Soprattutto in seguito ad alcuni eventi difficili da gestire dal punto di vita emotivo e mentale, sono tante le persone che recentemente hanno fatto ricorso all’aiuto di uno psicologo. Questa figura medica ormai indispensabile e a cui si sta riconoscendo sempre più importanza, crea ancora un po’ di confusione, soprattutto su quali siano effettivamente i suoi compiti. In altre parole sono tante persone a chiedersi effettivamente cosa faccia uno psicologo. In questo articolo proviamo a dare una risposta a questa domanda, approfondendo il lavoro dello psicologo.
Cosa fa lo psicologo: la valutazione psicologica
Iniziamo ad analizzare il lavoro dello psicologo, partendo forse dalla principale parte del suo operato, ovvero la valutazione psicologica dei pazienti che decidono di rivolgersi a questo tipo di professionista.
La valutazione psicologica inizia generalmente con dei colloqui clinici. Questi non sono altro che incontri che permettono al professionista conoscere tutti quei dettagli e le informazioni sulla vita personale del cliente, sulla sua famiglia, sui rapporti con questi familiari e quella che è la storia sociale del paziente. Lo psicologo in questa fase dunque ascolta molto, ponendo delle domande mirate che possano servire a esplorare delle problematiche che il paziente presenta e vorrebbe andare a risolvere.
Poi c’è la fase dei test psicologici. Oltre ai colloqui iniziali, lo psicologo potrà sottoporre il paziente ad dei test per valutare diverti aspetti di come funziona la mente della persona e come risponde a determinati stimoli. Questi test serviranno al professionista per valutare il quadro completo del paziente.
Cosa fa’ lo psicologo per l’alcolismo: gli interventi terapeutici
Dopo la fase iniziale che potrebbe definire di analisi o indagine del paziente e dei suoi problemi, si inizia a provare a risolvere i sintomi con sedute di psicoterapia individuale o anche di gruppo. In questi incontri il professionista affronta con il paziente le varie difficolta emotive, ponendosi l’obiettivo di sviluppare strategie in grado di rispondere a queste problematiche come in questo caso per l’alcolismo, cercando di capire cosa genera la dipendenza https://www.lucasaita.it/alcolismo-cosa-fare-aiuto-psicologico-roma/ .
Nella versione di gruppo inoltre è possibile affrontare i problemi con la partecipazione di altre persone. Questo aiuta i pazienti che presentano problemi simili tra di loro, così da trovare supporto e non sentirsi soli in questo percorso di miglioramento.
Prevenzione e promozione del benessere della salute mentale
Il lavoro di uno psicologo però non inizia o si esaurisce nel trattamento delle persone che si rivolgono direttamente a lui. Il professionista infatti opera anche in ambito di prevenzione e promozione del benessere della salute mentale. Infatti ogni giorno tante persone evitano l’idea di recarsi da uno psicologo, una cosa su cui ancora esiste molta ignoranza e in parte uno stigma sociale.
Per questo motivo il lavoro di promozione è indispensabile, quasi quanto lo stesso lavoro psicologico sui pazienti.
Ricerca e consulenza in ambito lavorativo
Infine da non dimenticare è il lavoro di ricerca che fanno i medici, ovvero lo studio della propria materia per scoprire nuovi modi di affrontare problemi non risolti o per risolverli in modo più efficiente. Inoltre non bisogna escludere le consulenze in ambito lavorativo, uffici e aziende sono infatti luoghi in cui il supporto psicologico è sempre più importante.