La celebrazione dellโanniversario della battaglia della Sforzesca
Trieste, 23 marzo โ Oggi, allโinterno della caserma Guido Brunner di Opicina, sede del Reggimento Piemonte Cavalleria, si sono svolte le celebrazioni per il 176ยฐ anniversario della battaglia della Sforzesca. Durante lโevento, sono state riproposte le antiche tradizioni dellโArma di cavalleria insieme a quelle sportive, mettendo in evidenza lโimportanza del legame tra cavallo e cavaliere. Un momento di grande soddisfazione รจ stato il ritorno a Trieste di un importante concorso ippico, reso possibile grazie al contributo della Regione che ha finanziato la realizzazione del campo di gara. Dopo dieci anni, รจ stata ripristinata una tappa fisso nel calendario regionale Fise.
Il concorso equestre โSforzesca 2025โ
A darne notizia รจ stato lโassessore alla Difesa dellโambiente Fabio Scoccimarro, che ha presenziato al concorso promozionale di salto ostacoli โSforzesca 2025โ, inserito nel calendario della Federazione Italiana Sport Equestri (Fise) e organizzato dalla Coloc, il Comitato del Friuli Venezia Giulia dellโAssociazione Nazionale Arma di Cavalleria. La Regione ha finanziato i lavori necessari per riattivare il campo della Caserma Brunner, lโunico nella zona di Trieste, e per aggiornare lโimpianto del Reggimento Genova Cavalleria a Palmanova.
Il ruolo delle forze dellโordine
Durante lโevento, Scoccimarro ha sottolineato il ruolo fondamentale delle forze dellโordine, che non solo difendono il Paese ma garantiscono anche lโordine pubblico sul territorio con progetti come โStrade Sicureโ. Le pattuglie del Piemonte Cavalleria collaborano con le altre forze dellโordine nella prevenzione e nel controllo del territorio in Friuli Venezia Giulia. Lโassessore ha ringraziato i membri delle forze dellโordine per il loro impegno nella sicurezza del territorio e del Paese. ARC/RT