LORIA (TV) – Il 14 giugno, nel suggestivo scenario del Parco Naturale del Fiume Muson a Loria, prende il via il ricco cartellone di Centorizzonti 2025 Baricentri con lo spettacolo “Fame Mia – Quasi una biografia”, scritto e interpretato da Annagaia Marchioro. La regia è affidata a Serena Sinigaglia, con allestimento scenico di Maria Spazzi e costumi di Erika Carretta; la collaborazione artistica vede coinvolto Gabriele Scotti.
Fame Mia, una storia universale di fragilità e riscatto
“Fame Mia” racconta la vicenda di una donna con una fame così profonda da smettere di mangiare: un racconto sui disturbi alimentari che tuttavia non ne parla direttamente. Attraverso lo sguardo di una bambina che cresce fino a diventare donna, lo spettacolo esplora temi di fragilità e forza, con leggerezza e ironia. Mangiare o non mangiare diventa metafora della volontà di sbranare la vita, del rifiuto del compromesso.
Un’opera ispirata al romanzo di Amélie Nothomb
Liberamente tratto da “Biografia della fame” di Amélie Nothomb, da cui eredita un’ironia tagliente, lo spettacolo unisce comicità e poesia in un affresco ambientato nella Venezia degli anni ’80. La lingua si alterna tra veneziano e italiano, delineando l’identità dei personaggi che popolano la memoria della protagonista: una variegata rappresentanza dell’Italia, con figure come un’insegnante pugliese e una migliore amica napoletana.
Premi e riconoscimenti
“Fame Mia” ha ricevuto importanti premi come “L’Alba che verrà” (2016) e “Giovani Realtà del Teatro” (2015) dall’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. È un inno alla vita che riporta speranza, connessione e sollievo contro solitudine e paura.
Centorizzonti 2025 Baricentri: un progetto culturale di rilievo
La rassegna Centorizzonti, riconosciuta come progetto strategico dalla Legge Regionale per la Cultura 17/2019, si svolge nei territori tra Asolo, Monte Grappa e Castellana, coinvolgendo 14 Comuni di Treviso e Vicenza. Promossa dalla Regione Veneto, con il patrocinio della Provincia di Treviso, IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa, IPA Castellana, e con il sostegno di BCC Banca delle Terre Venete e Villa di Maser, l’iniziativa mira a valorizzare i luoghi noti e meno conosciuti tramite l’arte e la partecipazione dei cittadini.
Le parole della direttrice artistica e dell’assessore
La direttrice artistica Cristina Palumbo spiega: «Ho progettato una geografia culturale di 11 paesaggi, un percorso esperienziale che unisce teatro, narrazioni, musica, poesia, visite guidate e momenti conviviali in un territorio ricco di peculiarità».
L’assessore alle Politiche Sociali, Famiglia, Cultura e Istruzione del Comune di Loria, Michele Guidolin, sottolinea: «Con questo spettacolo prosegue l’impegno dell’amministrazione nel promuovere riflessioni culturali su tematiche sensibili per i giovani, valorizzando il Parco del Muson come luogo di benessere e natura».
Prossimi appuntamenti
“Fame Mia” apre la serie di undici appuntamenti del 2025; il secondo è previsto il 21 giugno a Fonte con lo spettacolo “Micro – Una giornata tra gli insetti”, con Susi Danesin e l’intervento di Angelo Scarano.
Il talento di Annagaia Marchioro e il contributo di Gabriele Scotti
Annagaia Marchioro, attrice comica padovana, laureata in Filosofia a Venezia e diplomata alla Paolo Grassi di Milano, ha collaborato con importanti registi e partecipato a produzioni televisive e cinematografiche. Fondatrice della compagnia Le Brugole, è nota per i suoi spettacoli a tematica LGBT come “Diario di una donna diversamente etero” e “Modern Family”.
Gabriele Scotti, laureato in Filosofia Morale, è sceneggiatore e drammaturgo con numerosi testi teatrali e film al suo attivo, collaborando con artisti come Lella Costa e lavorando in produzioni di rilievo nel cinema italiano.