Confronto tra la Conferenza di Stresa e la situazione attuale
Trieste, 11 aprile โ Le analogie tra il contesto internazionale della Conferenza di Stresa e lโattualitร sono sorprendenti: rileggere la storia di quel periodo รจ piรน che mai importante per comprendere le tensioni geopolitiche di oggi. Questa riflessione รจ stata condivisa dallโassessore regionale alle Autonomie locali e alla Sicurezza durante lโapertura di un convegno tenutosi al Liceo Dante di Trieste, organizzato dalla Lega Nazionale sulla celebre Conferenza del 1935 a Stresa, sul Lago Maggiore.
Importanza della Conferenza di Stresa
Ripercorrere gli avvenimenti che portarono a questo importante evento, che potenzialmente avrebbe potuto cambiare il corso degli eventi precedenti alla Seconda Guerra Mondiale, secondo il rappresentante dellโEsecutivo regionale, aumenta la consapevolezza per evitare di commettere gli stessi errori nella situazione attuale, in cui la storia sembra modificare rapidamente le aspettative e gli equilibri consolidati.
Relatori e argomenti principali del convegno
I lavori del convegno, inaugurati dal presidente della Lega Nazionale, ruotano attorno agli interventi di Massimo De Leonardis, Renauld Meltz e Stefano Pilotto, docenti rispettivamente alla Cattolica di Milano, allโUniversitร di Mulhouse e allโUniversitร di Udine. Questi esperti analizzeranno in profonditร le lezioni che possiamo trarre dalla Conferenza di Stresa e come possano essere applicate alla situazione geopolitica attuale. ARC/PPH/al