mercoledì 6 Dicembre 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • NEWS
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • NEWS
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Friuli GORIZIA
  

Cerimonia per il 75° anniversario del ritorno di Monfalcone all’Italia

Si tratta del lascito prezioso dei nostri padri, delle nostre madri, dei nostri nonni, che si rimboccarono le maniche e dalle devastazioni di quell’epoca ci hanno consegnato una società libera e prospera.

Redazione Web Redazione Web
19 Settembre 2022
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie
31
Condivisioni
771
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Si è svolta questa mattina, presso il Monumento ai Caduti di via Fratelli Rosselli, la cerimonia per il 75° anniversario del ritorno di Monfalcone all’Italia, alla quale hanno preso parte, oltre al sindaco, Anna Cisint, una rappresentanza del Comune di Ronchi dei Legionari, le Associazioni d’Arma, il Coro Grion e alcuni studenti delle scuole Toti, Randaccio e Giacich. 

Un anniversario importante, il settantacinquesimo, con una celebrazione che ha ricordato come, nel 1947, la città sia tornata ad essere italiana quando, a mezzogiorno del 18 settembre, il governatore della città – il maggiore Harrie – presentò alla delegazione italiana le autorità monfalconesi che avevano collaborato con la Giunta Militare Alleata che si era insediata nel giugno del 1945.

Poco prima delle quattro del pomeriggio, entrarono finalmente in città la Compagnia territoriale dei Carabinieri – la 32a Compagnia blindata del battaglione «Padova» – e i reparti della Guardia di Finanza e della Pubblica Sicurezza.

Due giorni dopo, davanti al Municipio, venne celebrata la cerimonia del passaggio dei poteri e il Tricolore ritornò a sventolare sul Palazzo comunale.

Tutta la città fu presente, mentre la fanfara di un reggimento scozzese suonò gli inni alleati, tra balli e canti di gioia.

Dopo cinque anni di governo straniero, prima quello militare tedesco, poi quello alleato – inframezzato dai quaranta tragici giorni di occupazione da parte delle truppe jugoslave del maresciallo Tito – Monfalcone tornò italiana.

Nel corso della cerimonia, il sindaco Cisint ha commentato così gli avvenimenti storici: “Le immagini e le storie di quella stagione ci rimandano all’esultanza della popolazione per quel momento speciale.

Monfalcone, città italiana, ritornò ad appartenere alla nostra Patria, per la quale migliaia e migliaia di giovani si erano immolati, durante la Grande Guerra, nelle trincee del nostro Carso.

Il nostro territorio usciva da un periodo oscuro e di incombente terrore: dal 1945 migliaia di cittadini italiani erano spariti o finiti nelle foibe per la loro fedeltà all’Italia”.

Ricordati anche i duemila “cantierini” che scelsero di trasferirsi nella Jugoslavia comunista di Tito – che aveva tentato di annettere con la violenza il nostro territorio – alcuni dei quali finirono rinchiusi nel campo di concentramento di Goli Otoc, l’Isola Calva. Molti di loro poi ritornarono a Monfalcone, scegliendo la libertà e la democrazia italiane.

Cisint, nel suo discorso, ha rimarcato “Il dovere di richiamare quei fatti, perché oggi possiamo apprezzare la forza e il valore di ciò che ha significato per la nostra comunità l’appartenenza italiana.

Si tratta del lascito prezioso dei nostri padri, delle nostre madri, dei nostri nonni, che si rimboccarono le maniche e dalle devastazioni di quell’epoca ci hanno consegnato una società libera e prospera.

A questo ci riferiamo quando rivendichiamo nei nostri impegni: il lavoro, la patria, la famiglia. All’eredità che ci è stata trasmessa dalle generazioni che ci hanno allevato e guidato; alle radici che sono fondamento della nostra evoluzione”.

Il discorso del sindaco continua con un parallelismo tra i fatti del ’47 e l’attuale momento storico che stiamo vivendo: “Nelle debite proporzioni e pur nel contesto della modernità che oggi viviamo, siamo un po’ come nel 1947 a ricostruire la nostra piena identità, a recuperare le pagine di storia che si volevano cancellare, a riprendere i valori sani di quel tempo.

Dobbiamo perseverare, pur nel cambiamento necessario, a recuperare ciò che è andato perso e degradato, non soltanto in termini materiali, ma anche culturali e identitari.

L’adesione alla Patria italiana ha garantito la nostra libertà e la democrazia e oggi come allora è necessario avere il senso della sovranità nazionale come guida morale della nostra visione e dei nostri comportamenti”.

In conclusione, un pensiero rivolto ai giovani: “Alle generazioni più giovani, che hanno vissuto e vivono in un contesto fortunatamente molto diverso dagli anni della ricostruzione materiale del Paese, possiamo semplicemente testimoniare che la condizione di oggi, nella quale studiano o vivono, si poggia sul fondamento della libertà conquistata con l’appartenenza nazionale e sulla verità dei fatti della storia, depurati dalle ideologie dell’odio.

Tutte le ricorrenze che legano Monfalcone a una delle storie del Novecento fra le più complesse in Italia sono importanti, ma questa ricorrenza assume un valore maggiore, speciale, perchè segna la data che ha inciso in maniera determinante sul nostro destino.

È dovere civico tramandarne la memoria perché sono parte essenziale della nostra identità e della nostra appartenenza, lascito amoroso dei nostri genitori”.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale con Nordest24, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: cerimoniaeventogenerazioniGuerramonfalcone
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Volante davanti alla questura di Udine
UDINE

Gira armato, spara alla Polizia e scappa: arrestato un ventenne

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
UDINE

Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada

Redazione
6 Dicembre 2023
Notizie

Autostrade Alto Adriatico, previsto traffico intenso per l’Immacolata

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
VICENZA

Vicenza, rapina la farmacia armato di siringa: arrestato poco dopo

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
Calendario eventi
Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG l’8 dicembre: gli eventi in programma

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
UDINE

Buja, incidente stradale tra due auto: soccorso un uomo

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
Infortunio sul lavoro
UDINE

Infortunio sul lavoro a Premariacco, una persona ferita

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
UDINE

Il progetto Sutrio Paese Presepe prende il via con 4 opere realizzate in loco dagli scultori ospiti

Redazione Web
6 Dicembre 2023
UDINE

Incidente stradale a Muzzana del Turgnano, ferito un uomo

Emanuele Maniscalco
6 Dicembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Volante davanti alla questura di Udine
UDINE

Gira armato, spara alla Polizia e scappa: arrestato un ventenne

6 Dicembre 2023
VICENZA

Vicenza, rapina la farmacia armato di siringa: arrestato poco dopo

6 Dicembre 2023
UDINE

Buja, incidente stradale tra due auto: soccorso un uomo

6 Dicembre 2023
Infortunio sul lavoro
UDINE

Infortunio sul lavoro a Premariacco, una persona ferita

6 Dicembre 2023
UDINE

Incidente stradale a Muzzana del Turgnano, ferito un uomo

6 Dicembre 2023
La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada

6 Dicembre 2023
Notizie

Autostrade Alto Adriatico, previsto traffico intenso per l’Immacolata

6 Dicembre 2023
TRIESTE

San Nicolò, arrivano in “volo” i doni per i bambini dell’Ospedale Burlo Garofolo

6 Dicembre 2023
Montagne FVG
Friuli

Il Friuli Venezia Giulia accoglie la stagione invernale: cosa fare e dove andare 

5 Dicembre 2023
Friuli

Nuova Centrale 116117 a Trieste per l’accesso alle cure mediche non urgenti

5 Dicembre 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Advent Pur a Malborghetto-Valbruna, tra magia e tradizioni natalizie

6 Dicembre 2023
VENEZIA

Portogruaro piange la scomparsa di Massimo Drigo, lascia un figlio di 8 anni

3 Dicembre 2023
UDINE

Lignano, al via la programmazione di Natale d’A…Mare: gli eventi in calendario

5 Dicembre 2023
Montagne FVG
Friuli

Il Friuli Venezia Giulia accoglie la stagione invernale: cosa fare e dove andare 

5 Dicembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Advent Pur a Malborghetto-Valbruna, tra magia e tradizioni natalizie

6 Dicembre 2023
VENEZIA

Portogruaro piange la scomparsa di Massimo Drigo, lascia un figlio di 8 anni

3 Dicembre 2023
UDINE

Lignano, al via la programmazione di Natale d’A…Mare: gli eventi in calendario

5 Dicembre 2023
Montagne FVG
Friuli

Il Friuli Venezia Giulia accoglie la stagione invernale: cosa fare e dove andare 

5 Dicembre 2023
UDINE

Doppio oro alla World Cup per due atleti della Newteam di Remanzacco

5 Dicembre 2023

Più lette della settimana

VENEZIA

Portogruaro piange la scomparsa di Massimo Drigo, lascia un figlio di 8 anni

3 Dicembre 2023
Veneto

Funerali di Giulia Cecchettin, martedì 5 dicembre a Padova

2 Dicembre 2023
Maschera Krampus
Friuli

Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere

28 Novembre 2023
UDINE

Volto coperto e armati di pistola: rapina shock all’Eurospar

3 Dicembre 2023
Veneto

«Tantissime coltellate, Giulia morta dissanguata subito dopo la lite», l’esito dell’autopsia

1 Dicembre 2023
Calendario eventi
Friuli

Cosa fare, dove andare in Fvg il 2 e 3 dicembre 2023: gli eventi in programma

1 Dicembre 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574