Dal 13 febbraio inizia la fase di presentazione delle domande di contributo per istituti scolastici dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado comunali e paritarie, nonchรฉ per asili nido pubblici e privati accreditati
La Regione ha destinato complessivamente tre milioni di euro per finanziare due bandi approvati di recente dalla Giunta regionale. Questi bandi prevedono l’erogazione di contributi diretti alle scuole comunali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nonchรฉ agli asili nido, per l’acquisto di arredi e attrezzature scolastiche. Si tratta di un’iniziativa di grande rilevanza che risponde alle esigenze espresse dalle scuole comunali, dagli istituti paritari e dai nidi pubblici e privati accreditati secondo la legge regionale. Saranno ammissibili anche le spese relative all’acquisto e all’allestimento di arredi e attrezzature sostenute a partire dal 1ยฐ gennaio 2024.
Gli assessori regionali Cristina Amirante (Infrastrutture e territorio) e Alessia Rosolen (Istruzione) hanno presentato oggi i dettagli dei bandi, volti a sostenere il sistema scolastico regionale.
Amirante ha sottolineato che il finanziamento consentirร di modernizzare le nuove strutture scolastiche o gli ampliamenti di quelle esistenti con arredi e attrezzature tecnologiche all’avanguardia, caratterizzate da innovative tecniche costruttive e risparmio energetico.
Rosolen ha evidenziato l’importanza del supporto al sistema scolastico regionale, comprensivo degli istituti paritari e riconosciuti, ai quali la Regione ha sempre dedicato attenzione. In particolare, ha ringraziato la collaborazione continua e proficua con la Federazione italiana scuole materne e la Federazione di scuole cattoliche primarie e secondarie.
Il primo bando, con una dotazione finanziaria di 600 mila euro, รจ rivolto ai Comuni che gestiscono scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ai proprietari degli edifici che ospitano istituti scolastici paritari e ai gestori degli stessi.
Il secondo bando, con un importo di 2,4 milioni destinato agli asili nido, รจ aperto ai Comuni, ai soggetti pubblici e privati e al privato sociale che gestiscono servizi per la prima infanzia accreditati secondo la legge regionale 20/2005.
ร possibile presentare una sola domanda per edificio, con un contributo massimo di 500 euro per alunno frequentante o bambino. Il numero degli alunni frequentanti l’edificio scolastico e dei bambini dell’asilo nido deve essere quello indicato dall’Ufficio scolastico regionale e dal registro regionale dei servizi accreditati.
Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online, a partire dal 13 febbraio e entro il 20 marzo 2025, utilizzando il link disponibile sulla pagina dedicata del sito istituzionale della Regione Friuli Venezia Giulia all’indirizzo https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/lavori-pubblici/edilizia-scolastica. ARC/LIS/gg