Il Festival Antichi Organi del Polesine 2024 si prepara a offrire un’anteprima esclusiva con un concerto che unisce il suono dell’organo e della dulciana in un programma di musica sacra tra il Cinquecento e il Settecento, intorno alle melodie che evocano l’atmosfera dell’Avvento. Il concerto, dal titolo “Cantabo domini, il Dolcesuono tra XVI e XVIII secolo”, si terrà venerdì 20 dicembre alle 21 nella Chiesa di San Ippolito di Giacciano con Barucella, un affascinante borgo nella provincia di Rovigo. L’ingresso è gratuito.
Un Programma Musicale tra Tradizione e Spiritualità
Il concerto vedrà la dulciana, uno strumento rinascimentale a fiato con doppia ancia, protagonista assoluta. La dulciana, antenato del moderno fagotto, si presenta in due versioni, Basso e Soprano, e offrirà sonorità uniche grazie all’interpretazione di Paolo Tognon, uno dei massimi esperti di fagotto storico. Tognon, docente di fagotti storici nei conservatori più prestigiosi, tra cui il Conservatoire national supérieur de musique et de dance di Parigi, sarà accompagnato da Nicola Cittadin, concertista e docente d’organo, che si esibirà all’organo di San Ippolito, un Antonio Callido del 1829, uno degli ultimi organi realizzati dalla celebre bottega di Gaetano Callido.
Il programma musicale sarà un viaggio attraverso la musica sacra antica, con brani che evocano la spiritualità natalizia. Tra i pezzi in programma, spiccano “Vengo dall’alto dei cieli” di Bach, un brano evocativo dell’Avvento, e la “Corale in dulci jubilo”, sempre di Bach. L’organo suonerà soprattutto come accompagnamento, ma si esibirà anche in una Toccata di Dietrich Buxtehude (1637-1707), grande amico e maestro di Bach. Quest’ultimo, nel 1705, fece un lungo viaggio a piedi per incontrare Buxtehude, dimostrando la sua ammirazione per il compositore tedesco.
Un Festival che Unisce Musica e Tradizione
Il concerto è il terzo appuntamento del Festival Antichi Organi del Polesine, diretto da Nicola Cittadin e organizzato da Asolo Musica, con il contributo del Comune di Giacciano con Barucella, della Regione Veneto, e il patrocinio della Diocesi di Adria Rovigo e della Provincia di Rovigo. Un evento che celebra la musica antica e la tradizione organistica del Polesine, portando in scena atmosfere suggestive che richiamano le sonorità e le tradizioni dei secoli passati.
L’ingresso gratuito e la localizzazione suggestiva nella Chiesa di San Ippolito fanno di questo concerto un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica sacra e per chi desidera vivere un’esperienza culturale unica. L’evento rientra anche nel programma delle festività natalizie di Giacciano con Barucella, contribuendo a creare una atmosfera speciale nel cuore del Polesine.
Info Utili
- Quando: Venerdì 20 dicembre 2024, ore 21.00
- Dove: Chiesa di San Ippolito, Giacciano con Barucella (RO)
- Ingresso: Libero e gratuito
- Info: Facebook @antichiorganipolesine