Marzo si annuncia ricco di appuntamenti in Veneto, con eventi che spaziano dalla letteratura gialla, alla celebrazione delle donne, fino allโinnovazione digitale e alle tradizioni popolari. Treviso, Castelfranco Veneto, Padova e Borgo Valbelluna ospiteranno rassegne e festival che promettono di coinvolgere un vasto pubblico, offrendo spunti di riflessione e momenti di aggregazione.
Treviso Giallo: il festival del noir e del crime
Dal 27 al 30 marzo, Treviso diventa il cuore pulsante del giallo e del noir con la settima edizione del festival Treviso Giallo. Lโevento si distingue per il suo approccio interdisciplinare, coinvolgendo Universitร e istituzioni culturali italiane e internazionali.
Gli incontri si svolgeranno in luoghi simbolo della cittร come i Musei Civici di Santa Caterina, la libreria Feltrinelli, gli Spazi Bomben e la biblioteca Brat. Il festival affronta tematiche attuali come i crimini ambientali, la violenza di genere e il cambiamento climatico, con unโattenzione particolare alla prevenzione della violenza tra i giovani. Tra i partner spiccano lโUniversitร Caโ Foscari di Venezia e associazioni impegnate nel sociale. Unโoccasione unica per esplorare il crime come specchio della societร contemporanea.
Noi, donne, LโEssere Speciale: il mese dedicato alle donne
Castelfranco Veneto celebra il mese della donna con la quarta edizione della rassegna Noi, donne, lโEssere Speciale, che ha animerร il Teatro Accademico fino al 29 marzo. La manifestazione ha offerto una serie di eventi di grande valore culturale, tra spettacoli, concerti e incontri, rendendo omaggio al ruolo fondamentale delle donne nella societร .
Tra gli eventi piรน significativi, si sono alternati spettacoli come Salomรฉ (7 marzo), e performance di artiste come Maria Amelia Monti con Strappo alla regola e Veronica Pivetti con Lโinferioritร mentale della donna (22-23 marzo). La musica ha avuto un ruolo centrale con la Corale Spice (10 marzo), Tasti e corde al femminile (13 marzo) e lโEnjoy Orchestra (16 marzo).
Il 29 marzo, gran finale della rassegna, sarร una giornata ricca di iniziative: una visita guidata a tema femminile e la mostra 56 piccole donne concluderanno lโedizione, rendendo omaggio a tutte le donne che hanno segnato la storia. Questo appuntamento finale sarร unโoccasione per riflettere sullโimportanza sociale della donna, consolidando lโereditร culturale e sociale lasciata dagli eventi precedenti.
Digital Artifex 2025: innovazione e artigianato digitale a Padova
Dal 28 al 30 marzo 2025, il Centro Culturale San Gaetano di Padova ospita il Digital Artifex, il festival che unisce artigianato e innovazione digitale. Organizzato da Padova Stories e Confartigianato Imprese Padova, in collaborazione con lโUniversitร di Padova, lโevento propone un programma ricco e multidisciplinare.
I partecipanti potranno assistere a talk, conferenze, proiezioni di cortometraggi e video podcast, oltre a visitare lโesposizione delle eccellenze artigianali del territorio. Unโattenzione particolare sarร dedicata ai giovani con il Next Gen Lab, uno spazio per esplorare le professioni del futuro e acquisire competenze sulle nuove tecnologie richieste dal mercato del lavoro. Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere dellโinnovazione.
Brusa la Vecia: la tradizione prende fuoco a Borgo Valbelluna
A Borgo Valbelluna, torna la tradizionale festa di metร Quaresima Brusa la Vecia, con due giornate di celebrazioni il 22 e il 29 marzo 2025. Lโevento, organizzato dalla Pro Loco Trichiana, affonda le radici in un antico rito propiziatorio per sancire il passaggio dallโinverno alla primavera.
Il momento piรน atteso รจ il rogo della Vecia, previsto per il 29 marzo alle 20:15 al Parco Lotto. La manifestazione include anche il mercatino Robe de na olta (22 marzo), con prodotti artigianali e specialitร locali, e la suggestiva camminata notturna La Vecia che camina de not, un percorso di 3,5 km tra musica e spettacoli. Un evento imperdibile per chi ama le tradizioni popolari e la convivialitร .