Mercoledì 16 aprile 2025, il Comune di Jesolo ospiterà il convegno “Affitti brevi 2025 tra normative, compliance e pianificazione fiscale”, un evento fondamentale per chi opera nel settore delle locazioni turistiche. Il convegno, organizzato dall’associazione ABBAV (Locazioni Brevi Turistiche, B&B, Case Vacanza, Guest House) in collaborazione con UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), si terrà a partire dalle 15.30 presso il Centro Congressi Kursaal.
Un’opportunità di aggiornamento sul settore delle locazioni turistiche
L’incontro ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa sul tema delle locazioni turistiche, un settore in continua evoluzione e caratterizzato da frequenti cambiamenti normativi. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le strategie di tax planning immobiliare, esplorare gli aspetti contrattuali legati alle locazioni brevi e comprendere il ruolo degli intermediari nel contesto attuale. Tra i temi trattati, si parlerà anche degli obblighi legati alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per le locazioni con partita IVA, un aspetto cruciale per chi svolge attività legate agli affitti brevi.
Un focus sulle normative e sulle sfide del settore
Il convegno rappresenta una preziosa occasione per confrontarsi con esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, al fine di affrontare le sfide normative che interessano il mercato delle locazioni turistiche, le opportunità fiscali e le problematiche legate alla compliance. Un tema di particolare rilevanza sarà quello della gestione della raccolta differenziata nelle località turistiche, una questione sempre più importante nel contesto dell’ospitalità e della sostenibilità.
L’evento è destinato a tutti gli operatori del settore, inclusi proprietari di immobili, gestori di B&B e case vacanza, nonché intermediari immobiliari interessati a comprendere meglio le evoluzioni legislative e fiscali che impattano le locazioni brevi.