Il progetto promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, realizzato da Gruppo Alcuni, si รจ posto un duplice obiettivo. Da un lato, far conoscere e comprendere ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, alle prese con la scelta della scuola di secondo grado, le imprese e i mestieri artigiani in modo divertente e personale. Dallโaltro, rendere i ragazzi protagonisti attivi, facendo loro sperimentare tecniche e modalitร moderne e accattivanti per raccontare quello che hanno appreso, realizzando un prodotto audiovisivo con il supporto di professionisti del settore che hanno fornito mezzi e competenze di primo livello, permettendo loro di dare espressione delle proprie qualitร e sensibilitร artistiche e narrative.
Lโiniziativa, sostenuta da Camera di Commercio di Treviso-Belluno ed Ebav, รจ nata dalla volontร dellโAssociazione di favorire l’incontro tra gli studenti e gli imprenditori artigiani, con lโintento di focalizzare lโattenzione sul lavoro nellโartigianato, quale valida ed interessante opportunitร di realizzazione personale, formativa e lavorativa per i ragazzi che si trovano davanti a una scelta importante e decisiva per il proprio futuro. Spesso infatti le famiglie hanno a disposizione pochi elementi e strumenti limitati per orientarsi e valutare con consapevolezza quale percorso intraprendere.
Il progetto si รจ quindi proposto di rendere note agli alunni delle scuole medie della Provincia le molteplici opportunitร professionali che il mondo artigiano offre, condividendo informazioni aggiornate su quali scenari, prospettive, ambienti, situazioni lavorative e patrimonio di conoscenze tecniche e competenze produttive il territorio e il tessuto socio economico nel quale sono immersi, puรฒ riservare.
La prima fase del progetto ha visto la realizzazione di dieci video girati in altrettante imprese della provincia attive in settori nei quali il ruolo della piccola e micro impresa รจ centrale (alimentazione, meccanica, automazione, ICT, moda, arredo, grafica e stampa, chimica gomme plastica, autoriparazione, acconciatura), finalizzati ad offrire informazioni immediate sul “mondo degli artigiani”, utili agli studenti per farsi unโidea della tipologia di attivitร che viene svolta in tali comparti e permettere loro di focalizzare e scegliere un settore sul quale concentrarsi.
I titolari hanno messo in evidenza le specifiche che contraddistinguono il loro lavoro: spirito di squadra, creativitร , personalizzazione del prodotto e del servizio nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro. ร stato anche dato spazio alla voce di giovani apprendisti, per introdurre figure che fossero percepite dagli studenti come maggiormente vicine in termini di etร e nelle quali potessero identificarsi piรน facilmente.
A partire dai video curati da Gruppo Alcuni, รจ stato lanciato un concorso di idee in cui si รจ chiesto agli studenti di concepire una breve storia per valorizzare le qualitร che connotano le realtร artigiane: la passione, lโinventiva, la singolaritร , la partecipazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nei luoghi di lavoro. Sono temi che hanno pertinenza con lโeducazione civica, che li possono accompagnare nella scoperta del mondo del lavoro e delle sue sfaccettature, aumentando la loro consapevolezza e facilitandoli nella scelta della scuola superiore che avrebbero effettuato nei mesi successivi.
Lโiniziativa e i materiali messi a disposizione (i dieci video e i due supporti) sono stati presentati durante un incontro al quale sono stati invitati 70 istituti della Provincia.
Gli elaborati selezionati sono stati trasformati in tre cartoni animati e lasciati in disponibilitร agli istituti a testimonianza delle nuove abilitร sviluppate con il progetto.
โ Eโ stata una vera sorpresa- afferma Oscar Bernardi, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana โ rilevare che nelle storie dei ragazzi sono stati toccati gli aspetti chiave del mondo artigiano: la ricerca di soluzioni su misura, lโabilitร nellโintercettare nuovi gusti e tendenze, la capacitร di trasmettere e insegnare un mestiere alle nuove generazioni per assicurare lunga vita allโimpresa, la valorizzazione del territorio e delle sue tipicitร . Quando si riesce a individuare le modalitร per coinvolgere i giovani e li si rende protagonisti nel dare forma ad un racconto fornendo degli elementi informativi concreti i ragazzi ci restituiscono una fotografia nitida, centrata ed efficace del nostro comparto. Una realtร dinamica, moderna, lontana da stereotipi ingialliti.โ
PRESENTAZIONE DEI CARTONI ANIMATI REALIZZATI PER IL PROGETTO โARTIGIANI ANIMATIโ
1- IL BARBIERE ORIGINALE
Istituto Comprensivo Giorgione di Castelfranco Veneto
Da unโidea di Andrea Rebellato della classe IIID | Sotto la supervisione di Gianluca Pistis, docente di Arte e immagine | Dirigente scolastico Donata Sartor
Carlo รจ un barbiere che ama il suo lavoro e lo fa ogni giorno con impegno e passione. Sta molto attento alla maggior parte dei dettagli ed รจ sempre alla ricerca di un nuovo taglio di capelli. Purtroppo, un giorno un topolino rosicchia una delle sue prese elettriche, causando un cortocircuito. Inevitabilmente il salone prende fuoco e tutti sono costretti a scappare fuori. I pompieri arrivano subito a spegnere lโincendio, salvando locale e clienti. Carlo cambia lโimpianto elettrico e rinnova il suo salone, che si riempie di clienti. Inventa addirittura una nuova, divertente pettinatura: il cactus nella corrente!
La storia di Andrea trae spunto da quella del suo parrucchiere, Davide, che da poco si รจ trasferito con lโattivitร in un altro paese. La presenza dei Vigili del fuoco รจ giustificata dalla sua aspirazione a diventare un domatore di incendi.
2- IL GUSTO DI IMPARARE A FARE IL FORMAGGIO
Scuola secondaria I Grado Roncalli di Cornuda
Da unโidea della classe IIB | Sotto la supervisione di Silvia Comazzetto, docente di Arte e immagine | Dirigente scolastico Michele Tibaldo
Lโastronave del gatto alieno Astrix va fuori controllo a causa di una perdita di gas. La sua navicella si schianta sulla Terra dietro un caseificio, spaventando tutti i dipendenti. Il gatto incontra il mastro casaro e gli chiede di poter essere ospitato fino a che la sua astronave non fosse stata riparata. Il mastro casaro gli concede accoglienza in cambio del suo impegno e della sua collaborazione a dare continuitร allโimpresa. Dopo aver imparato il mestiere Astrix torna nel suo pianeta dove apre un caseificio per far conoscere anche ai suoi abitanti il gusto di fare il formaggio!
Nel corso delle sessioni di lavoro la classe ideatrice ha dimostrato una spiccata curiositร verso il mezzo espressivo, la stesura del soggetto e la realizzazione dello storyboard.
Il lavoro fa sintesi delle esperienze personali dei giovanissimi che in famiglia hanno figure che gestiscono unโ impresa o che collaborano allโinterno di una realtร artigiana.
3- LA TRADIZIONE SI RINNOVA
Scuola secondaria I Grado Roncalli di Cornuda
Da unโidea della classe IIB | Sotto la supervisione di Silvia Comazzetto, docente di Arte e immagine | Dirigente scolastico Michele Tibaldo
Giuseppe crea una piccola azienda tra le prime a produrre scarpe. Alfredo, il figlio, lo aiuta utilizzando una nuova pelle, e cosรฌ la tradizione si tramanda. Carlo, il figlio di Alfredo, continua il lavoro del padre ingrandendo lโimpresa e allestendo una nuova struttura con lโinserimento di nuovi macchinari per velocizzare il lavoro. Carlo va in onda con uno spot in TV e aumenta le vendite grazie al marketing. Lorenzo, figlio di Carlo, inventa una linea di scarpe antinfortunistiche per la sicurezza degli operai. Infine, Margherita, erede dellโattivitร , รจ la prima donna a gestirla: con la sua creativitร e unโattenta strategia di vendita online, aumenta i profitti e rinnova la tradizione!
Una saga familiare in cui ognuno ha consolidato e sviluppato lโimpresa sino allโultima generazione, che ha portato alla guida della stessa una giovane donna.
La classe ha mantenuto un legame con il territorio valorizzando il distretto della calzatura sportiva.