Negli ultimi due decenni, il settore alimentare ha subito una trasformazione significativa, guidata da una crescente attenzione da parte dei consumatori alla sicurezza, alla qualitร , alla autenticitร e alla tracciabilitร dei prodotti.
I mercati globali, sempre piรน interconnessi, richiedono standard elevati per garantire che i prodotti alimentari siano sicuri e conformi alle normative internazionali. Tutto questo ha portato a un aumento delle richieste da parte di broker, buyer e della grande distribuzione organizzata (GDO), che cercano partner affidabili e certificati.
I produttori che desiderano esportare i propri prodotti devono affrontare una serie di sfide complesse, tra cui la necessitร di adeguarsi a normative rigorose e di ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Requisiti che garantiscono la sicurezza alimentare, ma anche la fiducia dei consumatori e degli operatori del settore. In un contesto in cui la competizione รจ sempre piรน agguerrita, la certificazione alimentare rappresenta un elemento distintivo che puรฒ aprire le porte a nuovi mercati e opportunitร commerciali.
I broker e i buyer internazionali, cosรฌ come la GDO, sono particolarmente attenti alla conformitร normativa e alla qualitร dei prodotti. La mancanza di attestazioni di qualitร adeguate puรฒ rappresentare un ostacolo insormontabile per le aziende che aspirano a entrare in questi canali distributivi.
Al contrario, le aziende certificate secondo standard GFSI godono di un vantaggio competitivo significativo, poichรฉ dimostrano di rispettare gli standard piรน elevati in materia di sicurezza e qualitร alimentare.
Requisiti di Sicurezza Alimentare
La sicurezza alimentare รจ un pilastro fondamentale per qualsiasi azienda che opera nel settore alimentare, specialmente per quelle che intendono esportare i propri prodotti.
Le normative comunitarie e internazionali stabiliscono una serie di requisiti che le aziende devono rispettare per garantire che i prodotti siano sicuri per il consumo umano.
Ilย Regolamento CE 178/2002ย rappresenta la base legislativa per la sicurezza alimentare nellโUnione Europea. Questo regolamento stabilisce i principi generali e i requisiti della legislazione alimentare, definendo le responsabilitร degli operatori del settore e istituendo lโAutoritร Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il regolamento introduce anche il concetto di โtracciabilitร โ, che richiede alle aziende di poter rintracciare ogni prodotto lungo tutta la filiera.
Ilย Regolamento CE 852/2004ย si concentra sullโigiene dei prodotti alimentari, stabilendo le norme generali per gli operatori del settore alimentare. Questo regolamento richiede lโadozione di un sistema di autocontrollo basato sui principi delย HACCPย (Hazard Analysis and Critical Control Points), un approccio sistematico per identificare, valutare e controllare i rischi per la sicurezza alimentare.
Ilย Regolamento CE 853/2004ย si applica specificamente ai prodotti di origine animale, stabilendo norme igieniche supplementari per questo tipo di prodotti. Infine, ilย Regolamento CE 1169/2011ย riguarda lโetichettatura degli alimenti, garantendo che i consumatori abbiano accesso a informazioni chiare e accurate sui prodotti che acquistano.
Per le aziende che intendono esportare negli Stati Uniti, ilย CFR 21ย rappresenta il riferimento normativo principale. Questa legge, che include ilย Food Safety Modernization Act (FSMA), richiede lโadozione di un sistema di prevenzione basato sui principi delย HARPCย (Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls), simile allโHACCP ma con alcune differenze specifiche per il mercato americano.
Food Defense: Oltre la Sicurezza Alimentare
Laย Food Defenseย rappresenta un aspetto sempre piรน rilevante nel panorama della sicurezza alimentare. Mentre la sicurezza alimentare si concentra sulla prevenzione di contaminazioni accidentali, la Food Defense si occupa di proteggere la catena alimentare da atti intenzionali di contaminazione o sabotaggio.
La storia della Food Defense risale agli attentati dellโ11 settembre 2001, che hanno portato a una maggiore attenzione alla sicurezza nazionale, inclusa quella della catena alimentare. Negli anni successivi, sono stati sviluppati programmi e standard specifici per garantire che le aziende alimentari siano preparate a prevenire e rispondere a minacce intenzionali.
I requisiti di Food Defense includono la valutazione delle vulnerabilitร della catena alimentare, lโimplementazione di misure preventive e la formazione del personale per riconoscere e rispondere a potenziali minacce. Standard come ilย FSMAย negli Stati Uniti e i programmi di certificazione riconosciuti dalย GFSIย (Global Food Safety Initiative) includono requisiti specifici per la Food Defense.
Food Fraud: Prevenzione delle Frodi
Laย Food Fraud, o frode alimentare, rappresenta una minaccia significativa per lโintegritร della catena alimentare. Questo fenomeno include pratiche come lโadulterazione, la sostituzione o la falsificazione di prodotti alimentari, spesso con lโobiettivo di ottenere un vantaggio economico.
La storia della frode alimentare รจ antica, ma negli ultimi anni รจ diventata una prioritร per le autoritร regolatorie e le aziende alimentari. Incidenti come la contaminazione del latte con melamina in Cina nel 2008 hanno evidenziato la necessitร di misure preventive piรน rigorose.
Le tipologie di frode alimentare includono lโadulterazione di ingredienti, la falsificazione di etichette e la vendita di prodotti scaduti o contraffatti. Per prevenire queste pratiche, le aziende devono adottare sistemi di controllo e tracciabilitร avanzati, oltre a conformarsi a standard di certificazione che includono requisiti specifici per la prevenzione delle frodi.
Ruolo di GFSI a Tutela del Mercato Globale degli Alimenti
Ilย Global Food Safety Initiative (GFSI)ย rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza alimentare a livello globale. Fondato nel 2000, il GFSI riunisce esperti del settore alimentare, autoritร regolatorie e organizzazioni internazionali con lโobiettivo di armonizzare gli standard di sicurezza alimentare e promuovere il miglioramento continuo.
Il GFSI non sviluppa direttamente standard di certificazione, ma riconosce e approva quelli che soddisfano i suoi criteri rigorosi. Questo approccio garantisce che gli standard riconosciuti dal GFSI siano allineati con le migliori pratiche internazionali e siano accettati dai principali attori del mercato globale.
Standard di Certificazione Alimentare
Gli standard di certificazione alimentare riconosciuti dal GFSI rappresentano uno strumento essenziale per le aziende che desiderano dimostrare il proprio impegno per la sicurezza e la qualitร alimentare. Tra gli standard piรน diffusi troviamo:
- BRCGS (Brand Reputation Compliance Global Standards): Uno degli standard piรน riconosciuti a livello globale, particolarmente apprezzato dalla GDO britannica.
- IFS (International Featured Standards): Popolare in Europa, รจ particolarmente richiesto dai buyer tedeschi e francesi.
- FSSC 22000: Basato sugli standard ISO, รจ ampiamente riconosciuto a livello internazionale.
- GlobalGAP: Focalizzato sulla produzione agricola, รจ essenziale per le aziende che operano nel settore primario.
- SQF (Safe Quality Food): Diffuso soprattutto nel mercato americano, รจ apprezzato per la sua flessibilitร e adattabilitร .
Standard GFSI: Non Solo Food
Oltre agli standard specifici per la sicurezza alimentare, il GFSI riconosce anche standard per altri settori correlati, come la logistica, il packaging e la distribuzione. Questi standard garantiscono che lโintera catena di approvvigionamento sia sicura e conforme alle normative internazionali.
Tra gli standard riconosciuti dal GFSI in questi settori troviamo:
- BRCGS Agents and Brokers: Specifico per intermediari e broker.
- BRCGS Packaging: Per le aziende che producono imballaggi alimentari.
- BRCGS Storage and Distribution: Per le aziende di logistica e distribuzione.
- IFS Logistics: Focalizzato sulla sicurezza nella catena logistica.
- IFS Brokers: Per intermediari che operano nel settore alimentare.
Vantaggi di Adottare Standard GFSI per la Certificazione Alimentare
Lโadozione di standard GFSI offre numerosi vantaggi per le aziende che desiderano esportare i propri prodotti. Questi vantaggi includono:
- Accesso ai mercati globali: Le certificazioni GFSI sono riconosciute a livello internazionale, facilitando lโaccesso a nuovi mercati.
- Fiducia dei consumatori: Le certificazioni dimostrano lโimpegno dellโazienda per la sicurezza e la qualitร alimentare, aumentando la fiducia dei consumatori.
- Riduzione dei rischi: Lโadozione di standard GFSI aiuta a identificare e mitigare i rischi per la sicurezza alimentare.
- Miglioramento continuo: Gli standard GFSI promuovono un approccio di miglioramento continuo, aiutando le aziende a rimanere competitive.
In conclusione, la certificazione alimentare rappresenta un investimento strategico per le aziende che desiderano esportare i propri prodotti. Attraverso lโadozione di standard riconosciuti a livello internazionale, le aziende possono garantire la sicurezza e la qualitร dei propri prodotti, accedere a nuovi mercati e costruire relazioni solide con broker, buyer e GDO internazionali.
Fonte: www.sistemieconsulenze.it