Trieste, 9 dicembre 2024 – Coop Alleanza 3.0 ha dimostrato ancora una volta il suo impegno verso la comunità del Friuli Venezia Giulia, con un atto di solidarietà a favore delle fasce più fragili della popolazione. In occasione di una conferenza stampa, il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore regionale alla Salute Riccardi Riccardi hanno espresso il loro apprezzamento per le iniziative solidali della cooperativa, che quest’anno hanno raccolto fondi per sostenere la ricerca, la prevenzione e le cure oncologiche nella regione.
Un gesto di solidarietà che fa la differenza
Nel corso dell’evento, svoltosi al palazzo della Regione a Trieste, sono stati consegnati due assegni simbolici, ciascuno da 10mila euro, destinati a due importanti strutture sanitarie della regione: l’Irccs materno infantile Burlo Garofolo di Trieste e il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano. Questi fondi sono stati raccolti grazie alla generosità di oltre 132mila soci della cooperativa, che hanno partecipato attivamente alla raccolta attraverso la donazione dei punti spesa. Ogni 50 punti spesa donati sono stati convertiti in 1 euro, contribuendo a raccogliere un totale di 138mila euro da destinare a progetti di prevenzione dei tumori ginecologici e di radiomica per la caratterizzazione e prognosi dei tumori.
Sostegno alla ricerca e prevenzione
I fondi donati da Coop Alleanza 3.0 sono stati destinati a due progetti specifici: il primo riguarda la prevenzione dei tumori ginecologici presso l’Irccs Burlo Garofolo, e il secondo si concentra sulla radiomica nel trattamento dei tumori, che è un approccio innovativo del CRO di Aviano. Questi investimenti sono fondamentali per potenziare la ricerca e migliorare la qualità delle cure oncologiche in Friuli Venezia Giulia, contribuendo a prevenire e diagnosticare in modo più preciso e tempestivo diverse tipologie di tumori.
Le parole delle autorità regionali
Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato come l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 si allinei perfettamente con le linee strategiche della Regione in materia di prevenzione e ricerca. “Dobbiamo continuare a sviluppare queste aree per garantire un sistema sanitario sostenibile nel tempo”, ha affermato Fedriga, aggiungendo che l’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre la domanda di assistenza, soprattutto sul fronte della cronicità. Il governatore ha poi ribadito l’importanza di interventi sugli stili di vita e l’uso delle tecnologie per prevenire l’insorgere e l’acutizzarsi delle malattie.
L’assessore Riccardi ha poi evidenziato l’importanza di promuovere una cultura dell’approccio al servizio pubblico, fondamentale per garantire un sistema sanitario più accessibile ed efficiente. “Iniziative come questa aiutano a migliorare l’appropriatezza delle cure e a ottimizzare le risorse disponibili, garantendo così ai cittadini risposte adeguate ai bisogni di salute”, ha dichiarato Riccardi. La cooperativa, quindi, si fa promotrice di un modello che non solo aiuta concretamente, ma ottimizza anche l’organizzazione sanitaria sul territorio, grazie a una catena organizzativa distribuita e alla valorizzazione delle competenze professionali.
Un percorso solidale che coinvolge tutto il territorio
Coop Alleanza 3.0 ha lanciato questa iniziativa a livello nazionale, coinvolgendo tutte le otto regioni in cui la cooperativa è presente. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità e raccogliere fondi da destinare a progetti di ricerca oncologica. Il successo di questa raccolta fondi testimonia l’impegno dei soci e la loro volontà di contribuire al benessere della collettività, facendo della cooperazione un valore che va oltre i confini economici e che si traduce in solidarietà concreta.
L’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 si inserisce in un percorso di responsabilità sociale che mira a costruire una rete di supporto per i più deboli, mettendo in campo azioni concrete in favore della salute, dell’educazione e della cultura. La cooperativa dimostra ancora una volta di voler essere non solo un punto di riferimento commerciale, ma anche un attore sociale che si impegna per migliorare la vita delle persone, attraverso la generosità e la partecipazione attiva dei suoi soci.
Un messaggio di speranza per il futuro
Il progetto di Coop Alleanza 3.0, insieme all’impegno delle istituzioni locali e alla partecipazione dei soci, contribuisce a dare un messaggio di speranza per il futuro, mostrando come il lavoro collettivo possa portare a risultati concreti e positivi per l’intera comunità. Le risorse raccolte attraverso questa iniziativa daranno un impulso fondamentale alla lotta contro il cancro, migliorando la qualità delle cure e della ricerca in Friuli Venezia Giulia, e rappresentano un esempio di come la solidarietà possa diventare un motore di cambiamento per la società.