domenica 3 Luglio 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi, no chiamate)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli

CGIA, “anche in Fvg gli autonomi sono in lenta agonia”

A livello provinciale la situazione più critica in FVG si è verificata a Trieste

Redazione Redazione
7 Maggio 2022
in Cronaca, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, Primo Piano, TRIESTE, UDINE
32
Condivisioni
797
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai è una lenta agonia quella che sta vivendo il mondo del lavoro autonomo. Gli effetti economici provocati dal Covid sono stati molto pesanti. In Friuli Venezia Giulia (FVG), dalla fine del 2019 allo stesso periodo del 2021, le due categorie più importanti che caratterizzano il popolo delle partite Iva, vale a dire gli artigiani e i piccoli commercianti titolari di attività di vendita al dettaglio[1], sono diminuite complessivamente di 488 unità, di cui 266 piccoli negozi (-2,8%) e 222 botteghe artigiane (-0,8%). Se poco più di 2 anni fa in regione c’erano oltre 27.700 imprese artigiane, all’inizio di quest’anno sono scese a poco più di 27.500. Pesante anche la contrazione registrata dai piccoli negozi commerciali. Prima della pandemia erano quasi 9.600, due anni dopo sono scesi a poco più di 9.300. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

A livello provinciale la situazione più critica in FVG si è verificata a Trieste. Se negli ultimi 2 ultimi anni gli artigiani del capoluogo regionale sono rimasti lo stesso numero, i piccoli negozi sono crollati dell’8,9% (-168). Male anche Gorizia: -1,2% gli artigiani (-30), -3,7% i negozianti al dettaglio (-41). Si segnala, altresì, che quando si analizza la nati mortalità delle imprese, il dato di stock non coglie un aspetto importante. Ovvero, che le aziende che chiudono definitivamente, spesso sono strutturate organizzativamente (hanno dipendenti, storia, esperienza lavorativa, etc.), mentre quelle che nascono, nella stragrande maggioranza dei casi sono costituite dal solo titolare e con quasi nessuna esperienza imprenditoriale alle spalle.

  • Colpiti i più fragili e gli indifesi

Questi dati dimostrano inequivocabilmente che il deterioramento del quadro economico causato dal Covid in questi ultimi 2 anni ha colpito i lavoratori più fragili, quelli senza alcuna tutela, quelli privi di qualsiasi ammortizzatore sociale; vale a dire la parte più debole del nostro mercato del lavoro. Ovvero, gli artigiani, i piccoli commercianti, le partite Iva, tanti giovani liberi professionisti che a fronte dei ripetuti lockdown e della conseguente caduta dei consumi interni sono stati costretti a gettare definitivamente la spugna.

  • I rincari di luce e gas li pagano 2 volte

L’aumento esponenziale dei prezzi, il caro carburante e quello delle bollette potrebbero peggiorare notevolmente la situazione economica di tantissime famiglie, soprattutto quelle composte da autonomi. Nel ricordare che anche in FVG il 70 per cento circa degli artigiani e dei commercianti lavora da solo, ovvero non ha né dipendenti né collaboratori familiari, moltissimi stanno pagando due volte lo straordinario aumento registrato in questi ultimi 6 mesi dalle bollette di luce e gas. La prima come utenti domestici e la seconda come piccoli imprenditori per riscaldare/raffreddare e illuminare le proprie botteghe e negozi. E nonostante le misure di  mitigazione introdotte in questi ultimi mesi dal Governo Draghi, i costi energetici sono esplosi, raggiungendo livelli mai visti nel recente passato. Senza aspettare Bruxelles, pertanto, bisogna che il nostro Governo intervenga subito, introducendo a livello nazionale un tetto temporaneo al prezzo del gas, così come hanno già fatto la Spagna (nell’autunno scorso)[2] e la Francia (a inizio di quest’anno)[3].

  • In aumento il lavoro “nero”

Molti di coloro che hanno chiuso definitivamente l’attività e non sono riusciti a trovare una nuova occupazione, probabilmente continuano a lavorare in “nero”. Dati ufficiali ancora non ce ne sono, ma la sensazione è che il Covid abbia contribuito ad incrementare sensibilmente il numero degli irregolari, vale a dire di coloro che prestano la propria attività abusivamente. E’ il caso di tanti abusivi che si spacciano per edili, dipintori, parrucchieri/estetiste, falegnami, idraulici ed elettricisti che in questi ultimi 2 anni hanno provocato una  concorrenza sleale fortissima nei confronti di coloro che esercitano queste attività in “chiaro”.  Secondo l’Istat, l’esercito dei lavoratori “invisibili” presenti in FVG è costituito da  54.300 persone che ogni giorno si recano nei campi, nei cantieri, nei capannoni o nelle case dei friulani e dei giuliani per prestare la propria attività lavorativa irregolare. Essendo sconosciuti all’Inps, all’Inail e al fisco, gli effetti economici negativi che producono questi soggetti sono pesantissimi: nel 2019 (ultimo dato disponibile) il valore aggiunto prodotto dal lavoro irregolare nella regione più a est del Paese è stato di 1,3 miliardi di euro.

  • Sempre più serrande abbassate

La chiusura di tantissime piccole attività economiche è riscontrabile anche a occhio nudo; basta girare a piedi per accorgersi che sono sempre più numerosi i negozi e le botteghe con le saracinesche abbassate 24 ore su 24. Un fenomeno che sta interessando sia i centri storici sia le periferie delle nostre città, gettando nell’abbandono interi isolati,  provocando un senso di vuoto e un pericoloso peggioramento della qualità della vita per chi abita in queste realtà. Meno visibile, ma altrettanto preoccupante, sono le chiusure che hanno interessato anche i liberi professionisti, gli avvocati, i commercialisti e i consulenti che svolgevano la propria attività in uffici/studi ubicati all’interno di un condominio. Insomma, le città stanno cambiando volto: con meno negozi e uffici sono meno frequentate, più insicure e  con livelli di degrado in aumento.

  • Subito un tavolo di crisi

Da più di  un anno la CGIA chiede sia al premier Draghi che ai governatori di aprire un tavolo di crisi permanente a livello nazionale e locale. Mai come in questo momento, infatti,  è necessario dare una risposta ad un mondo, quello autonomo, che sta vivendo una situazione particolarmente difficile.  Intendiamoci, soluzioni miracolistiche non ce ne sono. E non dobbiamo nemmeno dimenticare che in questi ultimi due anni oltre ai ristori (ancorché del tutto insufficienti), gli esecutivi che si sono succeduti hanno, tra le altre cose, istituito l’Iscro[4], l’assegno universale per i figli a carico e il reddito di emergenza per chi è ancora in attività. Con il recentissimo decreto aiuti, infine, anche gli autonomi con un reddito inferiore a 35 mila euro riceveranno nei prossimi mesi il bonus una tantum da 200 euro. Misure importanti, ci mancherebbe, ma insufficienti a fronteggiare le difficoltà provocate da questa situazione di crisi così pesante. Per questo riteniamo indispensabile istituire presso il MISE e in ogni singola regione un tavolo di crisi permanente  che affronti con maggior determinazione i problemi sopra descritti.

[1] Per il piccolo commercio al dettaglio sono state considerate le sedi delle imprese attive relative al codice ATECO 47 (commercio al dettaglio) escludendo tuttavia alcuni codici relativi alla media-grande distribuzione e includendo i minimercati.

[2] Spagna, “misure shock” contro il caro-energia – Focus Energia – ANSA.it

[3] Ecco come lo Stato in Francia ha bloccato il caro bollette (Edf piange) – Startmag

[4] Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa

Tags: agoniaautonomiCgia
Condividi13Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

La Nuova Zelanda del rugby conquista Bagnaria Arsa
UDINE

La Nuova Zelanda del rugby conquista Bagnaria Arsa

3 Luglio 2022
Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore
VICENZA

Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore

2 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo
UDINE

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo

2 Luglio 2022
Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro
VENEZIA

Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

2 Luglio 2022
Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”
VENEZIA

Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”

2 Luglio 2022
Auto a fuoco a San Dorligo della Valle: domato l’incendio tra la vegetazione
TRIESTE

Auto a fuoco a San Dorligo della Valle: domato l’incendio tra la vegetazione

2 Luglio 2022
Tirato a lucido l’altorilievo dedicato alla legenda di Moruzzo
UDINE

Tirato a lucido l’altorilievo dedicato alla legenda di Moruzzo

2 Luglio 2022
Oasi dei Quadri di Fagagna: Legambiente FVG contraria ad ipotesi di trasformazione in giardino zoologico
UDINE

Oasi dei Quadri di Fagagna: Legambiente FVG contraria ad ipotesi di trasformazione in giardino zoologico

2 Luglio 2022
Gianpaolo Baggio scomparso, dal Pc la conferma: voleva percorrere la ferrata Palma al Matajur
UDINE

Gianpaolo Baggio scomparso, dal Pc la conferma: voleva percorrere la ferrata Palma al Matajur

1 Luglio 2022
Next Post
Cividale, Il Comune inaugura RECOLOR e apre due sale multimediali dove ammirare immagini e scorci inediti del Tempietto Longobardo e di Piazza Paolo Diacono

Cividale, Il Comune inaugura RECOLOR e apre due sale multimediali dove ammirare immagini e scorci inediti del Tempietto Longobardo e di Piazza Paolo Diacono

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

Mense scolastiche, frodi: 9 indagati. Rassegna stampa 1 luglio 2022
La rassegna stampa

Mense scolastiche, frodi: 9 indagati. Rassegna stampa 1 luglio 2022

1 Luglio 2022

IN PRIMO PIANO

Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro
VENEZIA

Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

2 Luglio 2022
Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”
VENEZIA

Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”

2 Luglio 2022
Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri
PADOVA

Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri

30 Giugno 2022
Cortina, soccorsa un’escursionista 80enne bloccata dopo una brutta caduta
BELLUNO

Cortina, soccorsa un’escursionista 80enne bloccata dopo una brutta caduta

30 Giugno 2022
Toro fugge dal recinto e semina il panico lungo la SP 5
VERONA

Toro fugge dal recinto e semina il panico lungo la SP 5

29 Giugno 2022

Le più lette nelle ultime 24 ore

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo
UDINE

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo

2 Luglio 2022
Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore
VICENZA

Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore

2 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
Tragedia in mare a Jesolo: 54enne fa il bagno e muore annegato
VENEZIA

Tragedia in mare a Jesolo: 54enne fa il bagno e muore annegato

1 Luglio 2022
Lo spettacolo delle ‘mammatus’ nei cieli a Nordest (FOTO): ecco quando si verificano
VENEZIA

Lo spettacolo delle ‘mammatus’ nei cieli a Nordest (FOTO): ecco quando si verificano

1 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore
VICENZA

Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore

2 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo
UDINE

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo

2 Luglio 2022
Auto a fuoco a San Dorligo della Valle: domato l’incendio tra la vegetazione
TRIESTE

Auto a fuoco a San Dorligo della Valle: domato l’incendio tra la vegetazione

2 Luglio 2022

Più lette questa settimana

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo
UDINE

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo

2 Luglio 2022
Sparatoria a Bibione, Artur Haxhiu in fuga: il volto dell’uomo ricercato
Veneto

Sparatoria a Bibione, Artur Haxhiu in fuga: il volto dell’uomo ricercato

30 Giugno 2022
Crolla la tettoia del palco per il concerto di Elisa: due feriti
VICENZA

Crolla la tettoia del palco per il concerto di Elisa: due feriti

27 Giugno 2022
Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore
VICENZA

Non si accorge del filo spinato, cade con la mountain bike e muore

2 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.