Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO
    53 minuti fa
    Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia
    59 minuti fa
    Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin
    1 ora fa
    Lignano 1.5k: vittorie di Sgrazzutti e Trombetta nella tappa del Trofeo Friuli
    2 ore fa
    Cerba HealthCare apre il nuovo centro a Mestre con servizi potenziati
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico
    2 ore fa
    NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini
    3 ore fa
    A Trieste la commedia dialettale “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia
    4 ore fa
    Festival Darte 2025: tre giorni di musica e arte partecipata in Carnia
    5 ore fa
    Festa grande ad Ariis di Rivignano Teor: sagra, mostre, DJ set e fuochi fino al 28 luglio
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    7 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    1 giorno fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    1 giorno fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Clenbuterolo, rischi e miti: la scienza smonta le scorciatoie
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Clenbuterolo, rischi e miti: la scienza smonta le scorciatoie

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2025 20:09
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Negli ultimi anni, complici i selfie “before & after” e la costante presenza degli influencer del fitness, la pressione a restare in forma è schizzata alle stelle. Ognuno cerca la propria scorciatoia: c’è chi macina chilometri sul tapis roulant, chi segue diete ferree e chi, a volte di nascosto, si affida a pillole o fiale che promettono risultati lampo. Questi prodotti – spesso catalogati come steroidi – garantiscono trasformazioni rapide, ma sugli effetti collaterali cala spesso il silenzio: molte di queste sostanze nascono per uso veterinario e non sono mai state testate a fondo sull’uomo. Le ricerche recenti, invece, delineano un quadro ben diverso e decisamente meno rassicurante.

Indice dei contenuti
Clenbuterolo: lo “steroide che non è steroide”Effetti rapidi, conto salatoChe cos’è davvero il Clenbuterolo?Perché lo usano in tanti?Il rischio che arriva nel piattoAttenzione alla mentalità “tutto e subito”

Uno studio danese di ampia portata ha seguito 1 189 uomini sospesi dalle palestre per uso di steroidi, confrontandoli con oltre 59 000 coetanei sani. In undici anni di follow-up gli utilizzatori hanno registrato incidenze molto più alte di patologie cardiovascolari: infarto (rischio triplo), interventi coronarici o bypass (quasi triplo), trombosi venosa profonda (più del doppio), aritmie (oltre il doppio), insufficienza cardiaca (quasi quadruplo) e, soprattutto, cardiomiopatia (nove volte di più). In altre parole, basta un “cocktail da palestra” per mettere a dura prova il cuore.

C’è chi ribatte che il Clenbuterolo – protagonista di questo articolo – non sia propriamente uno steroide e quindi non debba essere inserito nello stesso calderone degli anabolizzanti androgeni. La realtà, però, è meno netta – e, purtroppo, non così rassicurante.

Ad image

Clenbuterolo: lo “steroide che non è steroide”

Il Clenbuterolo si è guadagnato la fama di “steroide non steroideo” perché replica diversi effetti anabolici pur non rientrando tecnicamente nella categoria. Alcuni atleti lo presentano come via “più naturale” per aumentare la massa muscolare o bruciare grasso. Ma può davvero esistere una sostanza capace di offrire solo vantaggi, senza pesare sulla salute? Ammesso che una differenza ci sia, è minima: qualsiasi molecola che forza i processi fisiologici porta con sé un pacchetto di rischi.

Le principali società cardiologiche avvertono che il Clenbuterolo accelera la frequenza cardiaca e può scatenare aritmie, dolori al petto e palpitazioni. Sul medio-lungo termine questi sintomi aprono la strada all’infarto, soprattutto nei soggetti predisposti. L’uso continuativo è inoltre legato a modifiche strutturali del cuore: alcuni studi segnalano ipertrofia del muscolo cardiaco con ripercussioni su pressione e gittata. A completare il quadro compaiono tremori, insonnia, sudorazione eccessiva, crampi, ansia e persino dipendenza.

Ad image

Effetti rapidi, conto salato

Nel breve periodo il Clenbuterolo può provocare ipertensione, tachicardia, secchezza delle fauci, nervosismo, nausea, vertigini, emicrania, attacchi di panico, sudorazione profusa, crampi muscolari, difficoltà respiratorie e febbre. Il prezzo da pagare per la “scorciatoia” comprende dunque un elenco di disturbi di tutto rispetto.

Che cos’è davvero il Clenbuterolo?

Negli Stati Uniti il Clenbuterolo non è approvato per uso umano; in pochi Paesi è prescritto, con estrema cautela, come broncodilatatore per l’asma grave. Dal 1998 la Food and Drug Administration ne consente l’impiego veterinario nei cavalli con bronchite, vietandolo però negli animali destinati alla filiera alimentare. A livello farmacologico è un agonista beta-2 adrenergico: rilassa la muscolatura bronchiale e facilita la respirazione. Nell’organismo può restare fino a 39 ore dopo l’assunzione, aumentando la probabilità di test antidoping positivi.

Perché lo usano in tanti?

Nato come farmaco respiratorio, il Clenbuterolo è diventato il re delle cutting season. Accelerando il metabolismo basale, aiuta a bruciare grasso senza intaccare la massa magra. Non a caso viene definito “il segreto delle diete vip”. Un’analisi di due centri antiveleni statunitensi ha rilevato che 11 dei 13 casi monitorati riguardavano l’uso di Clenbuterolo per perdere peso o per il bodybuilding. Da anni la World Anti-Doping Agency (WADA) lo vieta in gara e fuori gara.

Il rischio che arriva nel piatto

Oltre a infrangere le regole nello sport, il Clenbuterolo è usato in alcuni Paesi come promotore di crescita negli allevamenti. La sostanza può quindi finire nella catena alimentare. Un atleta che consumi carne contaminata rischia di risultare positivo ai test antidoping. La WADA ha diffuso diversi avvisi su casi documentati in Cina, Messico e Guatemala, responsabili di centinaia di positività “fantasma”. Ma non sono solo gli sportivi a dover vigilare: chiunque voglia evitare effetti “da doping” nel piatto dovrebbe controllare la provenienza delle carni.

Attenzione alla mentalità “tutto e subito”

Dietro al fascino del Clenbuterolo c’è l’idea di ottenere in poche settimane ciò che richiederebbe mesi di allenamento e disciplina. È umano desiderare risultati rapidi, ma è altrettanto umano sottovalutare i rischi. Se qualcuno in palestra ti propone un ciclo di “Clen”, domandati: vale davvero la pena mettere a rischio il cuore per qualche centimetro in meno sul girovita?

Il dibattito sul Clenbuterolo resta aperto: seduce chi rincorre la prestazione lampo o il fisico scolpito, ma la comunità scientifica mette in guardia da pericoli concreti. Quando si parla di salute, le scorciatoie costano quasi sempre più del previsto – e non tutte le conseguenze sono reversibili. Allenamento costante, alimentazione equilibrata e, se serve, il parere di un medico restano i metodi più efficaci (e sicuri) per raggiungere i propri obiettivi senza compromettere il benessere.

Precedente articolo Questi sono i nuovi prezzi per benzina e gasolio in Slovenia: quanto costano
Prossimo articolo Moggio Udinese, al via i lavori di ammodernamento dell’ufficio postale con il progetto Polis

La cronaca a Nord Est

Sorpasso a forte velocità con la Golf finisce in tragedia: morto 28enne, grave il 35enne
35 minuti fa
Portogruaro in lutto per la morte di Marcello Puliti: il militare 45enne sconfitto da un tumore
2 ore fa
Emergenza a Venezia, affonda cisterna per i pozzi neri: scatta l’allarme ambientale
4 ore fa
Armato di fucile minaccia la ex moglie, parte un colpo: 70enne arrestato per tentato omicidio
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno martedì 15 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

Buongiorno martedì 15 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

4 ore fa

Osservatorio dell’Abbazia di Praglia: la nuova frontiera della divulgazione scientifica

6 ore fa

Gira in bicicletta impugnando un’ascia, fermato e denunciato per porto abusivo d’armi

6 ore fa

Enrico Pieranunzi chiude la prima parte di Asolo Musica con un concerto emozionante a Venezia

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?