzato con il coordinamento scientifico della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige.

L’archivio si sviluppa su circa 30 metri lineari di scaffalature e comprende materiali eterogenei: pergamene, libri contabili, processi, inventari, lettere, mappe, disegni e molto altro ancora, per un totale di oltre 8.000 documenti. Tra le operazioni principali del progetto figurano la digitalizzazione di tre catastici (o inventari) di corredo del XVIII secolo, relativi al fondo di pergamene della famiglia (affidata alla ditta MIDA Informatica srl di Bergamo), la verifica dello stato di conservazione dei materiali e la redazione del nuovo inventario digitale, pensato per essere caricato in rete. Gli esiti del lavoro sono infatti stati pubblicati online nel Portale degli archivi della Biblioteca Bertoliana, nella sezione dedicata agli archivi di altri enti e istituti.

Ad image

Il portale web consente un’esplorazione approfondita dell’Archivio grazie a diverse modalità di consultazione e ricerca. È possibile infatti accedere a descrizioni dettagliate dei documenti conservati, effettuando ricerche mirate all’interno tramite parole chiave. In questo contesto, rappresenta una risorsa preziosa per studiosi e appassionati, permettendo di ottenere informazioni su luoghi, notai, periti, artisti, famiglie e figure rilevanti del territorio vicentino.

Un tesoro di storia: l’Archivio della famiglia Capra

Ad image

È un fondo ricchissimo, composto da oltre 8.000 documenti tra atti notarili, pergamene, mappe, lettere, processi e libri contabili, prodotti tra l’XI e il XIX secolo.

La storia di questo archivio si intreccia con quella di una delle famiglie più influenti del territorio. I Capra, oltre a esercitare un ruolo di primo piano nella politica del tempo, annoverano infatti tra gli appartenenti grandi mecenati di artisti quali Palladio, di cui si ricorda la celebre “Rotonda”, Scamozzi, Muttoni e molti altri. La documentazione conservata al Castello di Thiene, legata a uno specifico ramo della famiglia, testimonia nel corso di otto secoli le numerose attività svolte dalla stessa soprattutto nell’ambito dell’amministrazione dei propri beni, presenti sia a Vicenza, nei numerosi palazzi cittadini,  sia in altre località del territorio vicentino e padovano, come Santa Maria di Camisano, San Pietro in Gù, Carrè, Marano Vicentino. 

Grazie al contributo del Ministero della cultura – Direzione generale Archivi, l’Associazione Castello di Thiene ETS, nata nel 2022 per promuovere e supportare le attività scientifiche e di valorizzazione del proprio archivio storico, ha potuto raggiungere questo nuovo importante traguardo: l’inventario digitale dell’Archivio Capra, eseguito tramite l’utilizzo del software open source xDams di Regesta.exe, è infatti già disponibile online e alla portata di tutti.

Si compie così un altro passo verso l’obiettivo finale fortemente voluto dalla proprietà fin dal 2018: rendere fruibile e accessibile a tutti il ricco patrimonio documentario del Castello, al fine di promuovere studi, ricerche, visite guidate e attività culturali che possano aprirsi al territorio 

Gli Archivi del Castello: la storia incontra la tecnologia

L‘Archivio privato Porto Colleoni Thiene, al Castello di Thiene, raccoglie gli archivi delle famiglie Porto, Colleoni, Capra e Thiene, oltre a numerosi frammenti di archivi diversi relativi alle proprietà acquisite per dote o per lascito testamentario. Il complesso archivistico, in parte ordinato nel corso del Settecento e dell’Ottocento, è stato di recente oggetto di nuovi interventi di digitalizzazione, restauro, ordinamento e inventariazione informatizzata, grazie ai contributi della Fondazione Cariverona (fondo Porto 2018-2021), della Regione del Veneto (fondo Disegni, 2021; fondo Caterina Roncalli Porto Colleoni, 2024) e del Ministero della Cultura – Direzione generale Archivi (fondo Capra, 2023-2024; fondo Colleoni, attualmente in lavorazione).

Tra queste preziosissime raccolte spicca per dimensioni e importanza anche l’Archivio Porto, che contiene al suo interno oltre 18.000 documenti. Come l’Archivio Capra, anche il fondo Porto conserva pergamene e documenti che coprono un arco temporale che va dall’XI fino al XIX secolo: fonti che custodiscono preziose testimonianze sui rapporti tra uomo, ambiente e paesaggio, elementi chiave per rafforzare l’identità locale e stimolare uno sviluppo economico sostenibile e consapevole.

Grazie a un bando di Cariverona, nel 2018 nasce Archiporto, un progetto promosso dal Castello di Thiene in collaborazione con esperti del settore storico-artistico, della conservazione degli archivi e della comunicazione culturale. L’obiettivo era quello di proporre una nuova rete territoriale per valorizzare il patrimonio archivistico. Tra i partner coinvolti, la Biblioteca Civica Bertoliana ha avuto un ruolo importante nel coordinare la descrizione informatizzata dei documenti.

L’Archivio Capra: visite speciali e workshop dedicati al Castello di Thiene

Per presentare al pubblico la conclusione del lavori dedicati all’Archivio, il Castello di Thiene ha organizzato due eventi speciali nel mese di maggio e giugno.

Domenica 18 maggio alle 15.00, l’Archivista Sofia Stefani condurrà il pubblico alla scoperta di antichi atti, scritture e incartamenti dell’archivio storico custodito nel Castello: dati preziosi sulla relazione tra ambiente, uomini e paesaggio che sono fondamentali per comprendere i legami comunitari e lo sviluppo economico (ingresso 18€ per la durata di 1h in Archivio con visita guidata; a seguire visita in autonomia alle altre sale, scuderie e parco del castello)

Venerdì 6 giugno, alle 16:00 il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Castello di Thiene e con il patrocinio dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, terrà un workshop dedicato alle “Origini e affermazione della famiglia Capra tra XIII e XVI secolo”. Moderato da Edoardo Demo dell’Università degli Studi di Verona, il convegno vedrà la partecipazione di Francesco Bianchi (Università eCampus), Andrea Savio dell’Università degli Studi di Padova, dell’Archivista Sofia Stefani. (ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti)

Precedente articolo Ingannata con promesse di facili guadagni: truffa da 110mila euro con le criptovalute
Prossimo articolo Emergenza durante la gita scolastica, trauma cranico per uno studente : elitrasportato in ospedale

La cronaca a Nord Est

Auto contro moto tra Remanzacco e Moimacco, grave il centauro: elitrasportato d’urgenza in ospedale
12 ore fa
Polizia Locale di Padova in lutto, addio a Stefano Luigi Motolese: una vita tra educazione e sicurezza
13 ore fa
Scontro scooter-auto, codice rosso per il centauro risultato senza patente: fermo amministrativo
13 ore fa
Pilota di parapendio precipita, salvata dagli alberi: rimane sospesa a 8 metri di altezza
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima

9 ore fa

Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon

9 ore fa
Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

9 ore fa
million day estrazione

Estrazione Million Day 13 luglio 2025: controlla qui i tuoi numeri

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?