giovedì 7 Luglio 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi, no chiamate)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli

CGIA, debiti PA: le imprese del Fvg avanzano 1 miliardo di euro

Come si giustifica questa situazione se la PA del FVG è così tempestiva nei pagamenti ?

Redazione Redazione
30 Aprile 2022
in Cronaca, Friuli, GORIZIA, In primo piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
30
Condivisioni
754
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Sebbene la Pubblica Amministrazione presente in Friuli Venezia Giulia (FVG) sia tra le più virtuose d’Italia, con tempi medi di pagamento nettamente inferiori ai limiti stabiliti per legge , l’Ufficio studi della CGIA stima che le aziende della nostra regione avanzino dallo Stato e dalle sue articolazioni periferiche almeno 1 miliardo di euro.

Come si giustifica questa situazione se la PA del FVG è così tempestiva nei pagamenti ?

In primo luogo perché molte aziende della regione più a est del Paese lavorano per grandi aziende pubbliche, ministeri o enti locali di altre regioni e in secondo luogo perché, come ha segnalato la Corte dei Conti , si starebbe consolidando una tendenza che vede le Amministrazioni pubbliche privilegiare il pagamento in tempi brevi le fatture di importo maggiore e ritardare intenzionalmente la liquidazione di quelle di importo meno elevato. Una modalità operativa che, ovviamente, penalizza le piccole imprese che, generalmente, lavorano in appalti o forniture di importi nettamente inferiori a quelli “riservati” alle attività produttive di dimensione superiore.

• Al Sud i Comuni faticano a pagare
In FVG la situazione è molto positiva: tra le principali realtà pubbliche monitorate dall’Ufficio studi CGIA si segnalano, in particolar modo, le performance del CRO di Aviano e il Comune di Gorizia che nel 2021 hanno onorato i pagamenti mediamente con 12 giorni di anticipo, l’ASU Giuliano-Isontina con quasi 13 giorni di anticipo e il Comune di Trieste con 13,5. La realtà più virtuosa, comunque, è stata l’Amministrazione regionale che sempre l’anno scorso ha saldato le fatture ricevute mediamente 17 prima della scadenza prevista dalla legge. Se il FVG costituisce un’isola felice, la situazione rimane molto critica soprattutto nel Mezzogiorno. Area dove non sono poche le Pmi della nostra regione che lavorano per le Pubbliche Amministrazioni di questa ripartizione geografica. Tra le realtà amministrative pubbliche più in difficoltà nel saldare i fornitori scorgiamo i Comuni del Sud. Nel 2021, infatti, dall’analisi dell’Indice di Tempestività dei Pagamenti (ITP) scorgiamo che l’amministrazione comunale di Lecce ha pagato le fatture ricevute con 50 giorni di ritardo (dato riferito al 3° trimestre 2021), a Salerno dopo 61 giorni, ad Avellino dopo 72 giorni, a Reggio Calabria con 154 giorni di ritardo e a Napoli con 228 giorni di ritardo (praticamente dopo un anno se contiamo solo le giornate lavorative).

• Sono un cattivo esempio anche la gran parte dei Ministeri
Pagare in ritardo è un malcostume tutto italiano che non risparmia nemmeno i ministeri. Nel 2021, ad esempio, tra quelli con portafoglio, solo 2 su 14 hanno rispettato le scadenze di pagamento previste dalla norma (Transizione Ecologica e Istruzione/Università/Ricerca). Tutti gli altri, invece, hanno pagato in ritardo. Le situazioni più “critiche” si sono registrate al Ministero dell’Interno (+67 giorni rispetto alla scadenza prevista per legge), alle Politiche Agricole (+ 42 giorni), alla Difesa (+33 giorni) e ai Beni Culturali (+21 giorni). La situazione è addirittura in peggioramento; nei primi 3 mesi di quest’anno, infatti, dei nove ministeri che hanno aggiornato l’ITP, solo quello delle Politiche agricole ha pagato in anticipo (-37,07 giorni). Tutti gli altri, invece, presentano un ritardo medio dei pagamenti: i più lenti nel saldare le fatture ricevute sono il ministero della Difesa (+18 giorni), quello delle Infrastrutture (+27 giorni), quello del Lavoro (+29 giorni) e quello dell’Interno (+47 giorni).

• Già condannati dalla Corte di Giustizia dell’UE
Con la sentenza pubblicata il 28 gennaio 2020, la Corte di Giustizia Europea ha affermato che l’Italia ha violato l’art. 4 della direttiva UE 2011/7 sui tempi di pagamento nelle transazioni commerciali tra amministrazioni pubbliche e imprese private. Sebbene in questi ultimi anni i ritardi medi con cui vengono saldate le fatture in Italia siano in leggero calo, nel 2021 la Commissione europea ha inviato al Governo Draghi una lettera di messa in mora sul mancato rispetto delle disposizioni previste dalla direttiva europea approvata 10 anni fa. Infine, un’altra procedura ancora aperta contro il nostro Paese riguarda il codice dei contratti pubblici che prevede un termine di pagamento di 45 giorni, quando a livello comunitario la scadenza, invece, è di 30 giorni.

• I fornitori devono compensare i debiti fiscali con crediti commerciali
Per risolvere questa annosa questione che sta mettendo a dura prova tantissime Pmi, per la CGIA c’è solo una cosa da fare: prevedere per legge la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi liquidi ed esigibili maturati da una impresa nei confronti della PA e i debiti fiscali e contributivi che la stessa deve onorare all’erario. Grazie a questo automatismo risolveremmo un problema che ci trasciniamo appresso da decenni. Senza liquidità a disposizione, infatti, tanti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori si trovano in grave difficoltà e in un momento così delicato per l’economia del Paese è inaccettabile che i debiti commerciali della nostra PA siano in costante aumento dal 2017.

• Perché la PA fatica a pagare
Le principali cause che hanno originato a questa cattiva abitudine che ci trasciniamo da almeno 15 anni sono le seguenti:
• la mancanza di liquidità da parte del committente pubblico;
• i ritardi intenzionali;
• l’inefficienza di molte amministrazioni a emettere in tempi ragionevolmente brevi i certificati di pagamento;
• le contestazioni che allungano la liquidazione delle fatture.
A queste cause ne vanno aggiunte almeno altre due che, tra le altre cose, hanno indotto, nel gennaio del 2020, la Corte di Giustizia europea a condannarci. Esse sono:
• la richiesta, spesso avanzata dalla PA nei confronti degli esecutori delle opere, di ritardare l’emissione degli stati di avanzamento dei lavori o l’invio delle fatture;

• l’istanza rivolta dall’Amministrazione pubblica al fornitore di accettare, durante la stipula del contratto, tempi di pagamento superiori ai limiti

Tags: CgiaDebitiPa
Condividi12Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna
VICENZA

Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna

7 Luglio 2022
Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022
La rassegna stampa

Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022

7 Luglio 2022
Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri
VERONA

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri

6 Luglio 2022
Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata
TRENTO

Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata

6 Luglio 2022
Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso
UDINE

Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso

6 Luglio 2022
Recuperato escursionista con l’elicottero a Forcella Duranno
PORDENONE

Recuperato escursionista con l’elicottero a Forcella Duranno

6 Luglio 2022
Il testimone: “Un boato poi la valanga di neve e ghiaccio”
TRENTO

Marmolada, ordinanza del sindaco: “chi non rispetta i divieti sarà denunciato”

6 Luglio 2022
I gol al volo più belli degli ultimi decenni nei principali campionati europei
Notizie

I gol al volo più belli degli ultimi decenni nei principali campionati europei

6 Luglio 2022
Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto
UDINE

Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto

6 Luglio 2022
Molestie all’adunata: la Procura archivia l’indagine. Rassegna stampa 6 luglio 2022
La rassegna stampa

Molestie all’adunata: la Procura archivia l’indagine. Rassegna stampa 6 luglio 2022

6 Luglio 2022
Next Post
Infermieri a bordo di un aereo salvano la vita ad un passeggero. E’ accaduto ben 2 volte in pochi giorni

Infermieri a bordo di un aereo salvano la vita ad un passeggero. E' accaduto ben 2 volte in pochi giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022
La rassegna stampa

Il ghiacciaio restituisce tre corpi. Rassegna stampa 7 luglio 2022

7 Luglio 2022

IN PRIMO PIANO

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito
TREVISO

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito

4 Luglio 2022
Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago
TREVISO

Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago

4 Luglio 2022
Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro
VENEZIA

Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

2 Luglio 2022
Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”
VENEZIA

Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”

2 Luglio 2022
Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri
PADOVA

Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri

30 Giugno 2022

Le più lette nelle ultime 24 ore

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri
VERONA

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri

6 Luglio 2022
Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata
TRENTO

Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata

6 Luglio 2022
Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto
UDINE

Incidente a Campoformido sulla SS13 Pontebbana, scontro tra 2 auto

6 Luglio 2022
Tamponati da una Bmw, auto e scooter spinti sulle rotaie: travolti da un treno
TREVISO

Tamponati da una Bmw, auto e scooter spinti sulle rotaie: travolti da un treno

5 Luglio 2022
Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso
UDINE

Motociclista cade su strada bianca: recuperato dall’elisoccorso

6 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna
VICENZA

Ignoti tagliano gli alberi di notte, uno cade su un’auto che ferisce una donna

7 Luglio 2022
Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri
VERONA

Ritrovato senza vita il 33enne Andrea Benedetti: era scivolato ruzzolando per diversi metri

6 Luglio 2022
Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata
TRENTO

Marmolada, la coppia divisa dalla tragedia: marito travolto e ucciso, lei ricoverata

6 Luglio 2022
Recuperato escursionista con l’elicottero a Forcella Duranno
PORDENONE

Recuperato escursionista con l’elicottero a Forcella Duranno

6 Luglio 2022

Più lette questa settimana

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo
UDINE

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo

2 Luglio 2022
Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 
Cronaca

Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 

4 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
Forti temporali in Fvg: grandine, raffiche di vento, rami e alberi a terra
Friuli

Forti temporali in Fvg: grandine, raffiche di vento, rami e alberi a terra

5 Luglio 2022
Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi
BELLUNO

Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi

3 Luglio 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.