Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    6 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    12 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    12 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    6 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    12 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    7 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cinebike 2025, cinema in bici tra Palmanova e Collio: film, eventi e pedalate da vivere
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Cinebike 2025, cinema in bici tra Palmanova e Collio: film, eventi e pedalate da vivere

In programma 6 film e 12 corti, bike tour, incontri, concerti e aperitivi, laboratori per bambini e la mostra in collaborazione con il Palazzo del Fumetto      

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Giugno 2025 15:26
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

Torna il festival di cinema all’aperto da vivere in bicicletta. Dall’11 al 20 giugno, la terza edizione di Cinebike unirà pedalate e camminate alla scoperta di natura e storia, racconti d’autore e presentazioni, laboratori per bambini, concerti, mostre e degustazioni. E ovviamente il cinema all’aperto, anima del festival, in cui i film presentati allargano il tema della bicicletta ad esplorazioni più ampie della mobilità etica, di come modi e mezzi che scegliamo per attraversare lo spazio incidono sulla nostra realtà. La scelta dei titoli e la direzione artistica è affidata a Giovanni Benini e Luca Mantovani e di Ezme Film, collettivo che riunisce professionisti del cinema e dell’audiovisivo e fornisce servizi di produzione e distribuzione.

Cinebike quest’anno si sposta dal lido di Grado per toccare alcuni dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia, tra Palmanova, Aquileia e il Collio-Brda. Il cuore di Cinebike sarà proprio la splendida Palmanova, città patrimonio UNESCO e punto strategico lungo la ciclovia Alpe Adria, che ospiterà gli eventi dal 13 al 17 giugno e l’arena bike-in, simbolo del festival.

Si tratta della versione su due ruote del celebre drive-in: posizionata in Piazza Grande, l’arena sarà accessibile gratuitamente in bicicletta (o a piedi) per poter guardare i film in cartellone comodamente seduti sotto le stelle. Un’esperienza di cinema diversa ed emozionante e soprattutto ecologica.

Ad image

Tutte le proiezioni, infatti, sono completamente autosufficienti dal punto di vista energetico, grazie al Solar Cinema, un progetto a cura di Euganea Movie Movement, che accumula energia solare per alimentare lo schermo. Nell’arena sarà posizionato anche il bookshop itinerante, ospitato su una cargo bike di Giancargo, con una selezione di titoli dedicati al viaggio slow e alla scoperta del territorio regionale.

“Il cinema come veicolo privilegiato per raccontare e vivere un diverso modo di vivere il territorio e la comunità: – spiega Giulia Battaglini, ideatrice e curatrice del festival – Cinebike, infatti, non si limita a essere un evento cinematografico, ma si inserisce perfettamente in un contesto di turismo sostenibile e a basso impatto ambientale, che richiama un pubblico sempre più interessato a esperienze autentiche e a contatto con la natura.”

Ad image

Cinebike, infatti, identifica un nuovo modo per vivere cultura, arte e creatività e per promuovere il turismo sostenibile, coinvolgendo il territorio, i comuni limitrofi, le comunità, gli esercizi commerciali locali, sfruttando la rete di piste ciclabili e le aree pedonali in circolo virtuoso.  Cinebike, infatti, trova il proprio fulcro nelle proiezioni per poi allargarsi agli eventi sul territorio che quest’anno coinvolgono, oltre a Palmanova, Aquileia e le località a ridosso del confine sloveno come San Floriano del Collio, Cormòns, Capriva del Friuli e Medea.

Sempre a Palmanova si svolgerà il Laboratorio di cinema partecipativo (riservato ai ragazzi iscritti) dedicato alla creazione di micro-narrazioni audiovisive ispirate alla bicicletta, simbolo di equilibrio, scoperta e libertà. Guidati dal regista Michele Aiello (ZaLab), i partecipanti esploreranno le tecniche base di ripresa e lo storytelling per dare forma a brevi video capaci di raccontare piccoli mondi in movimento.

IL PROGRAMMA

I FILM

Venerdì 13 giugno alle 21, primo appuntamento della rassegna con “La storia di Souleymane” di Boris Lojkine, un immigrato dalla Guinea a Parigi che si mantiene lavorando come rider me     ntre studia per ottenere lo status di rifugiato. Sarà introdotto da Nicola Quondamatteo, sociologo ed ex rider professionista.

Si prosegue sabato 14 giugno alle 21 con due corti, Bonds (Więzy) di Aleksandra Kamińska che racconta la storia di una ciclista su strada che si ritrova in un hotel tra le montagne, e The bicycle thief di Simen Braathen (che interverrà sul palco) in cui il furto di una bici diventa giallo e scoperta umana.

Domenica 15 giugno si raccontano le biciclette che hanno fatto la storia con il film “La bicicletta di Bartali” di Enrico Paolantonio che si ispira alla leggendaria bici con cui il campione salvò centinaia di ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Interverrà Luca Raffaelli, considerato il massimo esperto di fumetto e animazione.

Si passa a martedì 17 giugno alle 21 con “Fiume o Morte!” di Igor Bezinović che racconta la memoria dell’impresa dannunziana di Fiume con ironia e grande ricchezza storica. Saranno presenti il celebre regista croato insieme a Eric Nardin (sound design) e Giovanni Maier (musiche).

Per il film di chiusura dell’edizione 2025, venerdì 20 giugno, Cinebike si sposta a Cormòns (in Piazza XXIV Maggio) con un inno alla storia del cinema italiano e, insieme, alla sostenibilità perché la proiezione sarà alimentata a pedali in collaborazione con Ciclocinema.  In occasione dei 50 anni del ragioniere più famoso del grande schermo, sarà proiettato “Fantozzi” del 1975 con l’intervento di Fabio Frizzi che ne curò le musiche.

I CORTI DI CINEBIKE

La serata di lunedì 16 giugno, dalle 18, nel Salone d’onore del Municipio di Palmanova, è dedicata a Cinebike Shorts Educational, il concorso nazionale di cortometraggi realizzati nell’ambito della formazione cinematografica, frutto di attività svolte all’interno di scuole o laboratori sul linguaggio audiovisivo. Anche la stessa giuria è composta da studenti delle scuole secondarie di secondo grado e assegnerà il Premio Cinebike Shorts Educational al miglior cortometraggio tra i cinque finalisti rimasti in gara che saranno proiettati per il pubblico e che vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 20 minuti di lunghezza.

Sempre lunedì 16 giugno,alle 21.00, la premiazione di Cinebike Shorts, il concorso di cortometraggi rivolto a registi e registe under 35 per opere su temi legati al viaggio, alla consapevolezza ambientale e allo sviluppo sostenibile. La giuria composta da Michele Aiello, Erika Rossi e Nika Saravanja assegnerà il Premio Cinebike Shorts al miglior cortometraggio tra i 7 film finalisti che sono disponibili alla visione anche sulla piattaforma streaming MYmovies One fino al 15 giugno.

GLI EVENTI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Mercoledì 11 giugno si inizia ad Aquileia alle 19 presso Vini Brojli con l’aperitivo con l’autore “Saliscendi, pedalate e contropiedi”: Paolo Patui dialogherà con il giornalista Nicola Angeli a proposito di salite, discese e fatica come simbolo dello sport e non solo.

Sabato 14 giugno a Palmanova si pedala (circa 20km) dalle 10 alle 13 con il “Tour tra meridiane e fortezze” e il regista Simen Braathen del film “The bicycle thief” in programma la sera: dalla città stellata verso Strassoldo e poi Aiello del Friuli, Crauglio, San Vito al Torre fino a Ialmicco. Sosta degustazione e visita alla cantina Borgo Claudius a Clauiano.

Sempre sabato 14 alle 16 nel salone d’onore del Municipio di Palmanova, un pomeriggio dedicato ai bambini con “Bestiario a pedali”, il laboratorio creativo con cui realizzare marionette ispirate agli animali in via d’estinzione. Per bambini dai 6 anni in più.

Domenica 15 giugno dalle 10 alle 21 arriva a Palmanova, nei portici del municipio, “Rovista e vesti” e “La moda sostenibile”: non solo un mercatino in cui acquistare una selezione di capi vintage, ma anche un incontro (alle 10.30) con la content creator Giorgia Palmirani e Claudio Cosmaro, esperti di moda sostenibile.

Martedì 17 giugno alle 18 c’è la “Passeggiata con il regista: il cinema di Igor Bezinović” con la guida naturalistica Michele Germano di Wild Routes per scoprire l’insolita natura che assedia la fortezza di Palmanova e dialogare con il regista Bezinović sul suo cinema radicato nei luoghi e nelle comunità.

Mercoledì 18 giugno alle 19, l’appuntamento dell’aperitivo con l’autore si sposta a San Floriano del Collio nella cantina Komjanc Alessio con “La cicala di Belgrado”: la giornalista serba Marina Lalović, della squadra Radio3Mondo, Rai Radio 3, svela l’anima di Belgrado più profonda e inedita dialogando con la conduttrice radiofonica Barbara Urizzi.

PERFORMANCE, TEATRO PER TUTTA LA FAMIGLIA E MUSICA DAL VIVO

Sabato 14 alle 22.15 nella piazza Grande di Palmanova, arriva “Underneath”, una performance speciale a cura di Fossick Project che unisce musica dal vivo, giochi di luce, ombre e disegni proiettati su uno schermo per far immergere lo spettatore in un viaggio immaginario alla scoperta del sottosuolo e dei cambiamenti climatici. In caso di maltempo: teatro Gustavo Modena.

Martedì 17 giugno, alle 19.30 a Palmanova, nell’area verde di via Vallaresso il concerto Giovanni Maier Trio, con Filippo Orefice (sax tenore e clarinetto), Giovanni Maier (contrabbasso) e Marco D’Orlando (batteria) che hanno collaborato alla colonna sonora del film “Fiume o morte!” di Bezinović. Il trio ha un approccio musicale incentrato sull’improvvisazione e alterna brani originali, composizioni estemporanee e riletture del repertorio jazzistico tradizionale. In caso di maltempo Polveriera Napoleonica, Contrada Garzoni.

Giovedì 19 giugno, Cinebike arriva a Capriva del Friuli alle 18.30 nel Parco comunale (piazza Vittoria 1) con “Giro della piazza” di Madame Rebiné, il teatro di strada adatto a tutta la famiglia, ovviamente a tema bicicletta con tre protagonisti che si cimentano in un percorso ciclistico insidioso. In caso di maltempo Palestra Comunale, via Dante 3.

LA MOSTRA, Medea (GO) 12-19 giugno

È in collaborazione con il Palazzo del Fumetto di Pordenone la mostra “Le incredibili avventure di Luca in Friuli Venezia Giulia – Gorizia e Nova Gorica” allestitanel Centro civico di Medea (Corso Friuli): con i disegni dell’illustratrice Valentina Angelone, che sarà presente all’inaugurazione di giovedì 12 alle 19, la mostra fa parte del progetto Turismo a fumetti che racconta, attraverso le storie disegnate, natura, arte, storia ed enogastronomia, in modo coinvolgente. In questo caso le protagoniste sono le città Capitale della cultura europea 2025, Gorizia e Nova Gorica.

Orari di apertura: 12 giugno dalle 18:30 alle 20:30, 13 giugno e dal 15 al 18 giugno dalle 17:30 alle 19:30, mentre il 14 giugno dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30.

Cinebike Festival è organizzato da Videomante con il contributo di Regione FVG, Comune di Palmanova, Fondazione Carigo, Fondazione Pittini, Comune di Cormòns.

In collaborazione con Comune di Aquileia, Comune di Capriva del Friuli, Comune di Medea, Palazzo del Fumetto, MYmovies.

Partner: AlgoNatural, Bastioni Bike, Bike in, Borgo Claudius, Bottega Errante, Centro Iniziative Culturali di Pordenone, Ciclocinema, CIPS -Cinema e Immagini per la scuola, Edicilo Editore, Euganea Movie Movement, Ezme Film, Fossik Project, Funactive Tours, Giancargo, Komjanc Alessio, Madame Rebiné, MAMM Ciclofocacceria, Odos Libreria Editrice, Omenetto Vivai, Palazzo del Fumetto, Panificio Iordan, Pro loco di Terzo, Ufficina, Vini Brojli, Wild Routes.

Per il programma completo, orari, informazioni e prenotazioni: www.cinebikefest.it 

Precedente articolo Abuso di alcol, ragazza precipitata, danni e rapine: cosa è successo a Lignano durante la Pentecoste
Prossimo articolo Giro Lago di Resia 2025: la notte corre sul lago

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
2 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
6 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
6 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

6 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

6 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

6 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?