PALUZZA – Il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna (Cesfam) di Paluzza, una struttura del Servizio Foreste e Corpo Forestale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (FVG), ha recentemente completato una fase importante di ristrutturazione, segnando un aggiornamento per le sue attività. Con una sede completamente rinnovata, il Cesfam si prepara a offrire una vasta gamma di servizi formativi e di ospitalità, continuando il suo ruolo centrale nel settore forestale e montano.
Ristrutturazione della sede: innovazione e tecnologia
Il progetto di ristrutturazione dei locali del Cesfam ha visto il coinvolgimento del Servizio Regionale per i Sistemi Informativi, Digitalizzazione ed e-Government e della società partecipata Insiel spa. Questo intervento ha riguardato la modernizzazione degli impianti tecnologici e degli spazi didattici della struttura.
La sala convegni è stata trasformata in un ambiente multimediale avanzato, progettata per ospitare conferenze sia in presenza che in modalità remota. L’aggiornamento ha incluso l’installazione di impianti audio e video di ultima generazione, che migliorano notevolmente la qualità delle presentazioni e la facilità di utilizzo. Questi miglioramenti sono essenziali per garantire che il Cesfam possa ospitare eventi e corsi con le più moderne tecnologie disponibili.
Al primo piano della foresteria, sono state create due nuove aule didattiche, ciascuna equipaggiata con postazioni computer e proiettori. Questi spazi sono pensati per facilitare l’apprendimento e la formazione, offrendo un ambiente stimolante e tecnologicamente avanzato per i partecipanti ai corsi. La nuova biblioteca del Cesfam, accessibile in queste aule, è un’importante risorsa per gli ospiti, fornendo una vasta selezione di materiali su argomenti forestali, naturalistici, ambientali, venatori, agricoli e culturali legati alla montagna.
Il Cesfam e la sua offerta formativa
Il Cesfam è noto per la sua ampia offerta formativa, che copre vari aspetti della gestione forestale e dell’agricoltura di montagna. I corsi offerti spaziano dalla filiera foresta-legno alla gestione dei prati e dei pascoli, fino all’agricoltura di montagna. Questi programmi sono progettati per rispondere alle esigenze del settore e sono allineati con le politiche ministeriali e regionali in materia di formazione.
La struttura ha stabilito numerose collaborazioni, sia a livello nazionale che internazionale. Il Cesfam lavora con scuole, università, centri di ricerca e organizzazioni in Austria e Slovenia, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento nella formazione nel settore forestale e ambientale. Questo network internazionale arricchisce l’offerta formativa e favorisce lo scambio di conoscenze e best practices tra i diversi attori del settore.
Nel 2023, il Cesfam ha erogato 80 percorsi formativi, accumulando oltre 640 ore di docenza. Di questi corsi, otto erano specificamente dedicati agli operatori forestali, mentre altri 23 sono stati indirizzati alla formazione specialistica di operatori di settore e volontari, per un totale di oltre 510 ore di lezioni. Questi corsi hanno formato circa 320 operatori. Sebbene questi numeri mostrino un leggero calo rispetto al 2022, quando erano stati offerti 15 corsi per un totale di 460 ore, è importante notare che questo è dovuto in parte al recupero delle attività interrotte durante la pandemia.
Programma di attività future
Il Cesfam è pronto a lanciare un programma ricco di nuove iniziative a partire da settembre. Dopo il termine del summer camp per amministratori locali organizzato da ComPa (Centro di Competenza per la PA, ora Fondazione “Scuola di Formazione del Comparto Unico della Regione Friuli Venezia Giulia e Centro di Competenza – ComPA FVG”), il centro avvierà una serie di nuovi progetti.
Tra le principali iniziative, si segnala la summer school del dottorato Ambiente e Vita dell’Università di Trieste, organizzata in collaborazione con l’Ateneo di Udine. Questo programma rappresenta un’opportunità per approfondire tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, coinvolgendo studenti e professionisti del settore.
Il Cesfam ospiterà anche corsi di formazione per la Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia, destinati ai dipendenti della regione. Inoltre, la collaborazione con la Scuola Regionale di Polizia Locale continuerà per il quarto anno consecutivo. Questa collaborazione prevede la formazione dei nuovi assunti, corsi di aggiornamento in materia antinfortunistica e convention dedicate ai comandanti e dirigenti.
Un’altra iniziativa significativa sarà la formazione in ambito antincendio boschivo, in collaborazione con la Protezione Civile Regionale. Questo programma si svolgerà in sette sessioni e prevede una stretta cooperazione con il Servizio Foreste e Corpo Forestale per migliorare le competenze nella gestione delle emergenze boschive.
Ad ottobre, il Cesfam darà il via alla quarta edizione della winter school, promossa dal Cluster Legno Arredo Casa e dalla società Legnoservizi Forestry Cluster FVG. Questo progetto, gestito insieme all’Associazione Universitaria Scienze Forestali, è destinato ai professionisti forestali in Italia e rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e sviluppo per il settore.
Infine, il Cesfam rafforza la sua collaborazione con il Centro di Formazione Agricola Permanente (Cefap), un ente formativo accreditato dalla Regione. Cefap avvierà un nuovo corso per “operatore ambientale montano” presso la nuova sede di Paluzza, continuando una consolidata partnership con il Cesfam. Questo percorso formativo è destinato ai giovani che terminano la scuola secondaria di primo grado, offrendo loro opportunità di formazione professionale specifica per il settore agricolo e ambientale.
Visiti spesso Nordest24? Ora puoi rimuovere tutta la pubblicità e goderti una lettura più piacevole, veloce e senza distrazioni. Clicca qui per maggiori informazioni